Il 1° dicembre a Londra sono stati premiati dalla presidentessa del Riba, Ruth Reed, i vincitori delledizione 2010 del Presidents Medals Student Award. Limportante riconoscimento, promosso dal Royal Institute of British Architects e da Atkins, una tra le più grandi società dingegneria e progettazione della Gran Bretagna, intende promuovere leccellenza nellinsegnamento dellarchitettura, individuare nuovi talenti e incoraggiare il dibattito architettonico a livello internazionale. Questanno ben 270 scuole di Architettura (tra quelle accreditate dal Riba), provenienti da 60 paesi, sono state invitate a presentare due progetti dei loro studenti, per i corsi di primo e secondo livello (che concorrono rispettivamente per la Bronze e la Silver Medal), e uno scritto (per la Dissertation Medal).
«Creative Evolution – Silvertown Ship Breaking Yard» di Jonathan Schofield, studente allUniversità londinese di Westminster, ha vinto la Silver Medal. Il progetto nasce dal desiderio di ridare vita ai Royal Dock nella zona est di Londra e si fonda sullidea di unarchitettura ispirata da elementi navali. Schofield si è aggiudicato anche il Serjeant Award per la qualità dei suoi disegni.
Il vincitore della Bronze Medal viene da Glasgow: è Jack Hudspith, della Mackintosh School of Architecture. Il suo progetto per la Cook School, nel villaggio scozzese di Branco, integra paesaggio e architettura: le rovine romane fanno da sfondo ma vengono al contempo valorizzate da un edificio discreto che utilizza materiali locali.
Il premio per la migliore tesi è andato invece alla londinese Clare Richards, che ha posto lattenzione sul rapporto tra architettura e società studiando due realtà dellarea orientale della capitale: Holly Street Estate in Hackney e Bromley-by-Bow vicino a Tower Hamlets, tra le più degradate del paese; ma mentre la prima è stata oggetto di rigenerazione urbana, la seconda ha ricevuto pochi fondi, ma, a differenza di Holly Street che continua a registrare problemi sociali, sta vivendo uninaspettata rinascita.
Articoli recenti
- Ri_visitati. Bordighera, la vacanza democratica dei milanesi 13 Ottobre 2025
- Dedalo Minosse, quanti premi alla miglior committenza 12 Ottobre 2025
- Patrimoni a rischio: gli spazi sacri di Juha Leiviskä 11 Ottobre 2025
- Chemnitz, le forme del suono nella capitale della cultura 8 Ottobre 2025
- Archivi e cultura di progetto: così rivive il mercato del QT8 8 Ottobre 2025
- Ri_visitati. Red Brick Art Museum: mattoni e natura a Pechino 7 Ottobre 2025
- Dentro la natura 7 Ottobre 2025
- Moquette in lana: bellezza naturale, performance superiori 7 Ottobre 2025
- Pisa e la sua Biennale: sesta edizione, grandi numeri 7 Ottobre 2025
- Ri_visitati. Mario Botta a Ligornetto, 50 anni di tettonica vernacolare 6 Ottobre 2025
- Utopian Hours 2025: le città come alleanza globale 6 Ottobre 2025
- Aperto, urbano, sobrio. Il Grande Maxxi si prepara al cantiere 1 Ottobre 2025
- Ri_visitati. Rezé, il Le Corbusier rimosso 30 Settembre 2025
- Al di là del muro: nuove narrazioni architettoniche sul confine 30 Settembre 2025
Tag
Edizione mensile cartacea: 2002-2014. Edizione digitale: dal 2015.
Iscrizione al Tribunale di Torino n. 10213 del 24/09/2020 - ISSN 2284-1369
Fondatore: Carlo Olmo. Direttore: Michele Roda. Redazione: Cristiana Chiorino, Luigi Bartolomei, Ilaria La Corte, Milena Farina, Laura Milan, Arianna Panarella, Maria Paola Repellino, Veronica Rodenigo, Cecilia Rosa, Ubaldo Spina. Editore Delegato per The Architectural Post: Luca Gibello.
«Il Giornale dell’Architettura» è un marchio registrato e concesso in licenza da Società Editrice Allemandi a r.l. all’associazione culturale The Architectural Post; ilgiornaledellarchitettura.com è un Domain Name registrato e concesso in licenza da Società Editrice Allemandi a r.l. a The Architectural Post, editore della testata digitale, derivata e di proprietà di «Il Giornale dell’Architettura» fondato nell’anno 2002 dalla casa editrice Umberto Allemandi & C. S.p.A., oggi Società Editrice Allemandi a r.l.
L’archivio storico
CLICCA QUI ed effettua l’accesso per sfogliare tutti i nostri vecchi numeri in PDF.
© 2025 TheArchitecturalPost - Privacy - Informativa Cookies - Developed by Studioata