Fossalta (Modena). Le funeral homes sbarcano in Italia e sono, per il momento, un fenomeno«padano». Comune tipologia dello scenario urbano statunitense, la loro comparsa è del massimo interesse,non già per il carattere dellarchitettura (piuttosto acerba in queste prime manifestazioni), quanto peri movimenti della società che questo fenomeno presuppone e significa. La prima funeral home italiana ha aperto i battenti a Milano nel 2006 e questa seconda modenese, di maggiori dimensioni (5.000mq per un investimento di 6milioni) è stata inaugurata il29 giugno sullantico tracciato della via Emilia, a firma degli architetti Claudio Grillenzoni, Ezio ed Emiliano Righie Katia Valli. Entrambe diniziativa privata,la prima promossa e concepita dallex ciclista e imprenditore Alcide Cerato, la seconda di Gianni Gibellini, curatore dei funerali di Luciano Pavarotti,le due strutture dimostrano più chiarezza nel programma funzionale che in quello architettonico, con deciso vantaggio a favore dellopera modenese per la maggiore attenzione ai percorsi e agli spazi di soglia e mediazione,proponendo un percorso di avvicinamento graduale allesperienza del lutto. Nove camere del commiato e corrispondenti salottini-anticamera sono raccolti attorno al silenzio di un chiostro quadrato ornato di piante, un olivo e una fontana. Al patio claustrale si affiancano bar, ristorante da150 coperti e sala da 700 posti(che il nome laico di «Terracielo» non distoglie da interpretare come cappella per la sua sezione a doppia altezza) e il bel crocefisso di Flavio Senoner: unico accento confessionale di spazi che si propongono laici, per tutti e, forse, per questo un poco ingessati nellanonimato di uneleganza borghese. È del resto difficile dare uninterpretazione spaziale a funzioni che non conoscono tradizione. Del tutto diverso è il caso degli ampliamenti cimiteriali odei crematori, che da forni sono diventati templi nel tentativo di mitigare la memoria dellOlocausto (si veda quello recentemente concluso da Paolo Zermani a Parma). Le Funeral homes si collocano nel vuoto rituale che si è aperto tra limmediatezza del decesso e il rito del funerale da quando si è interrotta la pratica delle veglie domestiche e troppo squallidi si sono ritenutigli obitori comunali e ospedalieri per un rapporto visivo con la salma o per le crescenti richieste di funerali laici. Nelle funeral homes qualunque liturgia si svolge nella medesima interpretazione spaziale del lutto: unimpresa che può avere successo solo se larchitettura riesce a farsi immagine universale dellesperienza antropologica della morte, ossia essendo,autenticamente, opera darte. Il panorama italiano attende pertanto nuovi tentativi.
- KONICA MINOLTA DIGITAL CAMERA
- KONICA MINOLTA DIGITAL CAMERA