Si laurea in Architettura a Firenze, sua città natale, nel 1976. Entra a far parte del ministero per i Beni culturali e ambientali nel 1980, prima come funzionario nella Soprintendenza milanese poi a Venezia come soprintendente ai Beni architettonici. In questi anni segue i lavori dimportanti restauri in Italia e allestero, il Cenacolo Vinciano, la Pinacoteca di Brera, il progetto «Grandi Uffizi», il Padiglione Taihe Dian della Città proibita di Pechino e la città di Bam (Iran). In quegli stessi anni è docente di Restauro architettonico nelle Facoltà di Architettura di Venezia e Roma. Giornalista pubblicista dal 1988, ha collaborato con diversi quotidiani, con la rivista «Domus» e dal 1995 con il settimanale «Epoca». È stato per vari anni direttore responsabile della rivista «Scienza e beni culturali» e del «Bollettino dArte». Consigliere della Fondazione della Triennale di Milano e della Fondazione Giorgio Cini di Venezia, fa anche parte della commissione scientifica delle Scuderie del Quirinale. Nel 2008 assume lincarico di commissario straordinario per il completamento delle nuove linee della metropolitana di Roma e Napoli e nel 2009 quello di commissario delegato per la realizzazione dinterventi urgenti nelle aree archeologiche di Roma e Ostia antica. Nel marzo 2010 diventa segretario generale del Mibac. È presidente della giuria dei letterati della 49° edizione del Premio Campiello letteratura. Il presidente della Repubblica francese lo nomina nel luglio 2011 Chevalier dans lOrdre National de la Legion dHonneur. È autore di un centinaio di pubblicazioni scientifiche sui temi della conservazione e tutela dei beni culturali. Dal dicembre 2011 è sottosegretario di Stato al Mibac.
Articoli recenti
- I dati nella roccia. Sorprendenti flussi nella cava trentina 22 Ottobre 2025
- Fondation Cartier, con Jean Nouvel nel cuore di Parigi 22 Ottobre 2025
- Madrid, prima pietra per la Città della Giustizia: dopo 20 anni 21 Ottobre 2025
- Architetture di montagna, minime e necessarie 21 Ottobre 2025
- SOS design: Nivor 20 Ottobre 2025
- Smarrirsi in Veneto, tra Carlo Scarpa, villette e capannoni 18 Ottobre 2025
- Scuola di Specializzazione in Beni Architettonici e del Paesaggio a Venezia: iscrizioni aperte 16 Ottobre 2025
- In tempi di crisi, ci salverà l’urbanistica analogica 15 Ottobre 2025
- De Carlo 20. La sfida dei Collegi: conservare innovando 15 Ottobre 2025
- De Carlo 20. Urbino, dove la Pineta ferma la città 15 Ottobre 2025
- De Carlo 20. La Data, apertura senza enfasi per un luogo senza fine 15 Ottobre 2025
- Aga Khan Award 2025, vincono le forme per le comunità 14 Ottobre 2025
- De Carlo 20. L’utopia di Terni: partecipata e incompiuta 14 Ottobre 2025
- De Carlo 20. Bordighera, la vacanza democratica dei milanesi 13 Ottobre 2025
Tag
Edizione mensile cartacea: 2002-2014. Edizione digitale: dal 2015.
Iscrizione al Tribunale di Torino n. 10213 del 24/09/2020 - ISSN 2284-1369
Fondatore: Carlo Olmo. Direttore: Michele Roda. Redazione: Cristiana Chiorino, Luigi Bartolomei, Ilaria La Corte, Milena Farina, Laura Milan, Arianna Panarella, Maria Paola Repellino, Veronica Rodenigo, Cecilia Rosa, Ubaldo Spina. Editore Delegato per The Architectural Post: Luca Gibello.
«Il Giornale dell’Architettura» è un marchio registrato e concesso in licenza da Società Editrice Allemandi a r.l. all’associazione culturale The Architectural Post; ilgiornaledellarchitettura.com è un Domain Name registrato e concesso in licenza da Società Editrice Allemandi a r.l. a The Architectural Post, editore della testata digitale, derivata e di proprietà di «Il Giornale dell’Architettura» fondato nell’anno 2002 dalla casa editrice Umberto Allemandi & C. S.p.A., oggi Società Editrice Allemandi a r.l.
L’archivio storico
CLICCA QUI ed effettua l’accesso per sfogliare tutti i nostri vecchi numeri in PDF.
© 2025 TheArchitecturalPost - Privacy - Informativa Cookies - Developed by Studioata






















