Lostello rientra nel programma di riqualificazione di Pedro Montt, uno dei tre quartieri di palafitte esistente nella città. Questa prima esperienza progettuale ha lo scopo di far rinascere attraverso il turismo un piccolo villaggio di pescatori, ormai in degrado. Verso la strada, lostello è la vetrina dellisola di Chiloé sulla città; un fronte illuminato dà il benvenuto ai suoi ospiti. La facciata a doppia altezza è completamente rivestita in scandole di larice riciclate; allinterno, un corridoio illuminato naturalmente è lelemento distributivo tra camere e servizi; verso il mare, il prospetto, sempre a doppia altezza, con la sua terrazza consente di integrarsi col paesaggio e assistere alle maree tipiche dei canali del sud. I pannelli colorati, disposti in modo casuale, richiamano la mescolanza dei colori ed elementi tipica delle palafitte. La preesistente struttura in pannelli di lamiera ondulata è stata recuperata. Oltre al larice, vi è lutilizzo del compensato di Ulmo, di alcune palificazioni di risulta.
Progetto: Eugenio Ortúzar, Tania Gebauer Superficie: 200 mq Impresa: Dagoberto Gonzalez Santana Cronologia: 2011 Costo: 64.000 euro Foto: Alvaro Vidal, Tania Gebauer, Eugenio Ortuzar Web: www.palafitosur.com; www.eugenioortuzar.com