Bologna. Chiese provvisorie e provvisorietà della Chiesa: liniziativa che il Centro studi Dies Domini della Fondazione Lercaro ha avviato allindomani del sisma che ha colpito lEmilia ha il suo centro nella liturgia, nello sforzo di garantire alle parrocchie maggiormente colpite spazi adeguati al culto e funzionali al proseguimento della vita comunitaria. Con queste intenzioni, a fine giugno, non appena il lungo sciame sismico ha dato segni di smorzamento, il Centro studi ha invitato architetti e progettisti già versati nella progettazione di chiese a partecipare a titolo gratuito a un laboratorio di progettazione «lampo» sulle chiese provvisorie che in appena 20 giorni, dal 5 al 26 luglio, organizzati i progettisti in gruppi, ha fruttato otto proposte progettuali, differenziate in forme e capienze (da 100 a 400 posti) ma comunque contraddistinte da rapidità costruttiva (60 giorni), ridotti costi di edificazione (max 1.100 euro/mq) e unattenzione precipua ai poli liturgici.
Daltronde, anche in tema di chiese provvisorie, Bologna ha esperienza da vendere, a partire dalla pionieristica azione del cardinale Lercaro che, negli anni cinquanta, in seguito al rapidissimo popolamento delle aree periferiche, già aveva avviato la costruzione di chiese temporanee, contemplando anche un «pronto soccorso religioso» o «chiesa volante» nelle forme di una corriera attrezzata a Cappella che raggiungeva le periferie della città nei giorni di festa. Nulla di tanto effervescente per questo laboratorio contemporaneo che di chiese mobili o strutture leggere alla Shigeru Ban non ne vede alcuna, partendo ormai dal presupposto, dopo le esperienze dellAquila e del Friuli, che ogni risparmio per edifici temporanei si trasforma in costi esponenziali di esercizio quando lemergenza declina nel quotidiano e la transitorietà cede alla permanenza.
Bologna decide così di fare a suo modo tesoro delle esperienze pregresse e gioca di contropiede: «Relativamente a queste chiese», afferma larchitetta Claudia Manenti, direttrice del Centro studi Dies Domini, «temporaneo non sarà ledificio ma la funzione accolta». Si tratta dunque di chiese provvisorie in edifici permanenti che, una volta dismesso labito sacro, resteranno alle parrocchie come contenitori versatili fino al termine della loro vita utile e quindi, manutenzione permettendo, per sempre. Lidea pare non dispiacere ai vescovi e già 7 edifici tra i modelli proposti sono in costruzione nella Diocesi di Bologna, mentre uno è stato donato dalla diocesi di Cesena-Sarsina a quella di Carpi per la parrocchia di Vallalta, di cui restano ormai solo i muri perimetrali.
Articoli recenti
- Franco Piperno (1943-2025) 23 Gennaio 2025
- Gaza, tregua e ricostruzione 22 Gennaio 2025
- Guido Guidi al MAXXI, il tempo della fotografia 22 Gennaio 2025
- L’Archintruso. Cina, allarme umarell 21 Gennaio 2025
- Cina, grandezze e stravaganze di un’architettura che è (troppo) marketing 21 Gennaio 2025
- L’archiviaggio. Kyoto, nel cuore della tradizione giapponese 20 Gennaio 2025
- Architecture’s Afterlife: quanti architetti non fanno gli architetti 15 Gennaio 2025
- Marco Romano (1934-2025) 15 Gennaio 2025
- Cosenza e tutti i suoi MicroMondi, contro la turistificazione 14 Gennaio 2025
- Françoise Choay (1925-2025) 13 Gennaio 2025
- BioarchitetturaⓇ, il master che fa la differenza 13 Gennaio 2025
- Los Angeles: la metropoli catastrofica 11 Gennaio 2025
- Modello albanese? Problema architettonico 8 Gennaio 2025
- Yoshio Taniguchi (1937-2024) 7 Gennaio 2025
Tag
Edizione mensile cartacea: 2002-2014. Edizione digitale: dal 2015.
Iscrizione al Tribunale di Torino n. 10213 del 24/09/2020 - ISSN 2284-1369
Fondatore: Carlo Olmo. Direttore: Luca Gibello. Redazione: Cristiana Chiorino, Luigi Bartolomei, Milena Farina, Laura Milan, Arianna Panarella, Michele Roda, Veronica Rodenigo, Ubaldo Spina.
«Il Giornale dell’Architettura» è un marchio registrato e concesso in licenza da Umberto Allemandi & C. S.p.A. all’associazione culturale The Architectural Post; ilgiornaledellarchitettura.com è un Domain Name registrato e concesso in licenza da Umberto Allemandi & C. S.p.A. a The Architectural Post, nuovo editore della testata digitale, derivata e di proprietà di «Il Giornale dell’Architettura» fondato nell’anno 2002 dalla casa editrice Umberto Allemandi & C. S.p.A.
L’archivio storico
CLICCA QUI ed effettua l’accesso per sfogliare tutti i nostri vecchi numeri in PDF.
© 2024 TheArchitecturalPost - Privacy - Informativa Cookies - Developed by Studioata