Visit Sponsor

Written by: Città e Territorio

Bilbao e Siviglia tra grattacieli e recuperi

Se a Siviglia il destino della Torre Cajasol di Cesar Pelli è ancora incerto per via del parere contrario dell’Unesco, che minaccia di togliere alla città lo status di Patrimonio dell’Umanità se dovesse raggiungere i 178 m previsti, l’altro importante progetto dell’architetto di origine argentina in terra spagnola, la Torre Iberdrola (a fianco), è stato inaugurato senza clamore il 21 febbraio a Bilbao. Con i suoi 165 m (e un costo che ha superato i 200 milioni), il grattacielo più alto dei Paesi Baschi e il sesto di Spagna è solo l’ultimo grande gesto architettonico partorito dalla città che, nonostante la crisi in cui versa il mattone spagnolo, continua a costruire. Diversi i progetti in via di realizzazione e sulla carta, a cominciare dall’ambizioso masterplan di Zorrozaurre firmato Zaha Hadid Architects, che trasformerà l’attuale penisola un tempo industriale in un’isola verde in mezzo al fiume, disseminata di edifici residenziali, commercio e un parco tecnologico, dove entro l’anno sarà inaugurata la clinica Imq di Ferrater e Casares, mentre proseguono i lavori al nuovo stadio di San Mamés (Idom), al cui fianco sta sorgendo l’edificio della Scuola di Ingegneria tecnica industriale Euiti (Acxt).
Invece, a Siviglia è stato dato il via libera al progetto di recupero integrale delle antiche Atarazanas, il cantiere navale di origine medievale che accoglierà gli spazi espositivi del CaixaForum andaluso (in alto). Progettato da Guillermo Vázquez Consuegra, vincitore del concorso a inviti promosso dall’istituto catalano, l’intervento era in stand by da circa un anno, bloccato dalla Commissione provinciale del Patrimonio storico che invece ha concesso il nulla osta dopo le modifiche al progetto. I lavori dovrebbero iniziare in estate, per terminare nel 2015. Si tratta del maggior investimento privato che riceverà Siviglia quest’anno: 25 milioni è il costo previsto dell’opera, che oltre a ridar vita a uno dei monumenti emblematici cittadini, regalerà agli abitanti un nuovo spazio culturale.

Autore

(Visited 229 times, 1 visits today)

About Author

Share
Last modified: 9 Luglio 2015