Dal 4 al 9 luglio si è tenuta la seconda sessione del LaUrAq (Laboratorio urbanistico per la ricostruzione de LAquila), strutturato in atelier che hanno lavorato su tre tematiche, proseguendo il lavoro di ricerca e accompagnamento delle istituzioni iniziato lo scorso anno (cfr. «Il Giornale dellArchitettura» n. 86, luglio 2010). Sotto la direzione scientifica di Pierluigi Properzi (Inu) e Bruno Gabrielli (Ancsa, Associazione nazionale centri storico artistici), i lavori si sono concentrati sullo studio di linee guida per la ridefinizione della struttura urbana. «Connettività naturale e mobilità» si è evoluto nella tematica delle reti, con progetti che hanno riguardato il parco fluviale dellAeterno, la Rete verde di corridoi ecologici di unione tra il sistema del verde urbano ed extraurbano, il sistema dei parchi agricoli e la riorganizzazione della rete infrastrutturale. «Frazioni e nuove centralità» ha messo in evidenza come sia necessario, una volta definiti i progetti strategici, implementare le visioni nellazione amministrativa che, inevitabilmente legata al pragmatismo funzionale, rende deficitari gli enti pubblici di visione strategica. «Centro storico e percorsi strutturali», individuato dallo slogan «Ri_Centriamo LAquila», con lobiettivo di far rivivere il centro storico come parte della nuova città, identifica tre sistemi di luoghi strategici (oltre al centro storico vero e proprio, piazza dArmi-Castello; Collemaggio-XX settembre; XX settembre-Tribunale), i cui progetti prevedono la riconnessione urbana con il centro stesso, in virtù di alleggerimenti di traffico, apertura di parchi e rifunzionalizzazioni miste.
Articoli recenti
- Partecipazioni nazionali, top e flop 10 Maggio 2025
- Chi troppo riempie, poco o nulla allestisce 9 Maggio 2025
- La coerenza del pensiero si perde nell’allestimento 9 Maggio 2025
- Un Living Lab non molto urbano 9 Maggio 2025
- Padiglione Italia, in fuga dalla curatela 9 Maggio 2025
- Padiglione Santa Sede, ex-chiese come cantieri di socialità 9 Maggio 2025
- 2025, la Biennale di Architettura di Pisa si fa città e lancia una Call 9 Maggio 2025
- Venezia, la Biennale dell’accumulazione 7 Maggio 2025
- Vienna, quella fantastica città che sta sopra i tetti 6 Maggio 2025
- Cent’anni di creatività. All’ADI il design italiano 6 Maggio 2025
- Venezia, Biennale e non solo. Quante mostre in Laguna 6 Maggio 2025
- Ricostruire l’Ucraina: più potere alle comunità 3 Maggio 2025
- Architettura e conflitto per la XII edizione di Mantovarchitettura 2 Maggio 2025
- Per un’impermeabilizzazione di qualità 30 Aprile 2025
Tag
Edizione mensile cartacea: 2002-2014. Edizione digitale: dal 2015.
Iscrizione al Tribunale di Torino n. 10213 del 24/09/2020 - ISSN 2284-1369
Fondatore: Carlo Olmo. Direttore: Michele Roda. Redazione: Cristiana Chiorino, Luigi Bartolomei, Ilaria La Corte, Milena Farina, Laura Milan, Arianna Panarella, Maria Paola Repellino, Veronica Rodenigo, Cecilia Rosa, Ubaldo Spina. Editore Delegato per The Architectural Post: Luca Gibello.
«Il Giornale dell’Architettura» è un marchio registrato e concesso in licenza da Società Editrice Allemandi a r.l. all’associazione culturale The Architectural Post; ilgiornaledellarchitettura.com è un Domain Name registrato e concesso in licenza da Società Editrice Allemandi a r.l. a The Architectural Post, editore della testata digitale, derivata e di proprietà di «Il Giornale dell’Architettura» fondato nell’anno 2002 dalla casa editrice Umberto Allemandi & C. S.p.A., oggi Società Editrice Allemandi a r.l.
L’archivio storico
CLICCA QUI ed effettua l’accesso per sfogliare tutti i nostri vecchi numeri in PDF.
© 2025 TheArchitecturalPost - Privacy - Informativa Cookies - Developed by Studioata