Finalmente qualcosa si è mosso: il settore dei restauratori e della loro qualificazione professionale, da anni nel caos, ha fatto un passo avanti. Il 6 ottobre il Governo ha finalmente approvato il disegno di legge che dovrebbe modificare larticolo 182 del Codice dei beni culturali, norma base che stabilisce qualifiche e caratteristiche della professione precisate dal Mibac con il regolamento del 13 luglio 2009 (prevede due livelli: «restauratore dei beni culturali» e «collaboratore restauratore dei beni culturali»). Larticolo 182 del Codice sembrava a molti troppo restrittivo. Per questo, il 30 novembre 2010 lallora ministro Sandro Bondi aveva sospeso il «bando» di selezione lanciato nel 2009, in attesa di modificare quellarticolo.
È passato quasi un anno ma ora, secondo lattuale ministro Giancarlo Galan, il ddl da lui proposto il 6 ottobre «recepisce le istanze più ragionevoli e sostenibili provenienti dalle categorie operanti nel settore riguardo la griglia di selezione, identificando un punto di equilibrio tra lesigenza di una rigorosa preparazione professionale e le richieste di ampliamento dei requisiti di ammissione alla selezione». Il provvedimento contiene due modifiche importanti. Primo: verranno iscritti ope legis nellelenco dei «restauratori di beni culturali» anche alcune centinaia di dipendenti statali che hanno la qualifica di restauratore conseguito in un concorso. Erano stati ingiustamente esclusi. Laltra novità riguarda i periodi di lavoro che devono essere documentati per liscrizione allelenco ope legis in questa fase transitoria: il vecchio articolo 182 imponeva come requisito essenziale 8 anni di lavoro come restauratore entro e non oltre il 2001 (come stabilito dalla legge e dal Codice dei beni culturali del 2004). La nuova legge stabilisce che bastano 4 anni di lavoro entro quella data e di seguito almeno altri 4 di attività per conto di una Soprintendenza o aver ottenuto il diploma di restauratore in un corso professionale regionale. Per tutti gli altri, resta la possibilità si sostenere il complesso esame previsto dal bando.
Il provvedimento allarga dunque le maglie della selezione ma conserva principi di rigore. Insomma non consente quella «sanatoria» di fatto, richiesta da alcuni sindacati del settore, che avrebbe consentito liscrizione negli «elenchi» di migliaia di restauratori o supposti tali senza una rigida selezione e con incerte capacità professionali. Si preme però per un nuovo provvedimento che inserisce la maggior parte dei 15.000 aspiranti restauratori che faranno domanda entro il 30 novembre 2011. Tanti per un mercato del restauro in profonda crisi (molte imprese specializzate stanno chiudendo) e davvero troppi per garantire le professionalità necessarie. Del resto, il problema andrebbe probabilmente ridimensionato. Il numero dei restauratori realmente attivi sembra assai minore di quei 15.000 aspiranti, molti dei quali mancano dei requisiti di base richiesti. Da una ricognizione sulle partite Iva e sui relativi studi di settore condotta dallAri (Associazione che rappresenta unelite dei restauratori), nel 2011 hanno dichiarato di svolgere «attività di conservazione e restauro di opere darte» appena 2.309 contribuenti: 1.711 persone fisiche e 598 società. Dunque, linsieme dei «restauratori» non dovrebbe superare i 4.000, tecnici-collaboratori compresi.
Ma si rinnovano comunque le proteste dei sindacati. La Ragione del Restauro, una delle associazioni del settore, denuncia la «mancata riforma» dellarticolo 182 e annuncia azioni su Governo e Parlamento e ricorsi in appello al Consiglio di stato per arrivare alla Corte costituzionale, visto che finora ben nove Tar hanno respinto ogni ricorso che tentava di annullare o modificare il «bando». Lassociazione sta studiando un ricorso alla Commissione europea. È in campo anche il Partito democratico, che ha presentato un disegno di legge alternativo a quello del Governo. Per liscrizione dei restauratori nellelenco prevede un sistema di selezione a punti (25 per ogni anno di lavoro) invece di quello per titoli ed esami previsto nel bando del Mibac. Ma quel progetto non prevede differenze tra restauratori di primo livello e tecnici-collaboratori e questo, secondo lAri, impedisce quella chiara distinzione di qualifiche e di ruoli previsti ormai da leggi e regolamenti (ultimo, il decreto ministeriale n. 87 del 2009).
