Uno scempio incombe su uno dei più bei paesaggi del Veneto, tutelato (in teoria) dallEnte parco dei Colli Euganei, istituito nel 1989, e dal relativo Piano ambientale redatto da Roberto Gambino e Paolo Castelnovi. Dovrebbe sorgere, a ridosso della Rocca federiciana di Monselice, al posto dellattuale, il nuovo impianto di Italcementi, in bella vista sulla pianura contigua con la sua torre metallica alta circa 100 metri (nel disegno). Inoltre, non vi è nessuna garanzia che i suoi forni produrranno cementi e non altro, e neppure quanto ai combustibili impiegati (pet-coke, derivati del petrolio, ecc.). Del resto, lattuale ristagno delledilizia esclude che vi sia unincombente necessità dincrementare la produzione di materiali da costruzione. Infine, Italcementi si è impegnata a dismettere il cementificio, liberando larea tra 30 anni.
Enti locali e Parco, nonché autorità di tutela, avevano ogni strumento per respingere la richiesta del gruppo Italcementi. Oggi resistono ancora sulle barricate le associazioni ambientaliste locali, preoccupate anche della salute della popolazione. Inaspettatamente, il progetto «revamping» (così è denominato), è stato invece accolto, con insignificanti correttivi, dal soprintendente ai Beni culturali e paesaggistici del Veneto Ugo Soragni, dalla Regione, dalla Provincia di Padova, dal Comune di Monselice, dalla maggioranza dei 15 comuni dellarea collinare, inizialmente contrari al progetto, ma poi «ammansiti» da Italcementi; e infine, dallo stesso Ente parco, la cui ragione istitutiva era la tutela del paesaggio e dei monumenti, e non degli interessi industriali. Ma anche, dobbiamo sottolinearlo, nel silenzio della stampa nazionale. Il Parco dei Colli Euganei ha già subito varie aggressioni, come il progetto di un quartiere di 25 villini con vista sulla Casa del Petrarca ad Arquà, e quello di un ascensore allinterno del Colle della Rocca di Monselice; entrambi i relativi cantieri sono attualmente sotto sequestro giudiziario.
Articoli recenti
- Piazza Augusto Imperatore, la magia romana del piano inclinato 9 Luglio 2025
- Osaka, strani sogni per il post-Expo 9 Luglio 2025
- Andrea Bruno (1931-2025) 9 Luglio 2025
- L’archiviaggio. Ponente ligure tra architettura, speculazione e lusso 9 Luglio 2025
- Marucci: Camerino, fortino della cultura urbana 7 Luglio 2025
- Barcellona, le sorprese di Casa Batlló: ecco i colori di Gaudì 4 Luglio 2025
- Oltre l’algoritmo: morfologia, cittadinanza, trasformazione 2 Luglio 2025
- Architettura e fascismo, storie di un’eredità complessa 2 Luglio 2025
- Gli edifici del futuro: smart home e domotica 2 Luglio 2025
- Expo di Osaka, i padiglioni nazionali: meraviglia e disorientamenti 1 Luglio 2025
- Michele Talia confermato presidente dell’INU 30 Giugno 2025
- Sobria ed eterea, Grace è la nuova collezione Keope ispirata al limestone 27 Giugno 2025
- Riqualificazione energetica: tutto quello che devi sapere sugli incentivi 26 Giugno 2025
- Bunker, paure, tanti progetti. Così sta cambiando Tel Aviv 25 Giugno 2025
Tag
Edizione mensile cartacea: 2002-2014. Edizione digitale: dal 2015.
Iscrizione al Tribunale di Torino n. 10213 del 24/09/2020 - ISSN 2284-1369
Fondatore: Carlo Olmo. Direttore: Michele Roda. Redazione: Cristiana Chiorino, Luigi Bartolomei, Ilaria La Corte, Milena Farina, Laura Milan, Arianna Panarella, Maria Paola Repellino, Veronica Rodenigo, Cecilia Rosa, Ubaldo Spina. Editore Delegato per The Architectural Post: Luca Gibello.
«Il Giornale dell’Architettura» è un marchio registrato e concesso in licenza da Società Editrice Allemandi a r.l. all’associazione culturale The Architectural Post; ilgiornaledellarchitettura.com è un Domain Name registrato e concesso in licenza da Società Editrice Allemandi a r.l. a The Architectural Post, editore della testata digitale, derivata e di proprietà di «Il Giornale dell’Architettura» fondato nell’anno 2002 dalla casa editrice Umberto Allemandi & C. S.p.A., oggi Società Editrice Allemandi a r.l.
L’archivio storico
CLICCA QUI ed effettua l’accesso per sfogliare tutti i nostri vecchi numeri in PDF.
© 2025 TheArchitecturalPost - Privacy - Informativa Cookies - Developed by Studioata