Dal 16 luglio è in vigore la legge 111 (conversione del dl 98 del 6 luglio «Manovra correttiva 2012-2014»). Nelle intenzioni (e in una situazione nazionale e internazionale non ancora investita dal crollo del valore dei titoli di stato e da una nuova ondata di grave crisi mondiale riflessa dallandamento dei mercati), avrebbe dovuto consentire il raggiungimento del pareggio di bilancio nel 2014, grazie anche ai benefici di una poco precisata (e di fatto rimandata) riforma fiscale, ma la critica situazione nazionale e internazionale ha richiesto il varo di una manovra correttiva (il dl 138/11) i cui contenuti sono pesantemente in discussione mentre questo Giornale va in stampa e potranno essere valutati solo dopo la sua definitiva approvazione.
La legge ha come obiettivo la riduzione delle spese e incide, ancora una volta, sulla componente in conto capitale della spesa pubblica. Sono presenti norme che incidono sui costi della politica e sulle pensioni, sulla sanità e sulla scuola, sullassistenza e sulla previdenza, con un ennesimo irrigidimento del patto di stabilità e degli investimenti per le grandi infrastrutture.
È prevista listituzione del Fondo infrastrutture ferroviarie e stradali, con una dotazione di circa 5 milioni, mentre per le infrastrutture strategiche vengono disciplinati i criteri e la procedura per la revoca dei finanziamenti assegnati dal Cipe. Inoltre, per la gestione della rete stradale e autostradale dinteresse nazionale, dal 2012 lAnas diventerà una società in house dei ministeri del Tesoro e delle Infrastrutture e al suo posto verrà creata, per separare il soggetto concedente da quello gestore, lAgenzia per le infrastrutture stradali e autostradali che si occuperà di programmare la costruzione di nuove statali e autostrade, di selezionare i concessionari e della vigilanza e del controllo. Le concessioni, in scadenza o revocate, potranno passare allAnas con affidamento diretto.
Entro il 2013 sarà avviata la dismissione delle partecipazioni azionarie dello Stato e degli enti pubblici non territoriali, mentre, per le operazioni di acquisto, vendita, manutenzione e censimento degli immobili di proprietà pubblica, lAgenzia del demanio gestirà le decisioni di spesa per la manutenzione ordinaria e straordinaria di queli utilizzati dalla pubblica amministrazione.
Verrà costituita anche una Società di gestione del risparmio con il compito di istituire uno o più fondi dinvestimento che potranno partecipare ai fondi immobiliari chiusi promossi da Regioni, Province e Comuni. Dal 2012, poi, le operazioni immobiliari di acquisto e vendita da parte della pubblica amministrazione saranno subordinate alla verifica del rispetto dei saldi strutturali di finanza pubblica. Dalle norme «taglia enti» si salva la commissione per la Vias e per la Vas.
Le Casse previdenziali dei professionisti saranno sottoposte alle norme del Codice dei contratti pubblici, come indicato dallAutorità di vigilanza.
Dopo la sentenza della Corte costituzionale (n. 393/2010) che aveva abrogato la procedura dellacquisizione sanante, nel Testo Unico sugli espropri (dpr 327/01) è stato aggiunto larticolo 42-bis: dispone che, in caso di acquisizione senza un valido provvedimento di esproprio o di dichiarazione di pubblica utilità, la pubblica amministrazione fissi lindennizzo sommando al valore di mercato del bene i danni, patrimoniali e non, con pagamento entro 30 giorni, pena la perdita della proprietà dellarea. La norma si applica anche quando sia stato annullato latto da cui sono sorti il vincolo o la dichiarazione di pubblica utilità.
In materia fiscale, previsti tagli lineari del 5% per il 2013 e del 20% per il 2014 (forse anticipati di un anno dal dl 138) per oltre 400 tra esenzioni, deduzioni e detrazioni fiscali, tra cui le spese universitarie e le spese edilizie. Colpite anche quelle del 36% sulla ristrutturazione del patrimonio edilizio e del 55% per gli interventi di riqualificazione energetica (se prorogato). Taglio dal 10% al 4% della ritenuta dacconto sui bonifici effettuati per ristrutturazioni e riqualificazioni energetiche che usufruiscono delle detrazioni per lonere a carico delle imprese edili artigiane. Tagli anche per le detrazioni sugli interessi dei mutui per lacquisto e la costruzione della prima casa. Tutte le riduzioni dovrebbero essere però applicate solo se entro il 30 settembre 2013 verrà varata una riforma fiscale capace di produrre un risparmio, per lo Stato, di almeno 4 miliardi di euro per il 2013 e di 20 miliardi annui dal 2014.
