Venezia. Una decina danni dopo la costituzione della società Veneto City Spa, il grande sogno di Luigi Endrizzi (ingegnere padovano con allattivo decine di piani urbanistici, residenziali e produttivi, tra cui spicca quello di Padova Est), si sta concretizzando. La firma dellAccordo di programma tra Regione, Provincia, amministrazioni di Dolo e Pianiga e la società Veneto City Spa (di cui Endrizzi è presidente, mentre Rinaldo Panzarini, già direttore della Cassa di Risparmio del Veneto, ora anche nel consiglio di Est Capital, è lamministratore delegato), dà il via ai prossimi passi. Diviso in più fasi operative, la prima (da qui ai prossimi dieci anni) prevede la realizzazione di 500.000 mq di superficie (divisi, con una certa elasticità, in 70.000 mq di commerciale, tra i 200 e i 300.000 mq di direzionale, 50.000 mq di ricettivo, e tra i 150 e 300.000 mq di servizi, per 7.000 posti di lavoro) su unarea territoriale di 750.000 mq, per un valore stimato sui 2 miliardi, mentre poco più di 50 milioni (tra contributo di costruzione e Ici) entreranno nelle casse dei due comuni interessati.
Se questa prima fase riguarda unarea agricola (ma comunque destinata dalla pianificazione esistente, come ricorda Endrizzi, a divenire industriale, e in questo la proposta di Veneto City viene letta come una valida alternativa allennesima distribuzione di capannoni), la seconda fase concerne lattuale area industriale del Comune di Dolo, che nel progetto si trasformerà in 600.000 mq a uso terziario. Sottolineato che la Regione, pur connotando Veneto City di rilevanza strategica nello sviluppo regionale, ha bocciato lidea del polo fieristico nellarea, contenuto nella proposta iniziale, la versione verde di Mario Cucinella e Andreas Kipar, presentata lo scorso inverno, non cambia di molto la sostanza delle cose.
Si prosegue nella logica del consumo del territorio; e la cornice nella quale viene presentata la Veneto Green City (un progetto per un modello di sviluppo per tutta la fascia compresa da Padova a Mestre, delimitata dai tracciati paralleli dellautostrada A4 e della ferrovia, per una lunghezza di 28,5 km e 800 m di larghezza) non contribuisce a rasserenare gli animi. Perché, nonostante le parole, nessuno si fida più: il parere negativo della Commissione di salvaguardia è stato cancellato dal presidente della Regione, e la Commissione regionale Vas ha escluso che il progetto di Veneto City debba essere sottoposto alla valutazione. E già ci si chiede se arriverà prima il groviglio stradale della connessione con la nuova Romea commerciale, proprio in corrispondenza dello snodo tra A4 e passante di Mestre, sulla punta orientale di Veneto City, o gli alberi previsti da Cucinella e Kipar che dovrebbero occupare gli spazi di campagna, in attesa dei nuovi edifici.
Il sogno di Endrizzi è lincubo di chi, rappresentato dai Cat (Comitati territorio ambiente, coordinamento che include una decina di comitati e gruppi distribuiti lungo la riviera del Brenta, dalle porte di Padova fino a quelle di Mestre), ora affiancati anche dalle associazioni di categoria (Ascom), vede questo progetto come una spugna che assorbirà tutte le (poche) risorse che potrebbero andare verso Padova e verso Mestre (dove la conversione delle aree ex industriali di Marghera langue).
Il momento della firma dellAccordo è stato preceduto da una serata in cui i Cat hanno illustrato le zone grigie del progetto; serata terminata con linvito a occupare le sedi municipali il giorno successivo, in vista dei consigli comunali che hanno ratificato il sì al progetto. I comitati promettono battaglia, annunciando ricorsi al Tar e alla Corte di giustizia europea, in virtù del mancato assoggettamento alla Vas e in merito alliter amministrativo, dato che non sembrano esserci le condizioni di utilità pubblica, indifferibilità e urgenza che sono preliminari allutilizzo del mezzo dellAccordo di programma.
Articoli recenti
- Partecipazioni nazionali, top e flop 10 Maggio 2025
- Chi troppo riempie, poco o nulla allestisce 9 Maggio 2025
- La coerenza del pensiero si perde nell’allestimento 9 Maggio 2025
- Un Living Lab non molto urbano 9 Maggio 2025
- Padiglione Italia, in fuga dalla curatela 9 Maggio 2025
- Padiglione Santa Sede, ex-chiese come cantieri di socialità 9 Maggio 2025
- 2025, la Biennale di Architettura di Pisa si fa città e lancia una Call 9 Maggio 2025
- Venezia, la Biennale dell’accumulazione 7 Maggio 2025
- Vienna, quella fantastica città che sta sopra i tetti 6 Maggio 2025
- Cent’anni di creatività. All’ADI il design italiano 6 Maggio 2025
- Venezia, Biennale e non solo. Quante mostre in Laguna 6 Maggio 2025
- Ricostruire l’Ucraina: più potere alle comunità 3 Maggio 2025
- Architettura e conflitto per la XII edizione di Mantovarchitettura 2 Maggio 2025
- Per un’impermeabilizzazione di qualità 30 Aprile 2025
Tag
Edizione mensile cartacea: 2002-2014. Edizione digitale: dal 2015.
Iscrizione al Tribunale di Torino n. 10213 del 24/09/2020 - ISSN 2284-1369
Fondatore: Carlo Olmo. Direttore: Michele Roda. Redazione: Cristiana Chiorino, Luigi Bartolomei, Ilaria La Corte, Milena Farina, Laura Milan, Arianna Panarella, Maria Paola Repellino, Veronica Rodenigo, Cecilia Rosa, Ubaldo Spina. Editore Delegato per The Architectural Post: Luca Gibello.
«Il Giornale dell’Architettura» è un marchio registrato e concesso in licenza da Società Editrice Allemandi a r.l. all’associazione culturale The Architectural Post; ilgiornaledellarchitettura.com è un Domain Name registrato e concesso in licenza da Società Editrice Allemandi a r.l. a The Architectural Post, editore della testata digitale, derivata e di proprietà di «Il Giornale dell’Architettura» fondato nell’anno 2002 dalla casa editrice Umberto Allemandi & C. S.p.A., oggi Società Editrice Allemandi a r.l.
L’archivio storico
CLICCA QUI ed effettua l’accesso per sfogliare tutti i nostri vecchi numeri in PDF.
© 2025 TheArchitecturalPost - Privacy - Informativa Cookies - Developed by Studioata