venezia. Il progetto di Rem Koolhaas per il Fondaco dei tedeschi di Venezia è al centro di una polemica scoppiata dopo che il Comune e il gruppo Benetton, proprietario dellimmobile, hanno firmato un accordo per avviare i lavori. Nella polemica, sottolineata da Salvatore Settis, si sono evidenziate le anomalie nelliter dapprovazione dellintervento, ma si è in parte tralasciato di analizzare il progetto architettonico redatto da Koolhaas, anche perché la committenza, temendo un confronto pubblico, ha imposto che non venisse pubblicata alcuna immagine del progetto definitivo.
Il Fondaco dei tedeschi è un palazzo molto importante affacciato sul Canal Grande a pochi metri dal Ponte di Rialto. Il Fondaco è stato progettato nel 1505 da Fra Giocondo che, sebbene oggi sia poco noto al grande pubblico, fu uno dei più importanti architetti del Rinascimento e un degno collega di Bramante e Leonardo. Per capire quanto fu stimato basti pensare che Bramante, dovendo scegliere chi chiamare a continuare la fabbrica di San Pietro dopo la sua morte, ha voluto proprio Fra Giocondo, comprendendo che il suo pupillo Raffaello non sarebbe stato in grado di svolgere un simile compito da solo.
Il Fondaco sinserisce in quello che forse è il progetto più ambizioso di Fra Giocondo: la ristrutturazione della principale strada commerciale di Venezia, le «mercerie» che collegano il mercato di Rialto e Piazza San Marco; un progetto urbano che da allora non ha smesso di generare profitti. Fra Giocondo prevede di ampliare il mercato di Rialto con una grande piazza circondata da portici e di ricostruire in pietra il Ponte: due idee che furono realizzate solo dopo la sua morte. Egli riesce però ad avviare il progetto, rettifica le «mercerie» e colloca lungo lasse il Fondaco dei tedeschi e la chiesa di San Salvatore, due oggetti autonomi che si stagliano con cristallina razionalità allinterno del panorama pittoresco di Venezia. Di fatto Fra Giocondo con questo grande progetto urbano pone le basi affinché possano approdare il laguna le architetture di Sansovino, Palladio e Scamozzi; pone cioè le basi affinché lintera città nei decenni successivi possa assumere quella nuova veste che ne farà la fama.
Koolhaas non sembra riconoscere la razionalità delledificio di Fra Giocondo, e difatti nella sua relazione si scorda perfino di nominarlo: inserisce delle scale mobili diagonali allinterno di una corte che fu rivoluzionaria proprio perché perfettamente quadrata; preferisce introdurre due nuovi accessi agli angoli delledificio invece di riattivare quellordine che a partire dagli ingressi assiali voluti da Fra Giocondo è stato in grado dirradiarsi sulle strade circostanti; demolisce molti muri interni per ottenere spazi commerciali più simili a quelli presenti in altre città; praticamente sopraeleva di un piano ledificio realizzando nuovi spazi nel sottotetto e una stanza al di sopra dellesistente lucernaio vetrato; infine cerca in tutti i modi di aprire una terrazza affacciata sul Canal Grande.
Il progetto del Fondaco si può paragonare con un altro edificio che Koolhaas ha «restaurato», la mensa del campus universitario dellIllinois Institute of Technology progettata da Mies van der Rohe a Chicago. In quel caso Koolhaas aveva compreso perfettamente il valore delledificio e il limite entro il quale gli era consentito modificarlo al fine di riattivarne la funzionalità. Se però al posto della mensa ci fosse stata la Crown Hall, il più importante edificio realizzato da Mies nel campus, è probabile che egli si sarebbe limitato a sostituire glinfissi arrugginiti. Allo stesso modo se gli avessero chiesto di restaurare il Ponte di Rialto forse, riconoscendone il valore, si sarebbe limitato a disegnare nuovi infissi per le botteghe. Invece, nel caso del Fondaco dei tedeschi, Koolhaas non sembra in grado di capire ledificio su cui interviene, e questo è ancora più strano visto che ledificio di Fra Giocondo è già di per sé un grande centro commerciale. Con un po di umiltà e con qualche rinuncia esso sarebbe stato già perfettamente adatto agli usi moderni: gli ampi ballatoi distribuiscono a ogni piano gli spazi perimetrali in modo simile a quanto accade nelle gallerie dei centri commerciali odierni; inoltre, se il committente fosse stato illuminato, sarebbe bastato rimuovere il lucernaio per riattivare la magia di uno spazio aperto perfettamente razionale allinterno della più irregolare delle città.
Articoli recenti
- OBR: i fondi PNRR non stravolgano il Museo di Pitagora a Crotone 16 Luglio 2025
- Decq, LAN, Peer: la nuova Scala di Siena è un microcosmo culturale 15 Luglio 2025
- Ri_visitati. Mondadori e Niemeyer, 50 anni di poesia 15 Luglio 2025
- Ri_visitati. A Piacenza il Moderno che unisce le generazioni 15 Luglio 2025
- Piazza Augusto Imperatore, la magia romana del piano inclinato 9 Luglio 2025
- Osaka, strani sogni per il post-Expo 9 Luglio 2025
- Andrea Bruno (1931-2025) 9 Luglio 2025
- L’archiviaggio. Ponente ligure tra architettura, speculazione e lusso 9 Luglio 2025
- Marucci: Camerino, fortino della cultura urbana 7 Luglio 2025
- Barcellona, le sorprese di Casa Batlló: ecco i colori di Gaudì 4 Luglio 2025
- Oltre l’algoritmo: morfologia, cittadinanza, trasformazione 2 Luglio 2025
- Architettura e fascismo, storie di un’eredità complessa 2 Luglio 2025
- Gli edifici del futuro: smart home e domotica 2 Luglio 2025
- Expo di Osaka, i padiglioni nazionali: meraviglia e disorientamenti 1 Luglio 2025
Tag
Edizione mensile cartacea: 2002-2014. Edizione digitale: dal 2015.
Iscrizione al Tribunale di Torino n. 10213 del 24/09/2020 - ISSN 2284-1369
Fondatore: Carlo Olmo. Direttore: Michele Roda. Redazione: Cristiana Chiorino, Luigi Bartolomei, Ilaria La Corte, Milena Farina, Laura Milan, Arianna Panarella, Maria Paola Repellino, Veronica Rodenigo, Cecilia Rosa, Ubaldo Spina. Editore Delegato per The Architectural Post: Luca Gibello.
«Il Giornale dell’Architettura» è un marchio registrato e concesso in licenza da Società Editrice Allemandi a r.l. all’associazione culturale The Architectural Post; ilgiornaledellarchitettura.com è un Domain Name registrato e concesso in licenza da Società Editrice Allemandi a r.l. a The Architectural Post, editore della testata digitale, derivata e di proprietà di «Il Giornale dell’Architettura» fondato nell’anno 2002 dalla casa editrice Umberto Allemandi & C. S.p.A., oggi Società Editrice Allemandi a r.l.
L’archivio storico
CLICCA QUI ed effettua l’accesso per sfogliare tutti i nostri vecchi numeri in PDF.
© 2025 TheArchitecturalPost - Privacy - Informativa Cookies - Developed by Studioata