In un momento così delicato per le sorti dellUniversità italiana, rivisitare un intervento importante come il sistema delle nuove strutture dellUniversità di Camerino significa esprimere un giudizio che va inevitabilmente al di là dellhic et nunc. Ancor più se lintervento in questione è il risultato di un processo complesso, messo in moto da un evento disastroso, il sisma del 1997 che ha colpito Umbria e, nella fattispecie, Marche, per una volta trattato non soltanto allinsegna dellemergenza ma come volano potenziale per lo sviluppo di unintera città. Il primo giudizio va dunque dato alla strategia complessiva. Come già al tempo dei collegi universitari di Giancarlo De Carlo a Urbino, anche a Camerino è stata chiara sin dallinizio lambizione dintervenire in maniera strutturale sullimpianto urbano, agendo lungo il ripido versante settentrionale dellantica città ducale. Il sistema degli edifici, da quando questo Giornale ne ha presentato il progetto (marzo 2006), si è andato completando e arricchendo, e oggi sembra essere stata la scelta più giusta: da una parte per allargare e modernizzare lofferta di spazi a disposizione dellUniversità con particolare attenzione alle facoltà scientifiche, dallaltra per rinforzare lassetto territoriale dellateneo concentrando le nuove funzioni intorno al centro antico. Daltra parte sostanziali tagli di budget e tempi lunghi di realizzazione hanno comportato revisioni e aggiustamenti in corsa di quasi tutti i progetti, che non sempre i manufatti, una volta completati, sembrano aver assorbito bene. Anche perché si tratta per lo più di edifici di piccole dimensioni, chiamati a «reggere» tanto alla scala paesaggistica che a quella del dettaglio costruttivo.
Scendendo dal centro lungo via Madonna delle Carceri, sincontrano gli interventi di Umberto Cao, primi di una serie disposta a pettine lungo il ripido asse stradale. Se il Polo universitario informatico, già completato nel 2006, era stato realizzato in tempi rapidi e nel rispetto dei disegni esecutivi, allopposto il Dipartimento di Farmacologia e Stabulario, che ha nellarticolazione dei volumi la sua parte migliore, ha patito una realizzazione lunga e complicata, aggravata dalla decisione dellateneo di concentrare ulteriori dipartimenti scientifici in strutture in via di costruzione che, come questa, erano state progettate con un diverso programma funzionale. Così un progetto pensato per un solo dipartimento è stato adattato in fase costruttiva a ospitarne anche un altro, quello di Medicina sperimentale, mettendo a dura prova il funzionamento interno delledificio.
Anche il Dipartimento di Biologia molecolare cellulare animale (Pippo Ciorra e Massimo Perriccioli) è stato completato ed è in funzione. Nonostante la sostanziale riduzione del budget in corso dopera, con conseguenze già visibili nelle finiture esterne, è un edificio che fa del sistema dei percorsi interni la sua parte migliore. Inoltre, insieme al vicino ampliamento del Dipartimento di Scienze morfologiche e biochimiche comparate, degli stessi progettisti, ledificio articola un sistema di piazze e percorsi che tentano di conferire un carattere urbano allinsieme e compensare lassenza di unadeguata sistemazione infrastrutturale e paesaggistica (che peraltro riguarda lintera collina) mai realizzata per assenza di fondi.
La parte di maggior peso dellintero complesso è senzaltro il campus residenziale (Raffaele Mennella), ancora in fase di completamento. Al momento è andato in appalto il secondo lotto che ha riguardato lultimazione delle residenze universitarie per studenti e la costruzione di due edifici per servizi. Le nuove 55 residenze verranno consegnate in estate; ancora in costruzione è invece ledificio servizi dingresso al campus (Cherubino Gambardella), così come ancora al rustico è ledificio aule-biblioteca di complessivi 1.800 mq, destinato a diventare il centro del nuovo intervento.
Chiudiamo con una new entry in via di realizzazione: il progetto «Sole su Unicam» che riguarda la riqualificazione energetica delledificio della Scuola di Scienze matematiche. Se da una parte si tratta di un interessante esperimento di «rifoderatura» di un edificio preesistente di scarsissimo valore architettonico, con il duplice scopo di migliorare lefficienza energetica e ridare un nuovo volto al manufatto, dallaltra il progetto (redatto da Angela Leuzzi per lo spin-off PenSy dellUniversità di Camerino, coordinato da Federica Ottone) è di quelli «intelligenti» anche perché costretti a fare di necessità virtù. Vi è da sperare, allora, che non sia lennesimo segnale di quel clima di forzata austerità a cui sempre più è sottoposta lUniversità italiana, la quale rischia di non reggere le cure dimagranti a più riprese imposte dallalto compromettendo i tanti processi virtuosi messi in atto negli ultimi anni.
Articoli recenti
- Yoshio Taniguchi (1937-2024) 7 Gennaio 2025
- Quo vadis architetto? Tre architetti e una villa, la E-1027 6 Gennaio 2025
- Da Koolhaas a Morozzo della Rocca, se la teoria è progetto 5 Gennaio 2025
- Ri_visitati. Le Albere a Trento: sogni, treni e appartamenti vuoti 3 Gennaio 2025
- Il mio commiato al Giornale, miracolo che si rinnova settimanalmente 1 Gennaio 2025
- L’archintruso. Calendario 2025 per architetti devoti 19 Dicembre 2024
- 30 racconti per un anno 18 Dicembre 2024
- Inchiesta: Roma e il Giubileo 18 Dicembre 2024
- Brescia: dalla mostra al museo al territorio 18 Dicembre 2024
- Tobia Scarpa, 90 anni e non sentirli 18 Dicembre 2024
- Salvare Milano ma non sfasciare l’Italia 16 Dicembre 2024
- Reinventare il costruito con il riuso adattivo 16 Dicembre 2024
- “Paesaggi aperti”, per dare valore ai territori 16 Dicembre 2024
- Una nuova sede per Ceramiche Keope 16 Dicembre 2024
Tag
Edizione mensile cartacea: 2002-2014. Edizione digitale: dal 2015.
Iscrizione al Tribunale di Torino n. 10213 del 24/09/2020 - ISSN 2284-1369
Fondatore: Carlo Olmo. Direttore: Luca Gibello. Redazione: Cristiana Chiorino, Luigi Bartolomei, Milena Farina, Laura Milan, Arianna Panarella, Michele Roda, Veronica Rodenigo, Ubaldo Spina.
«Il Giornale dell’Architettura» è un marchio registrato e concesso in licenza da Umberto Allemandi & C. S.p.A. all’associazione culturale The Architectural Post; ilgiornaledellarchitettura.com è un Domain Name registrato e concesso in licenza da Umberto Allemandi & C. S.p.A. a The Architectural Post, nuovo editore della testata digitale, derivata e di proprietà di «Il Giornale dell’Architettura» fondato nell’anno 2002 dalla casa editrice Umberto Allemandi & C. S.p.A.
L’archivio storico
CLICCA QUI ed effettua l’accesso per sfogliare tutti i nostri vecchi numeri in PDF.
© 2024 TheArchitecturalPost - Privacy - Informativa Cookies - Developed by Studioata