Bologna. Forse solo chi non è soggetto al ricatto delle urne può permettersi il lusso di fare davvero politica e così, il commissario straordinario Annamaria Cancellieri, dopo aver rimesso a nuovo le principali arterie di traffico della città, mette mano al centro storico, assegnandone già ad agosto il riordino al genovese Bruno Gabrielli, professore emerito di Urbanistica allUniversità di Genova, con un incarico da 24.000 euro, tra i malumori di più di un architetto di questa città che continua a non mostrare alcuna simpatia per gli «stranieri», e men che meno se genovesi (lincarico a fine dicembre è stato prorogato fino al 15 marzo per altri 17.136 euro).
Pier Luigi Cervellati, appena due giorni dopo il conferimento dellincarico, già vaticinava linutilità del piano, che egli sapeva intravedere come una mera serie di operazioni di comune buon senso. Ora, a distanza di mesi, è lo stesso architetto genovese che ci ribadisce questo punto di vista: «più che di piano, si tratta di un programma operativo relativo alla manutenzione del centro storico… eppure anche la manutenzione comporta una serie organica di azioni e testimonia una visione della città». E così, quello che per alcuni appariva poco, per altri appare troppo nellambito delle attività di un commissario straordinario i cui compiti dovrebbero limitarsi alla gestione dellordinario, e non a iniziative di più lungo periodo, influenti sulloperato della prossima amministrazione.
Dal punto di vista tecnico, tuttavia, il piano coglie le fragilità del centro storico e vi corrisponde, sia con ipotesi di nuove gestioni, sia mediante un programma dinterventi volto a valorizzare soprattutto limmagine della città e le sedi della sua vitalità culturale.
Così, con un progetto già affidato alla coppia inedita Glauco Gresleri e Mario Cucinella, Fondazione Carisbo, Cassa di Risparmio e Banca di Bologna sosterranno il restyling di Piazza Minghetti, foyer comune alle loro sedi e bocca dellaffascinante percorso nella città infera, lungo il torrente Aposa.
Via de Pepoli, via Parigi e via Manzoni si apriranno a una fruizione esclusivamente pedonale, con una nuova pavimentazione in pietra, a garantire uneffettiva ricaduta sullo spazio pubblico e maggiore risalto di Palazzo Pepoli, dellOratorio di San Colombano e di Palazzo Fava (che sinaugura come centro espositivo il 27 gennaio dopo la conclusione del restauro): tesori che la Fondazione Cassa di Risparmio sta procedendo a restaurare e restituire alla città con il progetto di museo diffuso «Genus Bononiae» (cfr. «Il Giornale dellArchitettura» n. 85, p. 14).
In piazza Verdi il piano assume invece i risultati del laboratorio di urbanistica partecipata già avviato dalla precedente amministrazione e coordinato dagli architetti Giovanni Ginocchini e Chiara Pignaris, per procedere con un accattivante arredo urbano, a risolvere le contraddizioni di questo spazio polisemico: piazza del teatro comunale e «corte dei Miracoli», salotto «@-square» con libera connessione wi-fi e cuore della zona universitaria. Interventi di restauro del verde si prevedono presso labside di Santa Maria dei Servi, per restituire ai bolognesi lunico recinto di verde pubblico lungo Strada Maggiore, e in via Fondazza, per riportare al carattere originario il giardino di Casa Morandi.
Una razionalizzazione degli ingressi e una nuova sistemazione dei percorsi sono previste in piazza San Domenico e in piazza XX Settembre, mentre un nuovo piano di arredo urbano accompagnerà la passeggiata in via Orefici.
Passando così dai progetti darchitettura a quelli di gestione urbana, un «libretto duso» dei portici urbani è in corso di studio e sarà consegnato allamministrazione entrante con il «manuale» per il centro storico che riassumerà gli interventi del programma sul lungo periodo e costituirà parte integrante della documentazione a sostegno della candidatura di Bologna tra i siti del patrimonio Unesco per il sistema dei suoi portici.
Un «piano di piani» quello di Gabrielli, la cui parola dordine è dunque integrazione, costruito in appena quattro mesi con il confronto con la Soprintendenza ai Beni architettonici e il coordinamento del dipartimento Qualità della città del Comune, con la partecipazione di tutti i suoi settori interni, dellUrban Center e delle strutture comunali in un work in progress che si apre al coinvolgimento di soggetti esterni e privati, già impegnati su temi o contesti particolari.
In opposizione a una città segmentata a immagine dei dipartimenti che la gestiscono, il piano promuove un progetto dinamico e aperto, a favorire la percezione unitaria del centro storico, che potrà mantenersi aggiornata se il tavolo di coordinamento che lha promossa si strutturerà effettivamente in ufficio permanente dedicato al governo dello spazio pubblico nella città storica, come lo stesso piano prevede.
Articoli recenti
- Piazza Augusto Imperatore, la magia romana del piano inclinato 9 Luglio 2025
- Osaka, strani sogni per il post-Expo 9 Luglio 2025
- Andrea Bruno (1931-2025) 9 Luglio 2025
- L’archiviaggio. Ponente ligure tra architettura, speculazione e lusso 9 Luglio 2025
- Marucci: Camerino, fortino della cultura urbana 7 Luglio 2025
- Barcellona, le sorprese di Casa Batlló: ecco i colori di Gaudì 4 Luglio 2025
- Oltre l’algoritmo: morfologia, cittadinanza, trasformazione 2 Luglio 2025
- Architettura e fascismo, storie di un’eredità complessa 2 Luglio 2025
- Gli edifici del futuro: smart home e domotica 2 Luglio 2025
- Expo di Osaka, i padiglioni nazionali: meraviglia e disorientamenti 1 Luglio 2025
- Michele Talia confermato presidente dell’INU 30 Giugno 2025
- Sobria ed eterea, Grace è la nuova collezione Keope ispirata al limestone 27 Giugno 2025
- Riqualificazione energetica: tutto quello che devi sapere sugli incentivi 26 Giugno 2025
- Bunker, paure, tanti progetti. Così sta cambiando Tel Aviv 25 Giugno 2025
Tag
Edizione mensile cartacea: 2002-2014. Edizione digitale: dal 2015.
Iscrizione al Tribunale di Torino n. 10213 del 24/09/2020 - ISSN 2284-1369
Fondatore: Carlo Olmo. Direttore: Michele Roda. Redazione: Cristiana Chiorino, Luigi Bartolomei, Ilaria La Corte, Milena Farina, Laura Milan, Arianna Panarella, Maria Paola Repellino, Veronica Rodenigo, Cecilia Rosa, Ubaldo Spina. Editore Delegato per The Architectural Post: Luca Gibello.
«Il Giornale dell’Architettura» è un marchio registrato e concesso in licenza da Società Editrice Allemandi a r.l. all’associazione culturale The Architectural Post; ilgiornaledellarchitettura.com è un Domain Name registrato e concesso in licenza da Società Editrice Allemandi a r.l. a The Architectural Post, editore della testata digitale, derivata e di proprietà di «Il Giornale dell’Architettura» fondato nell’anno 2002 dalla casa editrice Umberto Allemandi & C. S.p.A., oggi Società Editrice Allemandi a r.l.
L’archivio storico
CLICCA QUI ed effettua l’accesso per sfogliare tutti i nostri vecchi numeri in PDF.
© 2025 TheArchitecturalPost - Privacy - Informativa Cookies - Developed by Studioata