Il restauro del monumento moderno per eccellenza, la Villa Tugendhat di Mies van der Rohe a Brno, fortemente sostenuto dalla Repubblica Ceca come fiore allocchiello della propria offerta turistica culturale, oltre ad aver riscontrato uninconsueta attenzione della stampa internazionale, sembra aver innescato una concatenazione di eventi fortunati. Il 29 marzo David Chipperfield si è aggiudicato, tra 20 pretendenti, il concorso per il restauro di unaltra icona di Mies, la Neue Nationalgalerie a Berlino (1). Il progetto, voluto dalla Prussian Cultural Heritage Foundation, prevede notevoli lavori di ristrutturazione (programmati dal 2015 al 2018), tra cui il restauro di tutte le strutture a vista e la realizzazione di un nuovo shop con caffetteria. Linglese è al suo terzo incarico in Germania per una ristrutturazione museale, dopo i successi del Neues Museum a Berlino e del Folkwang Museum a Essen. A febbraio è stato invece completato il recupero di una stazione di servizio Esso del 1968 (2) a Montréal sullÎle des Surs attribuita a Mies il quale, in età avanzata, pare avesse fornito solo una consulenza. Concepita come prototipo per la Standard Oil, era destinata a servizio di un complesso residenziale progettato da Paul Lapointe e Mies nel 1962. Chiusa nel 2008 e vincolata nel 2009, è stata integrata nel progetto di rifunzionalizzazione dellintero complesso e trasformata in centro di attività giovanile e senile. I progettisti, i canadesi Fabg, hanno optato per una reinterpretazione del progetto mantenendo il layout della struttura con i tamponamenti in muratura e ricostruendo i padiglioni in vetro originariamente adibiti a negozio. Dove cerano le pompe di benzina ora sorgono i camini di aspirazione dei pozzi geotermici.
Ma non solo Mies, ormai proclamato archistar anche grazie al doodle che Google gli ha dedicato nel giorno del suo 126° compleanno, è degno di attenzione. A Dessau, la Bauhaus Foundation ha appena presentato, per la sua storica sede firmata da Walter Gropius nel 1925 e già restaurata nel 2007, un piano di misure per lottimizzazione energetica, su progetto di Winfried Brenne Architekten e dellengineering Transsolar (3). Con un finanziamento del piano tedesco di ripresa economica di 3,9 milioni, il progetto è consistito nel cambiamento di alcune destinazioni duso, nel raddoppio dellisolamento in alcuni serramenti, nellinstallazione di un tetto fotovoltaico e di un nuovo sistema dimpianti. Linsieme delle ricerche avrà ricadute anche dal punto di vista educativo grazie a una serie di workshop che si svolgeranno tra la sede di Dessau e la Harvard Graduate School of Design. Il progetto di ottimizzazione energetica si concluderà solo nel 2013 e le prossime fasi saranno finanziate dal programma per i siti tedeschi della World Heritage Culture List. Ma per i fan del Bauhaus non è finita qui. Si è appena concluso il concorso per la costruzione del nuovo museo a Weimar, città in cui originariamente venne fondata la scuola nel 1919, che dovrebbe ospitare unampia collezione di oggetti originali arricchita negli ultimi anni grazie ad acquisti e donazioni, oltre alla collezione Gropius. Il concorso però non ha aggiudicato il primo premio bensì due secondi e due terzi a pari merito che lavoreranno congiuntamente al progetto per unapertura prevista nel 2015. Lultima novità è invece una vera chicca: si tratta di unapplicazione gratuita scaricabile dal sito e pubblicata in occasione della nuova guida ai siti del Bauhaus in Germania: «Bauhaus Reisebuch Weimar. Dessau. Berlin» a cura di Bauhaus-Archive Berlin, Bauhaus Dessau Foundation e Classic Foundation Weimar. http://bauhaus-online.de/en/projekt/bauhausguide-app-accompanying-the-bauhaus-travel-book
Lultima buona notizia è che il Getty Conservation Institute, ramo del J. Paul Getty Trust che da anni lavora a livello internazionale per promuovere buone pratiche di conservazione, soprattutto in campo artistico, ha deciso di finanziare un apposito programma dedicato alla conservazione dellarchitettura moderna, Conserving Modern Architecture Initiative (Cmai). Partendo da un progetto pilota sulla Eames House (4) del 1949 a Los Angeles, intende colmare il vuoto di conoscenze sugli effettivi metodi di conservazione del moderno, rispetto invece al sempre crescente riconoscimento culturale. «Questa iniziativa di ricerca aumenterà la conoscenza per il settore e svilupperà nuovi strumenti per aiutare i professionisti a conservare larchitettura dellera moderna», ha detto Tim Whalen, direttore del Getty Conservation Institute. «Le nostre risorse scientifiche e la nostra esperienza di progetti sul campo in tutto il mondo ci forniscono una piattaforma unica per perseguire il programma e contribuire alla custodia di edifici straordinari». Il Cmai identificherà i punti chiave della ricerca e i problemi che riguardano la conservazione dellarchitettura moderna, studiando le criticità attraverso una vasta gamma di tipologie edilizie distribuite in diverse aree geografiche, inclusi i problemi tecnici, metodologici e attuativi. www.getty.edu/conservation/our_projects/field_projects/mod_arch/.
