Mentre questo Giornale va in stampa, la complessa partita della riforma del mercato del lavoro è in corso. Il Consiglio dei ministri ha licenziato un disegno di legge che sta sottoponendo allattenzione del Parlamento per lapprovazione. Nulla è certo, ma è doveroso cercare di fare almeno un riassunto, in termini cronologici, di quanto finora successo, in attesa di rendere conto della sua versione finale che potrebbe avere ricadute molto pesanti sul mondo professionale.
23 marzo. Il Consiglio dei ministri approva le Linee guida per la riforma del mercato del lavoro stabilendo, per tutti i possessori di partita Iva e i loro committenti, il rispetto di rigidi paletti per «evitare utilizzi impropri in sostituzione di contratti di lavoro subordinato»: la collaborazione non è considerata genuinamente autonoma tutte le volte che dura complessivamente più di sei mesi in un anno, il collaboratore vi ricava più del 75% dei suoi corrispettivi e comporta la fruizione di una postazione di lavoro presso la sede del committente. Lonere della prova viene lasciato al committente.
25 marzo. Il «Corriere della Sera», attraverso Dario di Vico, puntualizza alcuni dei problemi, reali, delle partite Iva, universo eterogeneo che comprende professionisti (tra cui gli architetti), commercianti, artigiani ma anche giovani in cerca di occupazione. Secondo Di Vico la situazione è duale e troppo semplificata, letta tra i soli estremi-modello di imprese e dipendenti. Ma «accanto a molte finte partite Iva esistono persone che hanno scelto coscientemente il lavoro autonomo» e possono essere «mono-committenti perché impegnate su un progetto di ampio respiro». Questo dualismo porta con sé lulteriore problema della mancanza totale di rappresentanza: «è possibile che parlino a nome delle partite Iva i sindacalisti confederali che leggono i mutamenti della società sempre in chiave di lavoro dipendente e quindi di allargamento del loro mercato della rappresentanza?». E ancora: «Questa tipologia di lavoro autonomo qualificato viene incontro alle esigenze di flessibilità e di specializzazione delle imprese […] e proprio per questo dovrebbe essere incoraggiato e sostenuto e non, come accade ora, gravato da un pesante regime fiscale e contributivo a cui non corrisponde alcuna (significativa) tutela».
27 marzo. Leopoldo Freyrie, presidente Cnappc, scrive una lettera al Governo. Il Consiglio nazionale è contrario al progetto di riforma perché ritiene che la sua applicazione comporterebbe un aumento di disoccupazione e marginalizzazione dal mercato. In più «lobbligo di assunzione in strutture che hanno volumi di affari assai ridotte (uno studio di architettura con tre addetti ha un volume daffari medio di 120.000 euro)» avrebbe conseguenze, tra cui lulteriore contrazione delle strutture e la diminuzione dei contributi Inarcassa, che si ripercuoterebbero anche sul settore pubblico, che spesso stipula contratti di collaborazione non potendosi permettere di mantenere una struttura stabile. Comprendendo il fine della norma (la protezione degli iscritti da parte di abusi di colleghi scorretti), avanza due soluzioni: garantire, nei codici deontologici, il rispetto di regole etiche e tipizzazioni contrattuali tra titolari e collaboratori, se iscritti agli Albi (garante è la futura terzietà dei Collegi disciplinari) e semplificare e rendere più economiche le forme di associazione professionale per consentire un più agile riconoscimento del contributo dei collaboratori.
30 marzo. «Iva sei partita», insieme ad «Amate larchitettura», risponde al Cnappc, che «sembra non conoscere la realtà italiana: esistono migliaia di giovani professionisti che vengono sfruttati da studi medio-grandi e da società di ingegneria che li obbligano a comportarsi da dipendenti, tenendoli però a partita Iva con stipendi da fame». Esprimendo dubbi sulle due soluzioni proposte dal Cnappc (soprattutto la prima perché, rimandando la soluzione del problema al futuro e ai Collegi disciplinari, ammetterebbe lincapacità degli Ordini attuali di svolgere il proprio compito), afferma come sia «necessario riequilibrare il mercato della progettazione: se oggi nelle gare pubbliche ci sono professionisti che fanno sconti dell80% è anche perché possono contare su una moltitudine di giovani colleghi che vengono sottopagati e costretti a lavorare a partita Iva».
4-5 aprile. Il ministro Elsa Fornero presenta il ddl. Nel testo, il rapporto di collaborazione coordinata e continuativa si instaura al verificarsi di almeno due delle tre condizioni iniziali. La legge troverebbe applicazione per tutte le collaborazioni nate dopo la sua entrata in vigore, mentre per quelle in essere ladeguamento dovrebbe avvenire entro 12 mesi dallentrata in vigore del provvedimento. Il Cnappc rinnova la sua contrarietà.
Articoli recenti
- Ri_visitati. Bordighera, la vacanza democratica dei milanesi 13 Ottobre 2025
- Dedalo Minosse, quanti premi alla miglior committenza 12 Ottobre 2025
- Patrimoni a rischio: gli spazi sacri di Juha Leiviskä 11 Ottobre 2025
- Chemnitz, le forme del suono nella capitale della cultura 8 Ottobre 2025
- Archivi e cultura di progetto: così rivive il mercato del QT8 8 Ottobre 2025
- Ri_visitati. Red Brick Art Museum: mattoni e natura a Pechino 7 Ottobre 2025
- Dentro la natura 7 Ottobre 2025
- Moquette in lana: bellezza naturale, performance superiori 7 Ottobre 2025
- Pisa e la sua Biennale: sesta edizione, grandi numeri 7 Ottobre 2025
- Ri_visitati. Mario Botta a Ligornetto, 50 anni di tettonica vernacolare 6 Ottobre 2025
- Utopian Hours 2025: le città come alleanza globale 6 Ottobre 2025
- Aperto, urbano, sobrio. Il Grande Maxxi si prepara al cantiere 1 Ottobre 2025
- Ri_visitati. Rezé, il Le Corbusier rimosso 30 Settembre 2025
- Al di là del muro: nuove narrazioni architettoniche sul confine 30 Settembre 2025
Tag
Edizione mensile cartacea: 2002-2014. Edizione digitale: dal 2015.
Iscrizione al Tribunale di Torino n. 10213 del 24/09/2020 - ISSN 2284-1369
Fondatore: Carlo Olmo. Direttore: Michele Roda. Redazione: Cristiana Chiorino, Luigi Bartolomei, Ilaria La Corte, Milena Farina, Laura Milan, Arianna Panarella, Maria Paola Repellino, Veronica Rodenigo, Cecilia Rosa, Ubaldo Spina. Editore Delegato per The Architectural Post: Luca Gibello.
«Il Giornale dell’Architettura» è un marchio registrato e concesso in licenza da Società Editrice Allemandi a r.l. all’associazione culturale The Architectural Post; ilgiornaledellarchitettura.com è un Domain Name registrato e concesso in licenza da Società Editrice Allemandi a r.l. a The Architectural Post, editore della testata digitale, derivata e di proprietà di «Il Giornale dell’Architettura» fondato nell’anno 2002 dalla casa editrice Umberto Allemandi & C. S.p.A., oggi Società Editrice Allemandi a r.l.
L’archivio storico
CLICCA QUI ed effettua l’accesso per sfogliare tutti i nostri vecchi numeri in PDF.
© 2025 TheArchitecturalPost - Privacy - Informativa Cookies - Developed by Studioata