Lo studio svizzero Diener & Diener dal 2000 è impegnato nel restauro del Museo di Storia naturale. Ledificio, costruito alla fine del XIX secolo da August Tiede, si trovava sul territorio di Berlino Est e, al momento della riunificazione, necessitava di una ristrutturazione. Con poco denaro a disposizione e con un programma decisamente meno spettacolare di quello dellIsola dei musei, Diener & Diener hanno dovuto far fronte a un duro «principio di realtà» ma ne sono usciti a testa alta. La storia e laspetto originari del Museo sono conservati; ogni aggiunta si rivela per quello che è senza apparire una stonatura. In particolare, nel caso dellala est inaugurata a settembre (2 anni e mezzo di lavori e 29,6 milioni), gli architetti hanno ricostruito quella che era una vera e propria rovina in cui rimaneva soltanto un muro, senza copertura né pavimento. Inoltre, la decisione di riunire linsieme delle «preparazioni liquide» (gli affascinanti animali conservati sotto alcool che si trovano in tutti i musei di storia naturale) rappresentava unulteriore sfida tecnica: oltre a giocare con la sagoma della rovina, gli architetti dovevano operare facendo i conti con forti limiti di sicurezza (le preparazioni sono altamente infiammabili e richiedono una specie di «bunker refrigerato» per essere conservate senza pericoli). Tutte le finestre esistenti sono state quindi murate mentre pannelli di cemento, che riprendono esattamente la forma delle finestre mancanti e la modanatura dei mattoni, chiudono la camera climatizzata. Il gioco dei colori dei materiali (giallo per i mattoni e grigio per il cemento) della facciata è sorprendente (sembra di essere di fronte a un montaggio fotografico). Il dialogo tra nuovo e antico è tra i più raffinati ed evoca il meglio dellarte contemporanea con un richiamo a Rachel Whiteread. Gli spazi interni della parte accessibile al pubblico sono decisamente teatrali e propongono una risposta semplice e appropriata alle limitazioni tecniche: i visitatori girano intorno a un grande contenitore di vetro, inaccessibile, che contiene gli animali nei loro barattoli. Alla fine di questo lungo work-in-progress della carriera degli architetti svizzeri, lala est sarà la parte in cui il loro intervento risulterà più visibile e rappresentativo.
Articoli recenti
- Ri_visitati. Bordighera, la vacanza democratica dei milanesi 13 Ottobre 2025
- Dedalo Minosse, quanti premi alla miglior committenza 12 Ottobre 2025
- Patrimoni a rischio: gli spazi sacri di Juha Leiviskä 11 Ottobre 2025
- Chemnitz, le forme del suono nella capitale della cultura 8 Ottobre 2025
- Archivi e cultura di progetto: così rivive il mercato del QT8 8 Ottobre 2025
- Ri_visitati. Red Brick Art Museum: mattoni e natura a Pechino 7 Ottobre 2025
- Dentro la natura 7 Ottobre 2025
- Moquette in lana: bellezza naturale, performance superiori 7 Ottobre 2025
- Pisa e la sua Biennale: sesta edizione, grandi numeri 7 Ottobre 2025
- Ri_visitati. Mario Botta a Ligornetto, 50 anni di tettonica vernacolare 6 Ottobre 2025
- Utopian Hours 2025: le città come alleanza globale 6 Ottobre 2025
- Aperto, urbano, sobrio. Il Grande Maxxi si prepara al cantiere 1 Ottobre 2025
- Ri_visitati. Rezé, il Le Corbusier rimosso 30 Settembre 2025
- Al di là del muro: nuove narrazioni architettoniche sul confine 30 Settembre 2025
Tag
Edizione mensile cartacea: 2002-2014. Edizione digitale: dal 2015.
Iscrizione al Tribunale di Torino n. 10213 del 24/09/2020 - ISSN 2284-1369
Fondatore: Carlo Olmo. Direttore: Michele Roda. Redazione: Cristiana Chiorino, Luigi Bartolomei, Ilaria La Corte, Milena Farina, Laura Milan, Arianna Panarella, Maria Paola Repellino, Veronica Rodenigo, Cecilia Rosa, Ubaldo Spina. Editore Delegato per The Architectural Post: Luca Gibello.
«Il Giornale dell’Architettura» è un marchio registrato e concesso in licenza da Società Editrice Allemandi a r.l. all’associazione culturale The Architectural Post; ilgiornaledellarchitettura.com è un Domain Name registrato e concesso in licenza da Società Editrice Allemandi a r.l. a The Architectural Post, editore della testata digitale, derivata e di proprietà di «Il Giornale dell’Architettura» fondato nell’anno 2002 dalla casa editrice Umberto Allemandi & C. S.p.A., oggi Società Editrice Allemandi a r.l.
L’archivio storico
CLICCA QUI ed effettua l’accesso per sfogliare tutti i nostri vecchi numeri in PDF.
© 2025 TheArchitecturalPost - Privacy - Informativa Cookies - Developed by Studioata