Scadono invece il 31 luglio le candidature per il World Monuments Fund/Knoll Modernism Prize, che verrà attribuito in autunno a uno studio che dimostri lutilizzo sapiente di soluzioni progettuali innovative per la conservazione di un edificio moderno. In premio, 10.000 dollari e una sedia «Barcelona» di Mies prodotta da Knoll. www.wmf.org/modernism-prize/call-nominations
Ma linclusione nella lista degli edifici a rischio del World Monument Fund a volte non basta. Rischia infatti la demolizione il complesso per uffici pubblici di Goshen, nella contea di Orange (New York), una delle pietre miliari del brutalismo di Paul Rudolph. Il costo del restauro ammonterebbe a 67 milioni di dollari contro i 75 previsti per la costruzione del nuovo edificio.
Il brutalismo non gode di buona fama neanche in Inghilterra, dove è appena stata firmata lautorizzazione a demolire (favorevole il 75% dei residenti) il complesso di housing Robin Hood Gardens, costruito su progetto di Alison e Peter Smithson tra il 1966 e il 1972, per far posto al megasviluppo Blackwall Reach da mille alloggi privati.
Vittima di pesanti trasformazioni che rischiano di alterarne per sempre laspetto la sede della Manufacturers Trust Company Bank sulla Fifth Avenue a Manhattan, di Gordon Bunshaft (Skidmore, Owings & Merrill), vincolata esternamente dal 1997 e internamente dal 2011, ora sede del Vornado Realty Trust. Infine, in Francia il Consiglio generale delle Bouches du Rhöne ha deciso di ampliare il Museo dellantica Arles (5), opera maggiore di Henri Ciriani ultimata nel 1995 con un progetto che non prevede dinterpellare il progettista originario, e quindi senza alcun rispetto della legge sul diritto dautore. http://ciriani-en-arles.blogspot.fr
Articoli recenti
- Como: l’asilo Sant’Elia tra abbandono e speranza (come luogo del cuore) 25 Novembre 2024
- La memoria viva, il lavoro di Philippe Prost in tre decenni 25 Novembre 2024
- ChorusLife a Bergamo, se il privato costruisce la città 25 Novembre 2024
- Il contesto come fondamento del progetto 25 Novembre 2024
- The Veil, finalmente qualcosa di radicale nel cielo di Dubai 20 Novembre 2024
- Il governo taglia 1,6 miliardi alla rigenerazione urbana, l’INU non ci sta 20 Novembre 2024
- I luoghi per lo sport, inclusivi e polifunzionali 18 Novembre 2024
- World Urban Forum 2024: casa, comunità e sostenibilità 18 Novembre 2024
- Quo vadis architetto? Il demiurgo e l’apocalisse 18 Novembre 2024
- Crespi d’Adda: il villaggio operaio diventerà ancora più attraente? 18 Novembre 2024
- Troppe moschee? Blocchiamole (anche) con l’urbanistica 15 Novembre 2024
- Se l’Emilia-Romagna va sempre sott’acqua 12 Novembre 2024
- Salton Sea: yacht, polvere e litio in California 12 Novembre 2024
- Forme mobili: design e moda a passo di danza 12 Novembre 2024
Tag
Edizione mensile cartacea: 2002-2014. Edizione digitale: dal 2015.
Iscrizione al Tribunale di Torino n. 10213 del 24/09/2020 - ISSN 2284-1369
Fondatore: Carlo Olmo. Direttore: Luca Gibello. Redazione: Cristiana Chiorino, Luigi Bartolomei, Milena Farina, Laura Milan, Arianna Panarella, Michele Roda, Veronica Rodenigo, Ubaldo Spina.
«Il Giornale dell’Architettura» è un marchio registrato e concesso in licenza da Umberto Allemandi & C. S.p.A. all’associazione culturale The Architectural Post; ilgiornaledellarchitettura.com è un Domain Name registrato e concesso in licenza da Umberto Allemandi & C. S.p.A. a The Architectural Post, nuovo editore della testata digitale, derivata e di proprietà di «Il Giornale dell’Architettura» fondato nell’anno 2002 dalla casa editrice Umberto Allemandi & C. S.p.A.
L’archivio storico
CLICCA QUI ed effettua l’accesso per sfogliare tutti i nostri vecchi numeri in PDF.
© 2024 TheArchitecturalPost - Privacy - Informativa Cookies - Developed by Studioata