Un progetto dai tempi lunghi che ha riguardato opere di restauro, consolidamento, adeguamento impiantistico e una consistente riorganizzazione funzionale che ha raddoppiato lo spazio espositivo (da 6.100 a 12.900 mq) e reso lantica fabbrica vasariana più razionale e fruibile, secondo la logica dei più importanti complessi museali contemporanei. Sotto la direzione della Soprintendenza, il restauro ha inteso valorizzare lidentità decorativa e materica degli ambienti nelle varie epoche (vasariana, lorenese e sabauda), adottando le più confacenti soluzioni tecniche dal consolidamento alla rimozione delle tinte, alla semplice pulitura. Limpianto tipologico cinquecentesco, caratterizzato dalla conformazione a U, è stato ottimizzato dal progetto museologico redatto dalla Direzione degli Uffizi articolando un percorso lungo gli antichi corridoi, reso continuo grazie a due nuovi collegamenti verticali: la scala di Ponente (nel cortile dei Portalettere) e la scala di Levante (a fianco di San Piero Scheraggio). La consulenza dello studio Natalini con gli architetti Magni e Guicciardini si è occupata della definizione spaziale delle due scale, oltre che dellallestimento degli spazi espositivi per mostre temporanee, della sala Botticelli, del ristorante e del bookshop. Nel 2010 sono stati consegnati al Polo museale gli spogliatoi per il personale (oltre 800 mq) e i depositi «meridionali» nel braccio di Ponente (oltre 1.300 mq). Sono inoltre conclusi i lavori murari e impiantistici di tutti i nuovi depositi (1.334 mq) e, presumibilmente per metà marzo, il Polo potrà provvedere al loro allestimento e al ricovero delle opere. Entro febbraio verranno completati i nuovi uffici nel palazzo dei Vèliti (637 mq) e il nuovo laboratorio fotografico (750 mq), collocato al piano terreno dietro la Loggia dei Lanzi. Entro inizio giugno si prevede dinaugurare le 8 nuove sale dedicate agli autori stranieri (480 mq), utilizzando la nuova scala di Ponente. A giugno, in occasione della mostra «Vasari, gli Uffizi e il Duca», verranno aperte cinque nuove sale (570 mq) al primo piano del braccio di Levante. Nel 2015 è attesa lultimazione dei lavori. Crediti. Responsabile unico del procedimento: Alessandra Marino; progetto preliminare: Direzione generale per i Beni architettonici e il paesaggio, Soprintendenza regionale per i Beni e le attività culturali per la Toscana, Soprintendenza per i Beni architettonici e il paesaggio per le province di Firenze Pistoia e Prato, Soprintendenza per il Polo museale fiorentino, Soprintendenza per i Beni archeologici per la Toscana; progetto museologico: Antonio Paolucci; progetto esecutivo: Sinter (Firenze); progetto architettonico e strutturale: Alessandro Chimenti, Alessandro Moroni; consulenti: Adolfo Natalini, Piero Castiglioni; impianti: Enzo Giusti; direzione lavori: Laura Baldini. www.nuoviuffizi.it
Articoli recenti
- Aperto, urbano, sobrio. Il Grande Maxxi si prepara al cantiere 1 Ottobre 2025
- Ri_visitati. Rezé, il Le Corbusier rimosso 30 Settembre 2025
- Al di là del muro: nuove narrazioni architettoniche sul confine 30 Settembre 2025
- Intelligenza e democrazia in architettura: il progetto come bene comune 29 Settembre 2025
- L’Italia senza casa 27 Settembre 2025
- Nicholas Grimshaw (1939-2025) 27 Settembre 2025
- L’evoluzione della sicurezza domestica: dalle serrature di base agli ecosistemi intelligenti 26 Settembre 2025
- BiSP 2025: Insieme, concetti per lo spazio pubblico 24 Settembre 2025
- BiSP 2025: università che insegnano con lo spazio 24 Settembre 2025
- BiSP 2025: transizione ecologica e vivibilità 24 Settembre 2025
- BiSP 2025: la prossimità che arricchisce 24 Settembre 2025
- E se ogni città diventasse una National Park City? 23 Settembre 2025
- Le forme di Raffaello Galiotto sull’Axis Mundi 23 Settembre 2025
- Cersaie, sempre più costruzione di pensiero 19 Settembre 2025
Tag
Edizione mensile cartacea: 2002-2014. Edizione digitale: dal 2015.
Iscrizione al Tribunale di Torino n. 10213 del 24/09/2020 - ISSN 2284-1369
Fondatore: Carlo Olmo. Direttore: Michele Roda. Redazione: Cristiana Chiorino, Luigi Bartolomei, Ilaria La Corte, Milena Farina, Laura Milan, Arianna Panarella, Maria Paola Repellino, Veronica Rodenigo, Cecilia Rosa, Ubaldo Spina. Editore Delegato per The Architectural Post: Luca Gibello.
«Il Giornale dell’Architettura» è un marchio registrato e concesso in licenza da Società Editrice Allemandi a r.l. all’associazione culturale The Architectural Post; ilgiornaledellarchitettura.com è un Domain Name registrato e concesso in licenza da Società Editrice Allemandi a r.l. a The Architectural Post, editore della testata digitale, derivata e di proprietà di «Il Giornale dell’Architettura» fondato nell’anno 2002 dalla casa editrice Umberto Allemandi & C. S.p.A., oggi Società Editrice Allemandi a r.l.
L’archivio storico
CLICCA QUI ed effettua l’accesso per sfogliare tutti i nostri vecchi numeri in PDF.
© 2025 TheArchitecturalPost - Privacy - Informativa Cookies - Developed by Studioata