Lowell (Massachusetts). Molte città medie americane, le cosiddette gateway cities, per il mutare rapido delle loro sorti, sono state costrette a cambiare più volte identità. È accaduto a Lowell, simbolo della rivoluzione industriale americana e capitale dellindustria tessile doltreoceano.
Tutto inizia nei primi decenni dellOttocento. Da insignificante città rurale, grazie a una straordinaria presenza dacqua (i fiumi Marrimack e il Concord), Lowell diventa la seconda città dello stato per numero di abitanti (molti gli immigrati provenienti dal Canada e dallEuropa, soprattutto tedeschi e irlandesi) e la prima per numero di attività produttive. La stagione industriale continua sino ai primi del Novecento quando luso del vapore simpone sullenergia idroelettrica, molto più costosa, mentre il baricentro produttivo nazionale viene spostato nel sud del paese. Il destino della città era dunque già segnato quando, a fine anni venti, si abbatte impietosa la scure della Grande depressione. Le industrie chiudono, la popolazione emigra, i mulini diventano simboli negativi. Per Lowell si tratta di sopravvivere. Nellimmediato dopoguerra inizia la distruzione capillare degli edifici industriali, sempre più incombenti e senza valore, sostituiti da piccoli (e anonimi) quartieri residenziali. Dalla demolizione si salvano importanti complessi tra i quali anche quello che oggi ospita lAmerican Textile History Museum. Nel 1978 la presenza del National Park Service (Nps) favorisce lingresso di Lowell nella lista del patrimonio culturale nazionale: il diventare meta turistica serve in parte a risollevare le sorti della città. Lultimo capitolo della storia recente è legato alleconomia culturale promossa dal Cultural Organisation of Lowell (Cool), unagenzia pubblico-privata che opera a favore del consolidarsi di una comunità locale creativa. Grazie alle nuove esigenze, e al supporto dello stato nel settore dellaffordable housing, altri mulini tra quelli «sopravvissuti» alle demolizioni diventano case-studio per artisti rendendo possibile linsediarsi di nuovi abitanti, molti dei quali provenienti dallarea di Boston, sempre più costosa.
Un grande progetto si prepara per il cosiddetto Hamilton Canal District: un intervento che richiede lo stanziamento di 64 milioni di dollari, la metà dei quali provenienti dallo stato per la realizzazione di circa 750 alloggi più 80.000 mq per attività commerciali, terziarie e produttive legate allindustria culturale. Il primo stralcio è stato inaugurato con il recupero del complesso degli Appleton Mills, promosso da un developer privato, il Trinity Financial, sotto lattenta guida di Nps: 130 unità residenziali in un corpo di fabbrica di 31.600 mq. Il cantiere, durato meno di due anni e inaugurato a luglio, è stato eseguito da unimportante impresa specializzata nel restauro di manufatti di archeologia industriale, la CWC Builders Inc.: salvati buona parte dellinvolucro e delle strutture portanti (unaffascinate foresta di colonne in ghisa visibili dallatrio centrale), mentre linterno si adatta alle nuove destinazioni duso. Lintervento, premiato come miglior progetto di recupero del patrimonio culturale 2011, contribuisce a rafforzare limmagine di Lowell come nuova capitale dellindustria culturale. Si aspettano ora i prossimi sviluppi.
Articoli recenti
- Yoshio Taniguchi (1937-2024) 7 Gennaio 2025
- Quo vadis architetto? Tre architetti e una villa, la E-1027 6 Gennaio 2025
- Da Koolhaas a Morozzo della Rocca, se la teoria è progetto 5 Gennaio 2025
- Ri_visitati. Le Albere a Trento: sogni, treni e appartamenti vuoti 3 Gennaio 2025
- Il mio commiato al Giornale, miracolo che si rinnova settimanalmente 1 Gennaio 2025
- L’archintruso. Calendario 2025 per architetti devoti 19 Dicembre 2024
- 30 racconti per un anno 18 Dicembre 2024
- Inchiesta: Roma e il Giubileo 18 Dicembre 2024
- Brescia: dalla mostra al museo al territorio 18 Dicembre 2024
- Tobia Scarpa, 90 anni e non sentirli 18 Dicembre 2024
- Salvare Milano ma non sfasciare l’Italia 16 Dicembre 2024
- Reinventare il costruito con il riuso adattivo 16 Dicembre 2024
- “Paesaggi aperti”, per dare valore ai territori 16 Dicembre 2024
- Una nuova sede per Ceramiche Keope 16 Dicembre 2024
Tag
Edizione mensile cartacea: 2002-2014. Edizione digitale: dal 2015.
Iscrizione al Tribunale di Torino n. 10213 del 24/09/2020 - ISSN 2284-1369
Fondatore: Carlo Olmo. Direttore: Luca Gibello. Redazione: Cristiana Chiorino, Luigi Bartolomei, Milena Farina, Laura Milan, Arianna Panarella, Michele Roda, Veronica Rodenigo, Ubaldo Spina.
«Il Giornale dell’Architettura» è un marchio registrato e concesso in licenza da Umberto Allemandi & C. S.p.A. all’associazione culturale The Architectural Post; ilgiornaledellarchitettura.com è un Domain Name registrato e concesso in licenza da Umberto Allemandi & C. S.p.A. a The Architectural Post, nuovo editore della testata digitale, derivata e di proprietà di «Il Giornale dell’Architettura» fondato nell’anno 2002 dalla casa editrice Umberto Allemandi & C. S.p.A.
L’archivio storico
CLICCA QUI ed effettua l’accesso per sfogliare tutti i nostri vecchi numeri in PDF.
© 2024 TheArchitecturalPost - Privacy - Informativa Cookies - Developed by Studioata