Visit Sponsor

Written by: Reviews

Una macchina del tempo a palazzo Te

Mantova. A palazzo Te si viaggia nel tempo, attraverso un innovativo sistema 3D che permette al visitatore di essere letteralmente proiettato dentro le architetture del passato. La mostra  «L’Ordine e la luce. Un viaggio virtuale nell’evoluzione degli spazi interni nella storia dell’architettura: dai greci al Rinascimento» a cura di Stefano Borghini e Raffaele Carlani, con il progetto multimediale di KatatexiLux e la consulenza scientifica di Alessandro Viscogliosi, propone un itinerario che parte dall’architettura classica del Partenone dell’Acropoli di Atene, seguito dal Tempio di Apollo Epicuro e Bassae nel Peloponneso in Grecia, arrivando fino al tempio di Apollo Sosiano a Roma; sempre nella città eterna si potranno esplorare alcuni tra i massimi esempi dell’architettura imperiale ovvero le Terme di Traiano e la Domus Aurea. Anello di congiunzione tra l’architettura antica e quella rinascimentale è Giulio Romano, il primo assieme a Raffaello a visitare la Domus Romana e a riproporre la decorazione denominata a grottesche nei palazzi rinascimentali. Le ricostruzioni virtuali non sono frutto di semplice fantasia ma sono costate 10 anni di ricerche approfondite sulle fonti storiche. Grazie a un innovativo sistema di motion sensing input device sarà possibile esplorare le architetture, proiettate in scala naturale, senza l’ausilio di terzi strumenti come mouse, tastiere o touchscreen. Questo sistema di navigazione rende l’esperienza più viva e realistica riuscendo cosi a trasmettere non solo le impressioni spaziali ma permettendo anche di cogliere al meglio i raffinati elementi decorativi.

Fruttiere di palazzo Te, fino al 16 marzo

Autore

(Visited 89 times, 1 visits today)

About Author

Share
Last modified: 8 Luglio 2015