È firmata Gonzalo Moure la nuova sede del Colegio oficial arquitectos Madrid (Coam), che mantiene la sua presenza nel quartiere di Chueca, conquistando uno dei complessi più rappresentativi della capitale, las Escuelas Pias de San Antón, del XVIII secolo.
12.300 mq per rafforzare limmagine corporativa, unificare la Fondazione Architettura e gli uffici amministrativi, finora dislocati, ma soprattutto ospitare il Centro di documentazione del futuro Museo nazionale di architettura, dal destino ancora incerto. Unoperazione iniziata nel 2005, finanziata con la vendita della sede precedente e con la costruzione di circa 8.000 mq di attrezzature municipali e un parcheggio sotterraneo. Il costo complessivo è di circa 40 milioni e linaugurazione è prevista per fine novembre. Tra i punti significativi dellintervento, la conservazione del solo involucro delledificio preesistente, con la fontana di Ventura Rodríguez e la chiesa di Pedro de Ribera: scelta giustificata dalle precarie condizioni dellimmobile, incendiato nel 1996. Moure descrive il progetto «come un giardino» connotato dalla terrazza continua che sovrasta la facciata preesistente, e dal cortile che si propone come spazio pubblico aperto. In polemica con lo star system, larchitetto difende il principio razionalista della sincerità costruttiva: cemento, acciaio, vetro e granito si presentano «nella loro essenza». Una posizione che rimanda ad Auguste Perret e che spiega in parte le scelte progettuali adottate per lampliamento sulle strade Santa Brigida e Farmacia, con le facciate caratterizzate dalla struttura a vista e da un brise soleil ceramico che rischia però dinvecchiare rapidamente.
Articoli recenti
- Ri_visitati. Mario Botta a Ligornetto, 50 anni di tettonica vernacolare 6 Ottobre 2025
- Utopian Hours 2025: le città come alleanza globale 6 Ottobre 2025
- Aperto, urbano, sobrio. Il Grande Maxxi si prepara al cantiere 1 Ottobre 2025
- Ri_visitati. Rezé, il Le Corbusier rimosso 30 Settembre 2025
- Al di là del muro: nuove narrazioni architettoniche sul confine 30 Settembre 2025
- Intelligenza e democrazia in architettura: il progetto come bene comune 29 Settembre 2025
- L’Italia senza casa 27 Settembre 2025
- Nicholas Grimshaw (1939-2025) 27 Settembre 2025
- L’evoluzione della sicurezza domestica: dalle serrature di base agli ecosistemi intelligenti 26 Settembre 2025
- BiSP 2025: Insieme, concetti per lo spazio pubblico 24 Settembre 2025
- BiSP 2025: università che insegnano con lo spazio 24 Settembre 2025
- BiSP 2025: transizione ecologica e vivibilità 24 Settembre 2025
- BiSP 2025: la prossimità che arricchisce 24 Settembre 2025
- E se ogni città diventasse una National Park City? 23 Settembre 2025
Tag
Edizione mensile cartacea: 2002-2014. Edizione digitale: dal 2015.
Iscrizione al Tribunale di Torino n. 10213 del 24/09/2020 - ISSN 2284-1369
Fondatore: Carlo Olmo. Direttore: Michele Roda. Redazione: Cristiana Chiorino, Luigi Bartolomei, Ilaria La Corte, Milena Farina, Laura Milan, Arianna Panarella, Maria Paola Repellino, Veronica Rodenigo, Cecilia Rosa, Ubaldo Spina. Editore Delegato per The Architectural Post: Luca Gibello.
«Il Giornale dell’Architettura» è un marchio registrato e concesso in licenza da Società Editrice Allemandi a r.l. all’associazione culturale The Architectural Post; ilgiornaledellarchitettura.com è un Domain Name registrato e concesso in licenza da Società Editrice Allemandi a r.l. a The Architectural Post, editore della testata digitale, derivata e di proprietà di «Il Giornale dell’Architettura» fondato nell’anno 2002 dalla casa editrice Umberto Allemandi & C. S.p.A., oggi Società Editrice Allemandi a r.l.
L’archivio storico
CLICCA QUI ed effettua l’accesso per sfogliare tutti i nostri vecchi numeri in PDF.
© 2025 TheArchitecturalPost - Privacy - Informativa Cookies - Developed by Studioata