«Dymaxion»: unione fra dinamismo ed efficienza. Era questo il neologismo coniato da Richard Buckminster Fuller per teorizzare la sua ideologia tecnocratica condensata nella Dymaxion House del 1927. Seguace di questa teoria è lo studio danese PinkCloud, il quale propone una curiosa idea di riconversione degli sferici silos di stoccaggio degli idrocarburi, circa 49.000 sparsi nel mondo. La proposta nasce da previsioni di esaurimento dei combustibili fossili, che sancirebbero il graduale inutilizzo e il conseguente riuso del 30% di questo patrimonio entro il 2030. Serialità, prefabbricazione ed economicità, piegate allobiettivo del contenimento energetico, sono le parole chiave cui ricorre il team danese. I silos, smontati in parti, vengono chimicamente bonificati in situ e le pareti incise per ricavarne superfici finestrate e balconate. Allinvolucro attuale è prevista laggiunta di una facciata ventilata che ospiterà isolamento termico, pannelli fotovoltaici e collettori per lacqua piovana. Verranno ricavati tre piani a pianta circolare, equivalenti ad altrettante unità abitative (da 90, 180 e 225 mq) per 12 residenti totali, servite da un ascensore centrale e da una sorta di «promenade architecturale» esterna che porta al tetto-giardino. Costi: da 50.000 dollari per 90 mq a 100.000 dollari per 225 mq. Nonostante le teorie di bonifica dei silos, permangono comunque interrogativi sullottenuta salubrità degli ambienti e incognite legate ad eventuali esalazioni che potrebbero rilasciare nel tempo. Dato che è la prima ipotesi di riuso di tali strutture, è bene procedere con cautela e valutarne ipotetici rischi, come lattuale sentenza sullEternit insegna. Da chiarire resta anche la traspirabilità dellinvolucro edilizio, teorema della bioedilizia ma negato in questa soluzione, in cui i silos sono volutamente a tenuta stagna per le esigenze costruttive e funzionali da cui derivano. È un punto interrogativo che non vuol essere un sillogismo, ma unipotesi, comunque abitativa.
Articoli recenti
- Modello albanese? Problema architettonico 8 Gennaio 2025
- Yoshio Taniguchi (1937-2024) 7 Gennaio 2025
- Quo vadis architetto? Tre architetti e una villa, la E-1027 6 Gennaio 2025
- Da Koolhaas a Morozzo della Rocca, se la teoria è progetto 5 Gennaio 2025
- Ri_visitati. Le Albere a Trento: sogni, treni e appartamenti vuoti 3 Gennaio 2025
- Il mio commiato al Giornale, miracolo che si rinnova settimanalmente 1 Gennaio 2025
- L’archintruso. Calendario 2025 per architetti devoti 19 Dicembre 2024
- 30 racconti per un anno 18 Dicembre 2024
- Inchiesta: Roma e il Giubileo 18 Dicembre 2024
- Brescia: dalla mostra al museo al territorio 18 Dicembre 2024
- Tobia Scarpa, 90 anni e non sentirli 18 Dicembre 2024
- Salvare Milano ma non sfasciare l’Italia 16 Dicembre 2024
- Reinventare il costruito con il riuso adattivo 16 Dicembre 2024
- “Paesaggi aperti”, per dare valore ai territori 16 Dicembre 2024
Tag
Edizione mensile cartacea: 2002-2014. Edizione digitale: dal 2015.
Iscrizione al Tribunale di Torino n. 10213 del 24/09/2020 - ISSN 2284-1369
Fondatore: Carlo Olmo. Direttore: Luca Gibello. Redazione: Cristiana Chiorino, Luigi Bartolomei, Milena Farina, Laura Milan, Arianna Panarella, Michele Roda, Veronica Rodenigo, Ubaldo Spina.
«Il Giornale dell’Architettura» è un marchio registrato e concesso in licenza da Umberto Allemandi & C. S.p.A. all’associazione culturale The Architectural Post; ilgiornaledellarchitettura.com è un Domain Name registrato e concesso in licenza da Umberto Allemandi & C. S.p.A. a The Architectural Post, nuovo editore della testata digitale, derivata e di proprietà di «Il Giornale dell’Architettura» fondato nell’anno 2002 dalla casa editrice Umberto Allemandi & C. S.p.A.
L’archivio storico
CLICCA QUI ed effettua l’accesso per sfogliare tutti i nostri vecchi numeri in PDF.
© 2024 TheArchitecturalPost - Privacy - Informativa Cookies - Developed by Studioata