Siglato il 4 novembre laccordo territoriale tra la Provincia, i Comuni di Casalecchio di Reno, Zola Predosa, lUnione delle Valli del Samoggia e il patron della Virtus Pallacanestro Claudio Sabatini, per la riqualificazione dellarea adiacente il palasport di Casalecchio. Progettate dallo studio di Michele De Lucchi con Angelo Micheli e la collaborazione di Silvia Figini e Agnieszka Drew, dopo la bocciatura della proposta di Shigeru Ban, nuove strutture commerciali ed espositive per 62 milioni, a cui si aggiungeranno infrastrutture dintrattenimento e ferroviarie per ulteriori 11. Confermati lampliamento della capienza del palasport e la realizzazione di due musei dedicati a spettacolo e creatività (!!!). Larea, completata con spazi commerciali e uffici, sarà collegata a una nuova stazione ferroviaria (ispirazione dichiarata, il progetto della O2 Arena di Londra). I parcheggi saranno, diversamente dalla proposta precedente, su due piani interrati. Infine, nuovi svincoli e tre rotatorie. La realizzazione è affidata a Coop Costruzioni (anche socio di minoranza della società di Sabatini che gestirà il complesso). I lavori potrebbero partire in estate.
Articoli recenti
- In tempi di crisi, ci salverà l’urbanistica analogica 15 Ottobre 2025
- De Carlo 20. La sfida dei Collegi: conservare innovando 15 Ottobre 2025
- De Carlo 20. Urbino, dove la Pineta ferma la città 15 Ottobre 2025
- De Carlo 20. La Data, apertura senza enfasi per un luogo senza fine 15 Ottobre 2025
- Aga Khan Award 2025, vincono le forme per le comunità 14 Ottobre 2025
- De Carlo 20. L’utopia di Terni: partecipata e incompiuta 14 Ottobre 2025
- De Carlo 20. Bordighera, la vacanza democratica dei milanesi 13 Ottobre 2025
- Dedalo Minosse, quanti premi alla miglior committenza 12 Ottobre 2025
- Patrimoni a rischio: gli spazi sacri di Juha Leiviskä 11 Ottobre 2025
- Chemnitz, le forme del suono nella capitale della cultura 8 Ottobre 2025
- Archivi e cultura di progetto: così rivive il mercato del QT8 8 Ottobre 2025
- Ri_visitati. Red Brick Art Museum: mattoni e natura a Pechino 7 Ottobre 2025
- Dentro la natura 7 Ottobre 2025
- Moquette in lana: bellezza naturale, performance superiori 7 Ottobre 2025
Tag
Edizione mensile cartacea: 2002-2014. Edizione digitale: dal 2015.
Iscrizione al Tribunale di Torino n. 10213 del 24/09/2020 - ISSN 2284-1369
Fondatore: Carlo Olmo. Direttore: Michele Roda. Redazione: Cristiana Chiorino, Luigi Bartolomei, Ilaria La Corte, Milena Farina, Laura Milan, Arianna Panarella, Maria Paola Repellino, Veronica Rodenigo, Cecilia Rosa, Ubaldo Spina. Editore Delegato per The Architectural Post: Luca Gibello.
«Il Giornale dell’Architettura» è un marchio registrato e concesso in licenza da Società Editrice Allemandi a r.l. all’associazione culturale The Architectural Post; ilgiornaledellarchitettura.com è un Domain Name registrato e concesso in licenza da Società Editrice Allemandi a r.l. a The Architectural Post, editore della testata digitale, derivata e di proprietà di «Il Giornale dell’Architettura» fondato nell’anno 2002 dalla casa editrice Umberto Allemandi & C. S.p.A., oggi Società Editrice Allemandi a r.l.
L’archivio storico
CLICCA QUI ed effettua l’accesso per sfogliare tutti i nostri vecchi numeri in PDF.
© 2025 TheArchitecturalPost - Privacy - Informativa Cookies - Developed by Studioata