È stato presentato il 20 febbraio, il progetto preliminare dellarchitetto svizzero residente a New York con Alfonso Giancotti per il centro culturale di Grottammare, Commissionato dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Ascoli Piceno. ANIMA (A come Arte, N come Natura, I come Idee, M come Musica, A come Azione), vuole essere un polo pubblico di attrazione per manifestazioni culturali diverse. Ledificio, la cui costruzione partirà a inizio 2014 per una fine lavori prevista nel 2016, si sviluppa su 7.000 mq e sorgerà al confine con labitato storico di Grottammare, fra il mare e le colline, a metà della dorsale autostradale. Limpianto spaziale flessibile punta a solai, sistemi strutturali e circolazione verticale sono organizzati in modo da poter plasmare gli spazi a seconda degli eventi. Così Tschumi ha descritto il progetto: «Abbiamo capito che lorganizzazione interna degli spazi (il concetto del cortile) era socialmente e culturalmente importante, ma che limmagine esterna del progetto era altrettanto significativa. Per questo abbiamo concepito una semplice pianta quadrata con quattro facciate equivalenti e, come copertura, una quinta facciata. Ciascuna facciata ha un suo vocabolario così da permettere di affrontare temi come la protezione dal sole, lilluminazione naturale, la ventilazione e al tempo stesso proiettare una forte identità sul mondo esterno».
Bernard Tschumi costruirà il suo primo edificio in Italia
