Nel 1998 prende vita il Programma di riqualificazione urbana (Priu) con lobiettivo di trasformare uno dei principali comparti ex industriali a Nord in un parco urbano. Tre i punti chiave del programma: la presenza del fiume Dora, la riqualificazione delle preesistenze e la connessione del parco con la città. Larea interessata si estende su circa 40 ettari e si articola in sei lotti funzionali che prendono il nome dagli stabilimenti in precedenza attivi nellarea: Vitali, Michelin, Ingest, Mortara, Valdocco Nord e Sud. Nel 2004 il Comune bandisce un concorso internazionale a procedura aperta con un importo complessivo preventivato in 22 milioni circa: vince il progetto «Torino, città dacqua» del gruppo guidato dal tedesco Peter Latz (direzione artistica) con Studio Cappato (strutture in cemento armato), Studio Pession Associato e Sts (direzione operativa). Nellautunno 2007 il progetto viene inserito tra le opere del 150°. I finanziamenti statali (36,8 milioni) riguardano i lotti Michelin, Ingest e Vitali; gli altri tre restano di competenza del Comune (28,7 milioni). Per i primi viene indetto dal Comune un appalto integrato sul progetto definitivo redatto dal gruppo Latz. Per i lotti comunali viene invece bandito un appalto semplice sulla base dellesecutivo redatto dal gruppo Latz. Anche qui i lotti sono stati tutti aggiudicati, ad accezione della copertura superficiale di corso Mortara che è andata in gara il 10 marzo 2010. Nel frattempo si costituisce il Comitato Parco Dora, gestito da un accordo tra la Città, le circoscrizioni 4 e 5, i costruttori privati, la Curia metropolitana e i rappresentanti dei cittadini: si tratta di uno strumento di azione strategica che gestisce il processo di trasformazione svolgendo una funzione di servizio sul territorio e rispondendo al bisogno di coesione economica e sociale.
Ad oggi è ultimato il lotto Valdocco Sud, appaltato al Comune; mentre per il lotto Nord (costo 4,7 milioni) i lavori sono ancora in fase di realizzazione. Si prevede il completamento dei lotti Ingest (8 milioni) e Vitali (17,2 milioni) ad aprile, mentre per il lotto Michelin (11, 4 milioni) la conclusione lavori è prevista per ottobre. Il lotto Mortara (6,9 milioni) sarà ultimato per la parte Sud, appaltata al Comune, ad aprile, mentre la parte Nord, conseguente alla realizzazione del tunnel di corso Mortara, è in cantiere.
Articoli recenti
- Moda, lo spazio magico delle sfilate 11 Novembre 2025
- L’insostenibilità della parola sostenibilità. Non usiamola più! 10 Novembre 2025
- Tragico crollo nella Torre dei Conti: no a scelte frettolose 8 Novembre 2025
- Jean Prouvé double face: tra valorizzazione e conservazione 5 Novembre 2025
- Un grande, raffinato, magazzino per rivoluzionare l’agricoltura 5 Novembre 2025
- La migliore architettura: politicamente corretta, poche sorprese e archistar 5 Novembre 2025
- Vitra Campus, Balkrishna Doshi celebra il silenzio 5 Novembre 2025
- Il porto di Marsiglia ha il suo nuovo, vecchio, faro 4 Novembre 2025
- Impermeabilizzazione del terrazzo: Icobit Italia il tuo alleato 4 Novembre 2025
- Il Museo più grande, simboli e nazionalismo: l’Egitto si celebra 3 Novembre 2025
- Forma e relazioni in mostra alla Sapienza 3 Novembre 2025
- Ritratti di città. Hanoi, topografie del cambiamento 29 Ottobre 2025
- Smart vs Green: una sola intelligenza non basta 29 Ottobre 2025
- Dolci attese: forme che misurano il tempo 28 Ottobre 2025
Tag
Edizione mensile cartacea: 2002-2014. Edizione digitale: dal 2015.
Iscrizione al Tribunale di Torino n. 10213 del 24/09/2020 - ISSN 2284-1369
Fondatore: Carlo Olmo. Direttore: Michele Roda. Redazione: Cristiana Chiorino, Luigi Bartolomei, Ilaria La Corte, Milena Farina, Laura Milan, Arianna Panarella, Maria Paola Repellino, Veronica Rodenigo, Cecilia Rosa, Ubaldo Spina. Editore Delegato per The Architectural Post: Luca Gibello.
«Il Giornale dell’Architettura» è un marchio registrato e concesso in licenza da Società Editrice Allemandi a r.l. all’associazione culturale The Architectural Post; ilgiornaledellarchitettura.com è un Domain Name registrato e concesso in licenza da Società Editrice Allemandi a r.l. a The Architectural Post, editore della testata digitale, derivata e di proprietà di «Il Giornale dell’Architettura» fondato nell’anno 2002 dalla casa editrice Umberto Allemandi & C. S.p.A., oggi Società Editrice Allemandi a r.l.
L’archivio storico
CLICCA QUI ed effettua l’accesso per sfogliare tutti i nostri vecchi numeri in PDF.
© 2025 TheArchitecturalPost - Privacy - Informativa Cookies - Developed by Studioata






















