Renato Nicolini ha scritto che «noncurante del precedente di Luigi XVI, che li pagò con la ghigliottina, il sindaco Alemanno ha convocato gli Stati generali». Secondo me il sindaco non corre nessun rischio, perché gli Stati generali sono stati convocati in nome di Roma Capitale. Ma Roma Capitale non esiste. È solo il Comune di Roma che ha cambiato nome e carta intestata.
Cerco di chiarire. Listituzione di Roma Capitale è prevista dalla legge di delega al Governo per il federalismo fiscale (42/2009) che, in verità, attribuisce a Roma Capitale importanti funzioni: la valorizzazione dei beni storici, artistici, ambientali e fluviali; lo sviluppo economico; lo sviluppo urbano e la pianificazione territoriale; ledilizia pubblica e privata; il trasporto pubblico e la mobilità; la protezione civile ed eventuali altre funzioni conferite dallo Stato e dalla Regione Lazio. Ma lesercizio effettivo dei poteri è subordinato allemanazione di appositi decreti legislativi e lunico finora approvato tratta solo del funzionamento degli organi. Ed è difficile, secondo me, che si metta mano allattribuzione delle altre competenze che, per essere esercitate da Roma Capitale, devono essere quasi tutte sottratte alla Regione e alla Provincia provocando, inevitabilmente, uno sconquasso istituzionale.
Non serve la palla di vetro per capire che lopposizione di Regione e Provincia sarebbe (giustamente) furiosa. Si guardino il disegno e i dati qui riportati: che senso avrebbe il Piano territoriale di coordinamento di una Provincia di Roma senza Roma, ridotta per questo a uno spazio residuo a forma di contorto settore circolare? Lo stesso per i trasporti e le altre competenze trasferite. E non tanto diverso sarebbe il declassamento della Regione alla quale resterebbe integralmente la sanità o poco di più. Per intenderci, è come se alla popolazione provinciale fosse virtualmente sottratta quella di Roma: da 4 milioni a circa un milione e mezzo di abitanti. E la popolazione del Lazio, non contando Roma, sarebbe quasi la metà: nella graduatoria delle regioni per peso demografico, è come se scendesse dal terzo posto (dopo Lombardia e Campania) al decimo, dopo la Toscana e prima della Calabria. Per tutto ciò è impensabile che Roma Capitale possa convivere con una Provincia e una Regione depotenziate e mortificate.
E allora? La soluzione potrebbe trovarsi attivando la città metropolitana di cui tratta la medesima legge delega per il federalismo fiscale. Che prevede, oltre a Roma Capitale, altre nove città metropolitane: Bari, Bologna, Firenze, Genova, Milano, Napoli, Reggio Calabria, Torino e Venezia. Le città metropolitane dovrebbero sostituire le vigenti province, ereditando lo stesso territorio, oppure uno diversamente organizzato, in questo caso i comuni non ricadenti nella città metropolitana andrebbero assegnati alle restanti province «ordinarie». Sarebbe quindi ridisegnata la geografia amministrativa e si potrebbe (ma resterebbe il nodo della Regione Lazio penalizzata), evitare il papocchio di Roma Capitale senza modifiche agli attuali confini amministrativi.
Ma come sa chi si occupa di queste cose, le città metropolitane non interessano perché metterebbero in discussione tradizionali assetti nella formazione e gestione del potere locale. Perciò meglio tenerle a distanza, come altre riforme istituzionali da anni dichiarate urgenti e sempre rinviate. La conclusione è che Roma Capitale resterà comè oggi: una sceneggiata. Se qualcuno volesse dar corpo davvero, con pienezza di funzioni, a Roma Capitale, bisognerebbe assegnarle il rango di regione, comè stato fatto per altre capitali europee che comprendono vasti territori: Berlino, per esempio, o la comunidad autonoma di Madrid (che comprende 179 comuni). Di conseguenza si dovrebbe decidere se la Regione Lazio sopravvive (con una diversa articolazione delle province) o viene spartita fra Toscana, Abruzzo e Campania. Insomma, unautentica riforma. Inconcepibile con lattuale personale politico. Delluna e dellaltra parte.
Articoli recenti
- Quali sono i più bei casinò del mondo dal punto di vista architettonico? 19 Novembre 2025
- Se l’architettura non incanta (quasi) più nessuno 19 Novembre 2025
- Spazi, colori, materie: a Lugano un dialogo a tre voci 18 Novembre 2025
- L’archiviaggio. Giappone, le piccole isole dell’arte totale 18 Novembre 2025
- Sostenibilità, retorica del capitalismo 18 Novembre 2025
- Ri_visitati. La modernità scomoda della Città Universitaria di Roma 17 Novembre 2025
- Mendrisio: satira e reality show a Teatro 12 Novembre 2025
- Firenze, 25 anni dopo: al paesaggio serve un progetto 12 Novembre 2025
- Paesaggi italiani contemporanei: adattamenti, contaminazioni, fragilità 12 Novembre 2025
- Essere paesaggisti in Italia: poca chiarezza, molti ostacoli 12 Novembre 2025
- Moda, lo spazio magico delle sfilate 11 Novembre 2025
- L’insostenibilità della parola sostenibilità. Non usiamola più! 10 Novembre 2025
- Tragico crollo nella Torre dei Conti: no a scelte frettolose 8 Novembre 2025
- Jean Prouvé double face: tra valorizzazione e conservazione 5 Novembre 2025
Tag
Edizione mensile cartacea: 2002-2014. Edizione digitale: dal 2015.
Iscrizione al Tribunale di Torino n. 10213 del 24/09/2020 - ISSN 2284-1369
Fondatore: Carlo Olmo. Direttore: Michele Roda. Redazione: Cristiana Chiorino, Luigi Bartolomei, Ilaria La Corte, Milena Farina, Laura Milan, Arianna Panarella, Maria Paola Repellino, Veronica Rodenigo, Cecilia Rosa, Ubaldo Spina. Editore Delegato per The Architectural Post: Luca Gibello.
«Il Giornale dell’Architettura» è un marchio registrato e concesso in licenza da Società Editrice Allemandi a r.l. all’associazione culturale The Architectural Post; ilgiornaledellarchitettura.com è un Domain Name registrato e concesso in licenza da Società Editrice Allemandi a r.l. a The Architectural Post, editore della testata digitale, derivata e di proprietà di «Il Giornale dell’Architettura» fondato nell’anno 2002 dalla casa editrice Umberto Allemandi & C. S.p.A., oggi Società Editrice Allemandi a r.l.
L’archivio storico
CLICCA QUI ed effettua l’accesso per sfogliare tutti i nostri vecchi numeri in PDF.
© 2025 TheArchitecturalPost - Privacy - Informativa Cookies - Developed by Studioata























