Lanciano (Chieti). L’11 aprile si è tenuta la cerimonia di premiazione del concorso Urbanistica in rosa, promosso dallAssociazione Ilaria Rambaldi per valorizzare limportanza della prevenzione e della sicurezza nei campi delledilizia, dellarchitettura e della pianificazione urbana. Il premio era rivolto alla giovani laureate in ingegneria edile architettura, ingegneria civile, pianificazione e architettura e destinato a tesi di laurea che avevano a oggetto studi di pianificazione urbanistica e territoriale concernenti i temi della prevenzione e mitigazione dei rischi, nonché il recupero, ricostruzione e riqualificazione urbanistica e socio-economica di centri storici, città, aree metropolitane e reti di città colpite da eventi calamitosi naturali. LIstituto Nazionale di Urbanistica ha patrocinato liniziativa, dedicata alla memoria di Ilaria, una studentessa di ingegneria che perse la vita nel crollo della sua casa allAquila durante il terremoto del 2009.
La tesi vincitrice, di Claudia Maranella (Analisi e prospettive della Ricostruzione abruzzese nel XX secolo. Ruolo dei Piani di Ricostruzione) è stata apprezzata dalla giuria (composta da membri dellassociazione, dellUniversità dellAquila e dellInu) per linteresse del tema e delle argomentazioni sostenute, per la particolare attenzione ai temi della mitigazione e del recupero, per loriginalità e lapprofondimento e, soprattutto, per la coerenza e la qualità della soluzione progettuale.
Meritevoli di menzioni speciali sono state invece ritenute le tesi di Eleonora Di Nardo, Raissa Pluchino, Flavia Sinisi, Fanny Ballotti e Valentina Gradellini.
Articoli recenti
- Dedalo Minosse, quanti premi alla miglior committenza 12 Ottobre 2025
- Patrimoni a rischio: gli spazi sacri di Juha Leiviskä 11 Ottobre 2025
- Chemnitz, le forme del suono nella capitale della cultura 8 Ottobre 2025
- Archivi e cultura di progetto: così rivive il mercato del QT8 8 Ottobre 2025
- Ri_visitati. Red Brick Art Museum: mattoni e natura a Pechino 7 Ottobre 2025
- Dentro la natura 7 Ottobre 2025
- Moquette in lana: bellezza naturale, performance superiori 7 Ottobre 2025
- Pisa e la sua Biennale: sesta edizione, grandi numeri 7 Ottobre 2025
- Ri_visitati. Mario Botta a Ligornetto, 50 anni di tettonica vernacolare 6 Ottobre 2025
- Utopian Hours 2025: le città come alleanza globale 6 Ottobre 2025
- Aperto, urbano, sobrio. Il Grande Maxxi si prepara al cantiere 1 Ottobre 2025
- Ri_visitati. Rezé, il Le Corbusier rimosso 30 Settembre 2025
- Al di là del muro: nuove narrazioni architettoniche sul confine 30 Settembre 2025
- Intelligenza e democrazia in architettura: il progetto come bene comune 29 Settembre 2025
Tag
Edizione mensile cartacea: 2002-2014. Edizione digitale: dal 2015.
Iscrizione al Tribunale di Torino n. 10213 del 24/09/2020 - ISSN 2284-1369
Fondatore: Carlo Olmo. Direttore: Michele Roda. Redazione: Cristiana Chiorino, Luigi Bartolomei, Ilaria La Corte, Milena Farina, Laura Milan, Arianna Panarella, Maria Paola Repellino, Veronica Rodenigo, Cecilia Rosa, Ubaldo Spina. Editore Delegato per The Architectural Post: Luca Gibello.
«Il Giornale dell’Architettura» è un marchio registrato e concesso in licenza da Società Editrice Allemandi a r.l. all’associazione culturale The Architectural Post; ilgiornaledellarchitettura.com è un Domain Name registrato e concesso in licenza da Società Editrice Allemandi a r.l. a The Architectural Post, editore della testata digitale, derivata e di proprietà di «Il Giornale dell’Architettura» fondato nell’anno 2002 dalla casa editrice Umberto Allemandi & C. S.p.A., oggi Società Editrice Allemandi a r.l.
L’archivio storico
CLICCA QUI ed effettua l’accesso per sfogliare tutti i nostri vecchi numeri in PDF.
© 2025 TheArchitecturalPost - Privacy - Informativa Cookies - Developed by Studioata