Gli strumenti della semplificazione e della deroga sembrano essere gli unici mezzi a disposizione per contrastare la depressione attraversata dalledilizia. Con il recente Decreto sviluppo, allarticolo 6, il governo ribadisce sostanzialmente lutilizzo di tali modalità per correggere la curva recessiva impressa dagli investimenti nel settore. Alcuni lhanno definito «Piano Casa 3», dopo i precedenti che riguardavano rispettivamente lhousing sociale e gli ampliamenti e demolizioni/ricostruzioni in deroga agli strumenti urbanistici. Tutti e tre sono caratterizzati da un fattore che contraddice uno degli obiettivi prioritari: la rapidità di attuazione e, quindi, la portata anticongiunturale di tali provvedimenti.
Lavvio del primo Piano Casa («Piano nazionale di edilizia abitativa») è datato, con il decreto legge apposito, giugno 2008: era evidente fin da allora che la convergenza dei diversi interessi e la costituzione della governance alla base delle realizzazioni degli interventi non potevano esplicarsi in tempi limitati. A oggi i seppur interessanti progetti disseminati nel paese hanno conosciuto la concreta cantierizzazione in un solo caso, a Parma (il Parma Social House promosso da Comune, Parma Social House scarl con la consulenza di Finabita spa e Fondazione Housing Sociale).
Laltra finestra dopportunità, per la nuova edilizia, è quella costituita dalle norme regionali sugli ampliamenti in deroga che, decollati in termini dintesa stato-regioni il 1° aprile 2009, oggi mostrano segnali di domanda a macchia di leopardo per tre ragioni. La prima è di tipo contabile: non si rileva, tranne che in rari casi, limpatto della norma sul territorio. Si tratta di uno degli aspetti più deboli nelle attività pubbliche regolative e regolamentative, e in generale di tutta lattività normativa: lassenza di strumenti di monitoraggio degli effetti delle norme. Sono rari i casi in cui il ministero preposto (o lassessorato) abbia posto in essere unattività di misurazione dellimpatto di un provvedimento normativo. Non è stato fatto ad esempio né con le leggi di regolamentazione e/o liberalizzazione degli affitti, né con i Contratti di quartiere.
Nel caso degli ampliamenti in deroga (le «misure urgenti per il rilancio delleconomia attraverso la ripresa delle attività imprenditoriali edili» o gli altri modi in cui le regioni hanno declinato la medesima sostanza), il monitoraggio dei provvedimenti è affidato a quello che sembra essere solo un atto di volontarietà. Il secondo motivo che illustra il dispiegamento assai diversificato sul territorio deriva dalle caratteristiche del nostro suolo, che è ad elevata criticità sismica per il 46% della propria superficie: circa 6,3 milioni di edifici, poco meno della metà del patrimonio edilizio del paese, ricadono in zona 1 o 2. Nellintesa stato-regioni venivano menzionati gli aspetti della sostenibilità energetica e della qualità architettonica ma non quelli antisismici. Il sisma in Abruzzo ebbe luogo cinque giorni dopo e, ovviamente, venne anticipata lentrata in vigore delle Norme tecniche di costruzione approvate un anno prima. Gran parte delle regioni, nei diversi provvedimenti votati fra maggio 2009 e agosto 2010, fa riferimento alle tutele antisismiche da adottare o, comunque, alla legislazione nazionale in merito. Le norme nazionali prevedono che, in casi di ampliamento sullesistente, oltre allobbligatoria produzione di un certificato di sicurezza antisismica (non poco oneroso per le costruzioni realizzate non recentemente) sia indispensabile un adeguamento del manufatto sul cui corpo si voglia realizzare lintervento. È evidente come il costo complessivo possa costituire una disincentivazione ad aumentare la cubatura del proprio immobile nelle aree a elevato rischio sismico. Una ricognizione effettuata dal Cresme fra i competenti uffici regionali rileva, attraverso i pareri rilasciati ai comuni, unattenta osservanza della normativa antisismica sia per gli ampliamenti in sopraelevazione che in quelli in adiacenza alledificio esistente.
Laltra ragione dei risultati così diversi sul territorio nazionale consiste nella revisione normativa, da parte di non pochissime regioni, in particolare sui termini di presentazione delle domande: Piemonte, Liguria, Umbria, Lazio, Abruzzo, Campania, Puglia e Sardegna hanno deliberato (o stanno per farlo) la proroga dei termini mediamente di un anno. È evidente che in tale contesto gli interventi non saranno effettuati in uno o due anni ma, considerata la tempistica prevista per presentare la domanda di autorizzazione più i tempi necessari per il cantiere, dovrebbero protrarsi per almeno sei anni, dal 2010-2011 fino al 2015, e oltre.
