Due recenti esposizioni, alla Kunsthalle di Vienna («Carlo Mollino. Un messaggio dalla camera oscura», dal 31 agosto al 25 settembre 2011)
e allHaus der Kunst di Monaco di Baviera («Carlo Mollino. Maniera moderna», dal 16 settembre 2011 all8 gennaio 2012), hanno puntato i riflettori sullopera dellarchitetto torinese. Se Mollino era già noto al pubblico internazionale come architetto, fotografo, sciatore, pilota, autore e designer, ci si rallegra di vedere oggi due approcci espositivi radicalmente diversi nel presentare il suo lavoro estetico e intellettuale. Gli organizzatori della mostra alla Kunsthalle hanno deciso di concentrarsi sulla sua produzione fotografica. Su una parete nera si trovavano appese varie Polaroid, a volte ritoccate, raffiguranti figure femminili (quasi) nude.
Le immagini erano accompagnate da alcuni oggetti utilizzati da Mollino sui suoi set fotografici e il risultato è stato impareggiabile: un visitatore non preparato avrà pensato di trovarsi di fronte alle opere di un erotomane degli anni sessanta-settanta senza immaginare lontanamente la complessità del mondo celato dietro quelle immagini. Avete mai notato la somiglianza fisica tra Mollino e il francese Pierre Molinier (persino i loro cognomi hanno un suono simile)? Entrambi vollero immortalare la bellezza femminile prestando estrema attenzione alla composizione degli scatti, agli strumenti e ai costumi di scena. Entrambi inventarono un gioco di ruoli segreto del quale loro soltanto comprendevano
le implicazioni e, stranamente, dopo la loro morte, entrambi sono stati riscoperti dallarte contemporanea. Non a caso, tanto Mollino quanto Molinier sono oggi inseriti in un mercato dellarte che predilige pezzi unici dal costo esorbitante.
E la stessa cosa è successa a Jean Prouvé: se da un lato rivoluzionò la produzione industriale per ledilizia, dallaltro continuò a produrre nel suo studio oggetti in serie limitata, quali mobili e prototipi che, seguendo la legge della domanda e dellofferta («quello che è raro è caro»), trovano oggi come acquirente solo chi può spendere cifre
da capogiro. Così gli oggetti darredamento che Mollino concepì per ambienti ben specifici si ritrovano come splendidi pezzi unici avulsi dal loro contesto e collocati
su un piedistallo bianco. Ed è proprio quello che hanno fatto i curatori della mostra alla Haus der Kunst, i quali tuttavia hanno messo in risalto tutte le sfaccettature di un creatore dai molteplici talenti. Larchitettura e il design hanno qui un ruolo fondamentale; i disegni, la fotografia, larredamento e le pubblicazioni svelano la portata
delle sue invenzioni formali. Non molto tempo fa, uno scandalo ha scosso il piccolo mondo della moda in seguito alle foto alquanto iconoclaste scattate da Juergen Teller per la rivista «032c» allinterno di Casa Mollino (ci aveva già provato con il divano di Sigmund Freud a Londra). Nulla di che, solo qualche scatto trash-chic secondo
il suo stile; il vero scandalo stava più nelletà della modella che non nello sguardo sullarchitettura di Mollino.
Tuttavia, questa volta Teller ha saputo restituire alle architetture privatedi Mollino la loro funzione primaria:
fare da cornice a foto erotiche (si veda su questo il testo di Béatrice Colomina nel catalogo di «Maniera moderna»). Lungi da me lidea di criticare chi dopo la morte di un
artista cerca di farne rivivere lopera. Fa bene Vitra a commercializzare di nuovo le sedie di Prouvé (sebbene siano ancora troppo costose);
è fondamentale che si allestiscano mostre sullarredamento, le fotografie e i disegni di Mollino, ma mette tristezza vedere che i fondi darchivio vengano dispersi con le aste (come avvenne per André Breton).
Soltanto oggi il pubblico tedesco e, anche se in misura minore, quello austriaco, scoprono in modo esaustivo
e intensivo lopera di Mollino. Esiste però anche il rischio che se ne dimentichino non appena lattenzione dei media
si sposterà altrove. Dobbiamo ancora imparare molte cose di Mollino; cose che ci fanno capire non tanto la dimensione formale dellarchitettura, ma il nostro modo di fare ed essere in rapporto allarchitettura. Mollino è entrato nei musei
e dovrà, presto o tardi, entrare nel xxi secolo, trovandosi così messo a confronto, adattato, addomesticato, trasformato, associato e appropriato.
E, comè giusto, anche opportunamente conservato.
Articoli recenti
- Ri_visitati. Bordighera, la vacanza democratica dei milanesi 13 Ottobre 2025
- Dedalo Minosse, quanti premi alla miglior committenza 12 Ottobre 2025
- Patrimoni a rischio: gli spazi sacri di Juha Leiviskä 11 Ottobre 2025
- Chemnitz, le forme del suono nella capitale della cultura 8 Ottobre 2025
- Archivi e cultura di progetto: così rivive il mercato del QT8 8 Ottobre 2025
- Ri_visitati. Red Brick Art Museum: mattoni e natura a Pechino 7 Ottobre 2025
- Dentro la natura 7 Ottobre 2025
- Moquette in lana: bellezza naturale, performance superiori 7 Ottobre 2025
- Pisa e la sua Biennale: sesta edizione, grandi numeri 7 Ottobre 2025
- Ri_visitati. Mario Botta a Ligornetto, 50 anni di tettonica vernacolare 6 Ottobre 2025
- Utopian Hours 2025: le città come alleanza globale 6 Ottobre 2025
- Aperto, urbano, sobrio. Il Grande Maxxi si prepara al cantiere 1 Ottobre 2025
- Ri_visitati. Rezé, il Le Corbusier rimosso 30 Settembre 2025
- Al di là del muro: nuove narrazioni architettoniche sul confine 30 Settembre 2025
Tag
Edizione mensile cartacea: 2002-2014. Edizione digitale: dal 2015.
Iscrizione al Tribunale di Torino n. 10213 del 24/09/2020 - ISSN 2284-1369
Fondatore: Carlo Olmo. Direttore: Michele Roda. Redazione: Cristiana Chiorino, Luigi Bartolomei, Ilaria La Corte, Milena Farina, Laura Milan, Arianna Panarella, Maria Paola Repellino, Veronica Rodenigo, Cecilia Rosa, Ubaldo Spina. Editore Delegato per The Architectural Post: Luca Gibello.
«Il Giornale dell’Architettura» è un marchio registrato e concesso in licenza da Società Editrice Allemandi a r.l. all’associazione culturale The Architectural Post; ilgiornaledellarchitettura.com è un Domain Name registrato e concesso in licenza da Società Editrice Allemandi a r.l. a The Architectural Post, editore della testata digitale, derivata e di proprietà di «Il Giornale dell’Architettura» fondato nell’anno 2002 dalla casa editrice Umberto Allemandi & C. S.p.A., oggi Società Editrice Allemandi a r.l.
L’archivio storico
CLICCA QUI ed effettua l’accesso per sfogliare tutti i nostri vecchi numeri in PDF.
© 2025 TheArchitecturalPost - Privacy - Informativa Cookies - Developed by Studioata