La possibilità di unarchitettura realizzata con elementi modulari, universali, replicabili e di matrice industriale ha accompagnato da sempre il pensiero di alcuni grandi maestri contemporanei, sia per i vantaggi tecnici che questo tipo di approccio può garantire, sia per le ricadute ideali che esso comporta: attraverso la modularità possono essere infatti garantite condizioni di equità spaziale, mentre la facilità di montaggio consente limpiego in vari contesti. Un pensiero che ha sostanziato ad esempio limpegno di Jean Prouvé, rimasto di stimolo per una ricerca tuttora presente.
Lutopia universale che larchitettura per sua complessità non ha avuto modo di realizzare è stata invece resa possibile dalle necessità del mondo mercantile: il container è, in un certo senso, ununità di misura spaziale universalmente riconosciuta. Ed è su questi contenitori per merci da trasformare nellunità architettonica «spazio» che oggi si è spostata parte dellanalisi sui sistemi modulari. Uno studio giustificato dalla consapevolezza che questi cassoni che hanno rivoluzionato gli scambi mercantili, facilitando il trasporto intermodale, sono universalmente disponibili. In diversi contesti è stato quindi sviluppato un loro utilizzo versatile con misure standard (2,438 x 12,192 m): residenze, scuole, centri culturali, luoghi per il commercio, caffetterie.
Nella maggior parte dei progetti la scelta dei container trova ispirazione dalla situazione stessa, come ad esempio in Sudan, in cui laccatastamento dei cassoni adiacente al cantiere ne suggerisce il recupero; in altri il riferimento al luogo è ancora più forte perché parte costituente dellimmaginario urbano in cui il progetto interviene, come ad esempio a Le Havre o a Ravenna, in cui la vicinanza della città mercantile portuale ha suggerito di trasformare la memoria di quella visione in spazio animato di utilizzo quotidiano.
Lo studio Lot-Ek ha invece fatto delluso dei container uno dei caratteri distintivi della propria attività: negli interventi realizzati, infatti, gli elementi industriali aggregati in modo diverso a seconda della destinazione funzionale, sono inseriti nel contesto urbano come oggetti segnaletici (o come elegante landmark urbano reversibile nel caso della Platoon Kunsthalle degli studi Graft e Urbantainer). Per tutti vale il concetto del riutilizzo di una materia prima industriale e lopportunità di un sistema costruttivo a secco, senza quindi ulteriore spreco di risorse; vantaggi non trascurabili se si considera la sempre crescente incombenza delle problematiche di sostenibilità ambientale.
Articoli recenti
- Tragico crollo nella Torre dei Conti: no a scelte frettolose 8 Novembre 2025
- Jean Prouvé double face: tra valorizzazione e conservazione 5 Novembre 2025
- Un grande, raffinato, magazzino per rivoluzionare l’agricoltura 5 Novembre 2025
- La migliore architettura: politicamente corretta, poche sorprese e archistar 5 Novembre 2025
- Vitra Campus, Balkrishna Doshi celebra il silenzio 5 Novembre 2025
- Il porto di Marsiglia ha il suo nuovo, vecchio, faro 4 Novembre 2025
- Impermeabilizzazione del terrazzo: Icobit Italia il tuo alleato 4 Novembre 2025
- Il Museo più grande, simboli e nazionalismo: l’Egitto si celebra 3 Novembre 2025
- Forma e relazioni in mostra alla Sapienza 3 Novembre 2025
- Ritratti di città. Hanoi, topografie del cambiamento 29 Ottobre 2025
- Smart vs Green: una sola intelligenza non basta 29 Ottobre 2025
- Dolci attese: forme che misurano il tempo 28 Ottobre 2025
- Agenda Urbana: a Brescia un laboratorio condiviso per la sostenibilità 28 Ottobre 2025
- Alice Rawsthorn: il mio design, un’attitudine più che una professione 28 Ottobre 2025
Tag
Edizione mensile cartacea: 2002-2014. Edizione digitale: dal 2015.
Iscrizione al Tribunale di Torino n. 10213 del 24/09/2020 - ISSN 2284-1369
Fondatore: Carlo Olmo. Direttore: Michele Roda. Redazione: Cristiana Chiorino, Luigi Bartolomei, Ilaria La Corte, Milena Farina, Laura Milan, Arianna Panarella, Maria Paola Repellino, Veronica Rodenigo, Cecilia Rosa, Ubaldo Spina. Editore Delegato per The Architectural Post: Luca Gibello.
«Il Giornale dell’Architettura» è un marchio registrato e concesso in licenza da Società Editrice Allemandi a r.l. all’associazione culturale The Architectural Post; ilgiornaledellarchitettura.com è un Domain Name registrato e concesso in licenza da Società Editrice Allemandi a r.l. a The Architectural Post, editore della testata digitale, derivata e di proprietà di «Il Giornale dell’Architettura» fondato nell’anno 2002 dalla casa editrice Umberto Allemandi & C. S.p.A., oggi Società Editrice Allemandi a r.l.
L’archivio storico
CLICCA QUI ed effettua l’accesso per sfogliare tutti i nostri vecchi numeri in PDF.
© 2025 TheArchitecturalPost - Privacy - Informativa Cookies - Developed by Studioata