Le potenzialità realizzative che questo provvedimento di rilancio delledilizia poteva avere allatto del proprio avvio, a oggi sono state raggiunte, pertanto, solo in alcune aree del paese. Sicuramente nel Veneto e in Sardegna, molto parzialmente nel Friuli e nelle Marche, per nulla in Umbria. E queste sono le sole regioni in cui si è effettuato un monitoraggio delle domande.
Insomma, un meccanismo che ha dato, sia nelle dimensioni sia nei tempi, risultati ben al di sotto di quelli auspicati; sebbene, fra le famiglie proprietarie e gli operatori del settore, avesse suscitato non poche attese. Si pensi che in unindagine campionaria rivolta ai possessori di edifici mono-bifamiliari nel marzo 2010, l8,6% si dichiarava intenzionato ad ampliare il proprio immobile (era il 10,1% in unanaloga indagine del maggio 2009). In un sondaggio svolto invece fra industriali produttori di materiali per ledilizia nel luglio 2009, il 42% degli intervistati metteva il Piano casa al primo posto fra i fattori positivi che avrebbero influenzato il mercato; la stessa rilevazione, condotta un paio di mesi fa, faceva scendere la stessa quota al 15%.
Infine, il Piano casa contenuto nel Decreto sviluppo non torna sullargomento degli ampliamenti ma rilancia quello della demolizione e ricostruzione (e dei cambi di destinazione duso), finalizzato alla riqualificazione di parti urbane degradate. E lo fa contenendo al massimo i tempi di reazione legislativa delle regioni. Un provvedimento di deroga agli strumenti urbanistici per operazioni generalmente complesse, che prevedono anche la delocalizzazione delle volumetrie. Un tipo dinterventi, insomma, di carattere non diffusivo (come poteva essere per gli ampliamenti) e destinato, se efficace, non tanto al settore delledilizia nel suo complesso, quanto alla sola promozione immobiliare finanziariamente (si pensi a un cashflow in presenza di demolizione, ricostruzione e spostamento dei diritti edificatori) e patrimonialmente solida.
Articoli recenti
- COP30: per un futuro migliore, dovremo imparare dall’Amazzonia 31 Ottobre 2024
- Alto Adige, quando il benessere del territorio si riflette nella baukultur 30 Ottobre 2024
- Architettura instabile, la performance di Diller Scofidio+Renfro 30 Ottobre 2024
- In-VisIBLe, cultura accessibile a tutti 30 Ottobre 2024
- Venezia: l’Hortus Redemptoris non è più conclusus 30 Ottobre 2024
- Veneto: il patrimonio di ville e giardini valorizzato dal PNRR 30 Ottobre 2024
- L’Archintruso. Il colpo di grazia. (Chi ha ammazzato l’architettura?) 30 Ottobre 2024
- Festa dell’architetto 2024: Italia a due velocità 28 Ottobre 2024
- Vienna Nordwestbahnhof, la città senza qualità 28 Ottobre 2024
- Gres porcellanato effetto marmo: eleganza senza tempo per ogni stile 28 Ottobre 2024
- Alberto Ponis (1933-2024) 26 Ottobre 2024
- L’Archintruso. Il signor C., provetto nuotatore 23 Ottobre 2024
- Chiare, fresche e dolci acque. Urbane 22 Ottobre 2024
- Legge sull’architettura, sarà la volta buona? 22 Ottobre 2024
Tag
Edizione mensile cartacea: 2002-2014. Edizione digitale: dal 2015.
Iscrizione al Tribunale di Torino n. 10213 del 24/09/2020 - ISSN 2284-1369
Fondatore: Carlo Olmo. Direttore: Luca Gibello. Redazione: Cristiana Chiorino, Luigi Bartolomei, Milena Farina, Laura Milan, Arianna Panarella, Michele Roda, Veronica Rodenigo, Ubaldo Spina.
«Il Giornale dell’Architettura» è un marchio registrato e concesso in licenza da Umberto Allemandi & C. S.p.A. all’associazione culturale The Architectural Post; ilgiornaledellarchitettura.com è un Domain Name registrato e concesso in licenza da Umberto Allemandi & C. S.p.A. a The Architectural Post, nuovo editore della testata digitale, derivata e di proprietà di «Il Giornale dell’Architettura» fondato nell’anno 2002 dalla casa editrice Umberto Allemandi & C. S.p.A.
L’archivio storico
CLICCA QUI ed effettua l’accesso per sfogliare tutti i nostri vecchi numeri in PDF.
© 2024 TheArchitecturalPost - Privacy - Informativa Cookies - Developed by Studioata