TREVISO. “Curare la terra. Luoghi, pratiche, esperienze”. Si apre con questo titolo la decima edizione delle Giornate internazionali di studio dedicate al paesaggio che la Fondazione Benetton Studi e Ricerche organizza giovedì 20 e venerdì 21 febbraio. Dedicati quest’anno all’olandese Louis Guillaume Le Roy (1924-2012), architetto paesaggista a cui si devono pionieristiche sperimentazioni come l’eco-cattedrale di Mildam (Olanda), gli incontri seminariali s’inseriscono in un consolidato programma di approfondimento e ricerca “per una cura dei luoghi” anche su scala europea. “Coltivazione” quindi intesa non nella semplicistica accezione di pratica agreste bensì come “nuova -e oramai necessaria- attitudine progettuale” ai contesti che ci appartengono, che non può prescindere da “un diffuso senso di responsabilità civile”. Sono 15 in tutto i relatori che prenderanno parte alle sessioni, provenienti dalle più importanti università europee ed extraeuropee coordinati da Luigi Latini, Monique Mosser, Josè Tito Rojo e Simonetta Zanon Nella giornata di giovedì 20, alle ore 18, verrà inoltre proiettato il documentario Louis Le Roy. Life and work in time and space. (Beate Lendt, 2009) introdotto da Jan Woudstra (Univesità di Sheffield, Regno Unito). Sarà possibile seguire in streaming le due giornate al sito www.fbsr.it
Villaggio di Battir, Palestina. Terrazze irrigue oggetto di un intervento di protezione del paesaggio inteso come strumento di difesa dei diritti umani
La Fondazione Benetton si prende cura della terra
