Il morale dei napoletani è giù, eppure vi sono campi dove la città mostra vitalità. Uno di questi (fondamentale dal punto di vista economico) è larchitettura. Tra qualche anno vedremo ai margini della città i primi effetti di questa nuova, difficile, «rivoluzione» partenopea soprattutto a est. Su un mosaico di aree dismesse si sta concentrando lintelligenza dei napoletani: agli architetti si sommano figure importanti dimprenditori e amministratori.
Lo studio Pica Ciamarra Associati a est si occuperà della riqualificazione di unarea industriale dismessa per il centro commerciale Auchan in via Argine e delle isole 17 e 18 del Centro direzionale. Umberto Siola, che negli ultimi anni è tornato sulla scena professionale firmando alcuni progetti della metropolitana, a Napoli est si occuperà del comparto orientale del Centro direzionale e della Marina di Vigliena. Il romano Stefano Cordeschi e il gruppo Interprogetti srl si concentreranno sul comparto orientale del Centro direzionale, così come il gruppo guidato da Grande & Partners Engineering srl che riqualificherà larea Eni; mentre il gruppo Sispi spa si occuperà del terminal nella darsena di Levante, il più grande per i container nel porto di Napoli. Corvino+Multari a est lavorerà a tre importanti progetti: il Palaponticelli (lagognato palazzo della musica), con il parco urbano e le attrezzature, la ristrutturazione dellarea ex Breglia. A est anche il gruppo Vulcanica realizzerà il comparto orientale del Centro direzionale e Brin 69, il recupero del complesso industriale ex Mecfond. Silvio DAscia, autore della stazione di Montesanto e della Porta del parco di Bagnoli, a est si occuperà della riqualificazione dellarea Feltrinelli. Carlo Gasparrini sarà il regista dellimmensa riqualificazione delle aree un tempo adibite a deposito Q8. Renato Capozzi lavorerà al recupero urbano del Rione di SantAlfonso, mentre Francesco Scardaccione riqualificherà lex Interfan. E non è finita qui: a est vedremo sorgere la stazione di piazza Garibaldi firmata da Dominique Perrault, le stazioni della metro del Centro direzionale a firma dello studio Miralles-Tagliabue, quelle del Tribunale e di Poggioreale entrambe disegnate da Mario Botta, quella di Santa Maria del Pianto e quella dellaeroporto di Capodichino dallo studio Rogers Stirk and Harbour+Partners. Nel complesso i progetti in questione sono uno spaccato di come potrà cambiare larea orientale grazie a residenze e servizi. Ma uniniziativa così importante pone interrogativi seri: le idee messe in moto saranno in grado di attirare denaro proveniente da fuori? Perché un imprenditore cinese o tedesco dovrebbe investire a Napoli? Cosa trova qui di allettante: efficienza, costo basso del lavoro, tranquillità sociale, assenza di criminalità?
Articoli recenti
- Chemnitz, le forme del suono nella capitale della cultura 8 Ottobre 2025
- Archivi e cultura di progetto: così rivive il mercato del QT8 8 Ottobre 2025
- Ri_visitati. Red Brick Art Museum: mattoni e natura a Pechino 7 Ottobre 2025
- Dentro la natura 7 Ottobre 2025
- Moquette in lana: bellezza naturale, performance superiori 7 Ottobre 2025
- Pisa e la sua Biennale: sesta edizione, grandi numeri 7 Ottobre 2025
- Ri_visitati. Mario Botta a Ligornetto, 50 anni di tettonica vernacolare 6 Ottobre 2025
- Utopian Hours 2025: le città come alleanza globale 6 Ottobre 2025
- Aperto, urbano, sobrio. Il Grande Maxxi si prepara al cantiere 1 Ottobre 2025
- Ri_visitati. Rezé, il Le Corbusier rimosso 30 Settembre 2025
- Al di là del muro: nuove narrazioni architettoniche sul confine 30 Settembre 2025
- Intelligenza e democrazia in architettura: il progetto come bene comune 29 Settembre 2025
- L’Italia senza casa 27 Settembre 2025
- Nicholas Grimshaw (1939-2025) 27 Settembre 2025
Tag
Edizione mensile cartacea: 2002-2014. Edizione digitale: dal 2015.
Iscrizione al Tribunale di Torino n. 10213 del 24/09/2020 - ISSN 2284-1369
Fondatore: Carlo Olmo. Direttore: Michele Roda. Redazione: Cristiana Chiorino, Luigi Bartolomei, Ilaria La Corte, Milena Farina, Laura Milan, Arianna Panarella, Maria Paola Repellino, Veronica Rodenigo, Cecilia Rosa, Ubaldo Spina. Editore Delegato per The Architectural Post: Luca Gibello.
«Il Giornale dell’Architettura» è un marchio registrato e concesso in licenza da Società Editrice Allemandi a r.l. all’associazione culturale The Architectural Post; ilgiornaledellarchitettura.com è un Domain Name registrato e concesso in licenza da Società Editrice Allemandi a r.l. a The Architectural Post, editore della testata digitale, derivata e di proprietà di «Il Giornale dell’Architettura» fondato nell’anno 2002 dalla casa editrice Umberto Allemandi & C. S.p.A., oggi Società Editrice Allemandi a r.l.
L’archivio storico
CLICCA QUI ed effettua l’accesso per sfogliare tutti i nostri vecchi numeri in PDF.
© 2025 TheArchitecturalPost - Privacy - Informativa Cookies - Developed by Studioata