Gabriele Basilico, classe 1944, architetto formatosi al Politecnico di Milano nel clima della contestazione universitaria, è stato il fotografo italiano ed europeo che ha coniugato il binomio architettura-fotografia. Fin dallinizio i soggetti delle sue fotografie sono infatti le architetture, le città, i porti, i paesaggi antropizzati.
Erede della tradizione dei fratelli Alinari e di Charles Marville (che fotografò le trasformazioni parigine del barone Haussmann) piuttosto che dellaltro grande fotografo «parisien», Eugène Atget, ha contribuito con la sua fotografia analitica a raccontare gli spazi. Questo accadde per le committenze pubbliche come la «Mission Photographique de la Datar» (1984) sulle trasformazioni in atto sul territorio francese, o le autoproduzioni come «Ritratti di fabbriche», dove, nel 1978, ritrae gli insediamenti industriali periferici milanesi. Le prime commesse delle riviste di architettura, lo stretto rapporto con «Domus», Alvaro Siza, Aldo Rossi e Stefano Boeri fanno di Basilico il fotografo di architettura più noto. Il suo lavoro sinserisce in un panorama di autori che vanno da Yukio Futagawa, fondatore della rivista «GA», a Julius Shulmann, il fotografo che rese celebri i case studies e le architetture mid-century californiane. Ma il fotografo milanese, a differenza dei suoi illustri predecessori, non si limitò alla fotografia di architettura in senso letterale, propose bensì una fotografia autoriale che nasceva dallaver studiato lopera di Walker Evans e, successivamente, dei coniugi Becher. Una fotografia che ha condizionato lo sguardo di generazioni di fotografi, scrivente compreso, nel descrivere le architetture in bianconero.
Proprio larchitettura ritratta per le riviste diventa un veicolo importante nella diffusione delle opere degli architetti. «Fotografare unarchitettura è come fare il ritratto di una persona», scrive Basilico in Architetture, città, visioni, «spesso è più importante quello che si nasconde rispetto a quello che si vede […] Latto del fotografare ci aiuterà a capire la forma semplice o complessa dei luoghi a coglierne analogie o differenze fino a illuderci di poter possedere e manipolare il reale attraverso la sua immagine».
Col tempo il linguaggio degli esordi, espressivo e formale, era divenuto più asettico nelle tonalità dei grigi e nel passaggio al colore, fino ad allora usato solo per i redazionali. Negli ultimi anni, con lavvento dei fotografi globetrotter e il cambiamento del mercato editoriale dellarchitettura, erano diminuite le commesse delle riviste e il suo interesse era sempre più orientato, come in una magnifica ossessione, sulle città, da Roma a Mosca.
Leredità che lascia Basilico è uno straordinario atlante di spazi, architetture famose e ignote, periferie e paesaggi che ci aiutano a comprendere meglio il mondo, senza pregiudizi ma con una curiosità nel lasciarsi sorprendere ancora dai luoghi.
Articoli recenti
- COP30: per un futuro migliore, dovremo imparare dall’Amazzonia 31 Ottobre 2024
- Alto Adige, quando il benessere del territorio si riflette nella baukultur 30 Ottobre 2024
- Architettura instabile, la performance di Diller Scofidio+Renfro 30 Ottobre 2024
- In-VisIBLe, cultura accessibile a tutti 30 Ottobre 2024
- Venezia: l’Hortus Redemptoris non è più conclusus 30 Ottobre 2024
- Veneto: il patrimonio di ville e giardini valorizzato dal PNRR 30 Ottobre 2024
- L’Archintruso. Il colpo di grazia. (Chi ha ammazzato l’architettura?) 30 Ottobre 2024
- Festa dell’architetto 2024: Italia a due velocità 28 Ottobre 2024
- Vienna Nordwestbahnhof, la città senza qualità 28 Ottobre 2024
- Gres porcellanato effetto marmo: eleganza senza tempo per ogni stile 28 Ottobre 2024
- Alberto Ponis (1933-2024) 26 Ottobre 2024
- L’Archintruso. Il signor C., provetto nuotatore 23 Ottobre 2024
- Chiare, fresche e dolci acque. Urbane 22 Ottobre 2024
- Legge sull’architettura, sarà la volta buona? 22 Ottobre 2024
Tag
Edizione mensile cartacea: 2002-2014. Edizione digitale: dal 2015.
Iscrizione al Tribunale di Torino n. 10213 del 24/09/2020 - ISSN 2284-1369
Fondatore: Carlo Olmo. Direttore: Luca Gibello. Redazione: Cristiana Chiorino, Luigi Bartolomei, Milena Farina, Laura Milan, Arianna Panarella, Michele Roda, Veronica Rodenigo, Ubaldo Spina.
«Il Giornale dell’Architettura» è un marchio registrato e concesso in licenza da Umberto Allemandi & C. S.p.A. all’associazione culturale The Architectural Post; ilgiornaledellarchitettura.com è un Domain Name registrato e concesso in licenza da Umberto Allemandi & C. S.p.A. a The Architectural Post, nuovo editore della testata digitale, derivata e di proprietà di «Il Giornale dell’Architettura» fondato nell’anno 2002 dalla casa editrice Umberto Allemandi & C. S.p.A.
L’archivio storico
CLICCA QUI ed effettua l’accesso per sfogliare tutti i nostri vecchi numeri in PDF.
© 2024 TheArchitecturalPost - Privacy - Informativa Cookies - Developed by Studioata