Dopo il concorso vinto dal Gruppo Bouygues a febbraio, il ministero della Difesa ha svelato il progetto della sua futura sede a Balard, nel XV arrondissement. Nel 2015, tutti i servizi del ministero saranno raggruppati in un edificio monumentale (300.0000 mq per 9.300 persone) concepito da Nicolas Michelin, il più grande cantiere parigino degli ultimi 15 anni. Cuore di unex zona militare ai bordi del boulevard périphérique, rinnoverà il comparto urbano caratterizzato dalla Cité de lAir di Auguste Perret. Colossale recinto bianco inframmezzato di giardini che mescola vetri serigrafati e ceramiche opalescenti e brillanti, ospiterà lo stato maggiore, il polo operativo e il gabinetto del ministro. Lato città la copertura si piega a origami per immergersi in un ingresso maestoso. Lato Périphérique mima un aereo che sta per prendere il volo. Una vera performance tecnica e ecologica con 7.000 mq di pannelli fotovoltaici e camini di 43 m, in deroga al Piano regolatore. A est la Cité de lAir sarà ristrutturata da Pierre Bolze (Atelier 2/3/4). A ovest sorgerà invece un complesso terziario firmato Jean-Michel Wilmotte che dovrebbe fornire le basi finanziarie delloperazione. Il contratto di ppp è del valore di 3,5 miliardi in 27 anni. Dal 2014 al 2041, lo Stato pagherà al gruppo dimprese un canone annuale di 150 milioni comprensivi di costi di costruzione, spese finanziarie, manutenzione, reti informatiche e servizi. Fino al 19 giugno la Cité de lArchitecture et du Patrimoine presenta i progetti del concorso.
Articoli recenti
- Piazza Augusto Imperatore, la magia romana del piano inclinato 9 Luglio 2025
- Osaka, strani sogni per il post-Expo 9 Luglio 2025
- Andrea Bruno (1931-2025) 9 Luglio 2025
- L’archiviaggio. Ponente ligure tra architettura, speculazione e lusso 9 Luglio 2025
- Marucci: Camerino, fortino della cultura urbana 7 Luglio 2025
- Barcellona, le sorprese di Casa Batlló: ecco i colori di Gaudì 4 Luglio 2025
- Oltre l’algoritmo: morfologia, cittadinanza, trasformazione 2 Luglio 2025
- Architettura e fascismo, storie di un’eredità complessa 2 Luglio 2025
- Gli edifici del futuro: smart home e domotica 2 Luglio 2025
- Expo di Osaka, i padiglioni nazionali: meraviglia e disorientamenti 1 Luglio 2025
- Michele Talia confermato presidente dell’INU 30 Giugno 2025
- Sobria ed eterea, Grace è la nuova collezione Keope ispirata al limestone 27 Giugno 2025
- Riqualificazione energetica: tutto quello che devi sapere sugli incentivi 26 Giugno 2025
- Bunker, paure, tanti progetti. Così sta cambiando Tel Aviv 25 Giugno 2025
Tag
Edizione mensile cartacea: 2002-2014. Edizione digitale: dal 2015.
Iscrizione al Tribunale di Torino n. 10213 del 24/09/2020 - ISSN 2284-1369
Fondatore: Carlo Olmo. Direttore: Michele Roda. Redazione: Cristiana Chiorino, Luigi Bartolomei, Ilaria La Corte, Milena Farina, Laura Milan, Arianna Panarella, Maria Paola Repellino, Veronica Rodenigo, Cecilia Rosa, Ubaldo Spina. Editore Delegato per The Architectural Post: Luca Gibello.
«Il Giornale dell’Architettura» è un marchio registrato e concesso in licenza da Società Editrice Allemandi a r.l. all’associazione culturale The Architectural Post; ilgiornaledellarchitettura.com è un Domain Name registrato e concesso in licenza da Società Editrice Allemandi a r.l. a The Architectural Post, editore della testata digitale, derivata e di proprietà di «Il Giornale dell’Architettura» fondato nell’anno 2002 dalla casa editrice Umberto Allemandi & C. S.p.A., oggi Società Editrice Allemandi a r.l.
L’archivio storico
CLICCA QUI ed effettua l’accesso per sfogliare tutti i nostri vecchi numeri in PDF.
© 2025 TheArchitecturalPost - Privacy - Informativa Cookies - Developed by Studioata