Dal 15 maggio è visitabile unala del complesso di San Domenico Maggiore a seguito del completamento dimportanti restauri architettonici e pittorici che hanno interessato il chiostro di San Domenico, il grande e il piccolo refettorio, la sala del Capitolo, la biblioteca, le celle dei domenicani e il corridoio di san Tommaso. Lintervento (scandito in due lotti a partire dal 2000, il primo realizzato con fondi europei, il secondo a seguito di un Accordo di programma), è stato completato a luglio 2011 con un recupero anche funzionale degli spazi, sotto coordinamento della Soprintendenza per i Beni architettonici su progetto e direzione lavori di Orsola Foglia e Ida Maietta (per i restauri).
A Napoli lo scrigno dei domenicani
