Lennesimo guaio giudiziario per Santiago Calatrava si resolve con una condanna. Il tribunale di Oviedo ha infatti condannato larchitetto valenciano a pagare 2,96 milioni allimpresa che realizzò i lavori del Palazzo dei Congressi della cittadina asturiana, per i difetti riscontrati nellesecuzione e il sovraccosto dellopera: un grave crollo (500 mq di solaio in cemento armato della sala principale) e limpossibilità di realizzare la parte della copertura mobile per problemi tecnici (dopo averci investito quasi 7 milioni).
Calatrava ha in Spagna altri fronti aperti con la giustizia: anche a Valencia la polemica che riguarda la costruzione del Palau de les Arts va avanti da anni. Per il budget triplicato a 478 milioni totali), per gli errori di progettazione, per il crollo del rivestimento ceramico che negli ultimi mesi ha provocato la chiusura della stagione concertistica. Secondo le ultime notizie, Calatrava sarebbe disposto ad assumersi il costo del rifacimento del rivestimento insieme alle imprese costruttrici (3 milioni), evitando in questo modo di essere portato in tribunale dalla pubblica amministrazione.
Ad Álava, nellalta Rioja, la proprietà della cantina Ysios ha chiesto un risarcimento di 2 milioni per la riparazione della copertura da cui filtra acqua fin dalla sua inaugurazione. Dopo svariati tentativi di porvi rimedio da parte del progettista (che secondo le perizie hanno aggravato invece che migliorare la situazione), Bodegas Domecq ha deciso di ricorrere al tribunale per ottenere da Calatrava i fondi necessari alla sistemazione, ma non i suoi servigi.
Al di fuori della penisola iberica, oltre al caso di Venezia, anche nella cittadina olandese di Haarlemmermeer il Comune starebbe valutando se chiamare in causa il progettista spagnolo dopo che, a un anno dallinaugurazione dei tre ponti sul canale Hoofdvaar avvenuta nel 2004 (il cui costo fu di 30 milioni rispetto ai 16 preventivati), furono necessarie opere di manutenzione per 50 milioni.
Articoli recenti
- Como: l’asilo Sant’Elia tra abbandono e speranza (come luogo del cuore) 25 Novembre 2024
- La memoria viva, il lavoro di Philippe Prost in tre decenni 25 Novembre 2024
- ChorusLife a Bergamo, se il privato costruisce la città 25 Novembre 2024
- Il contesto come fondamento del progetto 25 Novembre 2024
- The Veil, finalmente qualcosa di radicale nel cielo di Dubai 20 Novembre 2024
- Il governo taglia 1,6 miliardi alla rigenerazione urbana, l’INU non ci sta 20 Novembre 2024
- I luoghi per lo sport, inclusivi e polifunzionali 18 Novembre 2024
- World Urban Forum 2024: casa, comunità e sostenibilità 18 Novembre 2024
- Quo vadis architetto? Il demiurgo e l’apocalisse 18 Novembre 2024
- Crespi d’Adda: il villaggio operaio diventerà ancora più attraente? 18 Novembre 2024
- Troppe moschee? Blocchiamole (anche) con l’urbanistica 15 Novembre 2024
- Se l’Emilia-Romagna va sempre sott’acqua 12 Novembre 2024
- Salton Sea: yacht, polvere e litio in California 12 Novembre 2024
- Forme mobili: design e moda a passo di danza 12 Novembre 2024
Tag
Edizione mensile cartacea: 2002-2014. Edizione digitale: dal 2015.
Iscrizione al Tribunale di Torino n. 10213 del 24/09/2020 - ISSN 2284-1369
Fondatore: Carlo Olmo. Direttore: Luca Gibello. Redazione: Cristiana Chiorino, Luigi Bartolomei, Milena Farina, Laura Milan, Arianna Panarella, Michele Roda, Veronica Rodenigo, Ubaldo Spina.
«Il Giornale dell’Architettura» è un marchio registrato e concesso in licenza da Umberto Allemandi & C. S.p.A. all’associazione culturale The Architectural Post; ilgiornaledellarchitettura.com è un Domain Name registrato e concesso in licenza da Umberto Allemandi & C. S.p.A. a The Architectural Post, nuovo editore della testata digitale, derivata e di proprietà di «Il Giornale dell’Architettura» fondato nell’anno 2002 dalla casa editrice Umberto Allemandi & C. S.p.A.
L’archivio storico
CLICCA QUI ed effettua l’accesso per sfogliare tutti i nostri vecchi numeri in PDF.
© 2024 TheArchitecturalPost - Privacy - Informativa Cookies - Developed by Studioata