Intanto sembra avviato a soluzione laltro problema irrisolto, quello della formazione dei restauratori. Un decreto del ministero dellIstruzione (del 2 marzo 2011) ha istituito corsi di laurea magistrale in Conservazione e restauro dei beni culturali. Cinque anni di studi che andranno organizzati dalle università. Allo stesso livello saranno gli istituti di alta formazione del Mibac. Anche le Accademie di belle arti potranno rilasciare titoli di studio equivalenti, mentre «lattivazione dei corsi da parte di altri soggetti pubblici o privati resta subordinata al previo accreditamento in applicazione degli articoli 4 e 5 del decreto interministeriale n. 87 del 26 maggio 2009».
I tempi saranno ancora lunghi per risolvere davvero i tanti problemi del nostro restauro. Non si sa ancora quando le commissioni parlamentari cominceranno lesame dei due ddl sui restauratori, premessa necessaria per rimettere in moto il meccanismo di selezione, né quali saranno i tempi tecnici per concludere gli esami con migliaia di candidati. Insomma non siamo ancora usciti dalla estenuante fase del «regime transitorio» che dura dal 2004 e che ha provocato un preoccupante degrado della qualità del restauro italiano, nonostante tutto ancora famoso nel mondo.
Articoli recenti
- I dati nella roccia. Sorprendenti flussi nella cava trentina 22 Ottobre 2025
- Fondation Cartier, con Jean Nouvel nel cuore di Parigi 22 Ottobre 2025
- Madrid, prima pietra per la Città della Giustizia: dopo 20 anni 21 Ottobre 2025
- Architetture di montagna, minime e necessarie 21 Ottobre 2025
- SOS design: Nivor 20 Ottobre 2025
- Smarrirsi in Veneto, tra Carlo Scarpa, villette e capannoni 18 Ottobre 2025
- Scuola di Specializzazione in Beni Architettonici e del Paesaggio a Venezia: iscrizioni aperte 16 Ottobre 2025
- In tempi di crisi, ci salverà l’urbanistica analogica 15 Ottobre 2025
- De Carlo 20. La sfida dei Collegi: conservare innovando 15 Ottobre 2025
- De Carlo 20. Urbino, dove la Pineta ferma la città 15 Ottobre 2025
- De Carlo 20. La Data, apertura senza enfasi per un luogo senza fine 15 Ottobre 2025
- Aga Khan Award 2025, vincono le forme per le comunità 14 Ottobre 2025
- De Carlo 20. L’utopia di Terni: partecipata e incompiuta 14 Ottobre 2025
- De Carlo 20. Bordighera, la vacanza democratica dei milanesi 13 Ottobre 2025
Tag
Edizione mensile cartacea: 2002-2014. Edizione digitale: dal 2015.
Iscrizione al Tribunale di Torino n. 10213 del 24/09/2020 - ISSN 2284-1369
Fondatore: Carlo Olmo. Direttore: Michele Roda. Redazione: Cristiana Chiorino, Luigi Bartolomei, Ilaria La Corte, Milena Farina, Laura Milan, Arianna Panarella, Maria Paola Repellino, Veronica Rodenigo, Cecilia Rosa, Ubaldo Spina. Editore Delegato per The Architectural Post: Luca Gibello.
«Il Giornale dell’Architettura» è un marchio registrato e concesso in licenza da Società Editrice Allemandi a r.l. all’associazione culturale The Architectural Post; ilgiornaledellarchitettura.com è un Domain Name registrato e concesso in licenza da Società Editrice Allemandi a r.l. a The Architectural Post, editore della testata digitale, derivata e di proprietà di «Il Giornale dell’Architettura» fondato nell’anno 2002 dalla casa editrice Umberto Allemandi & C. S.p.A., oggi Società Editrice Allemandi a r.l.
L’archivio storico
CLICCA QUI ed effettua l’accesso per sfogliare tutti i nostri vecchi numeri in PDF.
© 2025 TheArchitecturalPost - Privacy - Informativa Cookies - Developed by Studioata