È prevista anche una riforma del regime dei minimi (vedi box).
Dal 2012 il 5 per mille si potrà destinare anche al finanziamento delle attività di tutela, promozione e valorizzazione dei beni culturali e paesaggistici. In tema di giustizia, aumento del contributo unificato e sua introduzione (con abrogazione di attuali esenzioni) per il processo tributario, per le controversie di previdenza e assistenza obbligatorie, per quelle individuali di lavoro o concernenti rapporti di pubblico impiego.
Per il biennio 2011-2012 è istituito, in via sperimentale, un credito dimposta per le imprese che finanziano progetti di ricerca presso Università o enti pubblici di ricerca, da sviluppare anche tramite la creazione di associazioni, consorzi, joint venture e altre forme associative con strutture di ricerca, anche di diritto privato, di equivalente livello scientifico. Dopo un tentativo di discussione, infine, la liberalizzazione delle professioni era stata rinviata, senza labolizione degli Ordini (anche se il dl 138, passibilissimo di modifiche, è tornato sul tema: fermo lesame di Stato per le professioni regolamentate, prevede, tra laltro, laccesso libero, il tirocinio retribuito, la definizione del compenso spettante al professionista allatto del conferimento dellincarico, lassicurazione professionale obbligatoria, la pubblicità informativa libera con limiti residuali).
Articoli recenti
- Franco Piperno (1943-2025) 23 Gennaio 2025
- Gaza, tregua e ricostruzione 22 Gennaio 2025
- Guido Guidi al MAXXI, il tempo della fotografia 22 Gennaio 2025
- L’Archintruso. Cina, allarme umarell 21 Gennaio 2025
- Cina, grandezze e stravaganze di un’architettura che è (troppo) marketing 21 Gennaio 2025
- L’archiviaggio. Kyoto, nel cuore della tradizione giapponese 20 Gennaio 2025
- Architecture’s Afterlife: quanti architetti non fanno gli architetti 15 Gennaio 2025
- Marco Romano (1934-2025) 15 Gennaio 2025
- Cosenza e tutti i suoi MicroMondi, contro la turistificazione 14 Gennaio 2025
- Françoise Choay (1925-2025) 13 Gennaio 2025
- BioarchitetturaⓇ, il master che fa la differenza 13 Gennaio 2025
- Los Angeles: la metropoli catastrofica 11 Gennaio 2025
- Modello albanese? Problema architettonico 8 Gennaio 2025
- Yoshio Taniguchi (1937-2024) 7 Gennaio 2025
Tag
Edizione mensile cartacea: 2002-2014. Edizione digitale: dal 2015.
Iscrizione al Tribunale di Torino n. 10213 del 24/09/2020 - ISSN 2284-1369
Fondatore: Carlo Olmo. Direttore: Luca Gibello. Redazione: Cristiana Chiorino, Luigi Bartolomei, Milena Farina, Laura Milan, Arianna Panarella, Michele Roda, Veronica Rodenigo, Ubaldo Spina.
«Il Giornale dell’Architettura» è un marchio registrato e concesso in licenza da Umberto Allemandi & C. S.p.A. all’associazione culturale The Architectural Post; ilgiornaledellarchitettura.com è un Domain Name registrato e concesso in licenza da Umberto Allemandi & C. S.p.A. a The Architectural Post, nuovo editore della testata digitale, derivata e di proprietà di «Il Giornale dell’Architettura» fondato nell’anno 2002 dalla casa editrice Umberto Allemandi & C. S.p.A.
L’archivio storico
CLICCA QUI ed effettua l’accesso per sfogliare tutti i nostri vecchi numeri in PDF.
© 2024 TheArchitecturalPost - Privacy - Informativa Cookies - Developed by Studioata