È la bandiera, insieme allinno (di Mameli o «Va Pensiero»?) a dividere gli animi dei veneti: il Leone di San Marco, glorioso vessillo della Serenissima, opposto al tricolore. Molti gli episodi di attrito, persino nelle sedi istituzionali. La Regione Veneto è stata lultima a dotarsi di una legge per i 150 anni dellUnità dItalia: varata solo lo scorso 20 gennaio. Stanziamento: 150.000 euro, poco più di 20.000 a provincia. A gestire levento non è però la Giunta regionale, ma il Consiglio, presidente Clodovaldo Ruffato (Pdl). Poco il tempo per programmare le iniziative: tra quelle sicure, una seduta straordinaria del Consiglio regionale, il 17 marzo, allUniversità di Padova e la conclusione delle celebrazioni, il 28 ottobre, al Teatro La Fenice di Venezia. Con unappendice, il 4 novembre, a Vittorio Veneto, dove si svolse la battaglia decisiva della grande guerra. Verona (che ha programmato per il 17 marzo una giornata del tricolore non stop dalle 10 alle 24) dedicherà particolare attenzione ai rapporti tra i cattolici e il Risorgimento, con una serie cadenzata di conferenze. Con un giorno di anticipo, il 16 marzo, a Vicenza (sindaco Achille Variati, Pd) un immenso tricolore ricoprirà la piazza principale. Su ciascuna striscia un pensiero espresso dagli studenti del capoluogo e da quelli delle scuole superiori dellintera provincia. Iniziativa avallata dalla Regione. A Venezia perno delle manifestazioni è la mostra «Venezia che spera. Lunione allItalia 1859-1866» (Museo Correr, 16 marzo-29 maggio), dal titolo di un quadro di Andrea Appiani che rappresenta il clima di attesa della città negli anni precedenti la sua annessione. Capitolo Biennale: il Padiglione Italia allArsenale sarà, eccezionalmente portato a 3.300 mq espositivi (solo in occasione dei 150 anni, precisa il presidente Baratta, poi parte di questi spazi saranno adibiti a servizi). Nel programma nazionale dei 150 anni era incluso, anche, un finanziamento speciale per il nuovo Palazzo del cinema.
Articoli recenti
- Città del Messico, la comunità che costruisce e cura i suoi presidi 22 Febbraio 2025
- Immeuble Molitor, se il restauro di Corbu è troppo grigio 19 Febbraio 2025
- Bologna, in Montagnola spunta Filla: nuova foglia in cerca di linfa 19 Febbraio 2025
- Parigi si muove sottoterra: Villejuif e la stazione di Perrault 17 Febbraio 2025
- Le nature interiori di Villa Savoye 15 Febbraio 2025
- Architettura e qualità? In Francia hanno un’idea (e ora una strategia) 14 Febbraio 2025
- La Biennale di Carlo Ratti: Installazione? No, necessaria sperimentazione 12 Febbraio 2025
- L’Archintruso. Ecco il vero piano MAGA: Make Architecture Great Again 12 Febbraio 2025
- Intelligens, l’architettura dell’adattamento sbarca a Venezia 11 Febbraio 2025
- Un quartiere virale: Seul, lo stile Gangnam 10 Febbraio 2025
- Gilles Perraudin, l’arte dei fondamenti in architettura 8 Febbraio 2025
- Wood Architecture Prize 2025: prestazioni senza ansia 7 Febbraio 2025
- Roma, 45 anni dopo, è ancora una città interrotta 5 Febbraio 2025
- Ri_visitati. Milano verticale, in principio fu la Velasca: 70 anni con restauro 4 Febbraio 2025
Tag
Edizione mensile cartacea: 2002-2014. Edizione digitale: dal 2015.
Iscrizione al Tribunale di Torino n. 10213 del 24/09/2020 - ISSN 2284-1369
Fondatore: Carlo Olmo. Direttore: Michele Roda. Redazione: Cristiana Chiorino, Luigi Bartolomei, Ilaria La Corte, Milena Farina, Laura Milan, Arianna Panarella, Maria Paola Repellino, Veronica Rodenigo, Cecilia Rosa, Ubaldo Spina. Editore Delegato per The Architectural Post: Luca Gibello.
«Il Giornale dell’Architettura» è un marchio registrato e concesso in licenza da Umberto Allemandi & C. S.p.A. all’associazione culturale The Architectural Post; ilgiornaledellarchitettura.com è un Domain Name registrato e concesso in licenza da Umberto Allemandi & C. S.p.A. a The Architectural Post, nuovo editore della testata digitale, derivata e di proprietà di «Il Giornale dell’Architettura» fondato nell’anno 2002 dalla casa editrice Umberto Allemandi & C. S.p.A.
L’archivio storico
CLICCA QUI ed effettua l’accesso per sfogliare tutti i nostri vecchi numeri in PDF.
© 2025 TheArchitecturalPost - Privacy - Informativa Cookies - Developed by Studioata