Su oltre 168 partecipanti, la città svizzera ha vinto lottava edizione del concorso internazionale «City People Light», organizzato da Philips e da Lighting Urban Community International Association (Luci) e rivolto alle pubbliche amministrazioni che meglio hanno saputo promuovere lilluminazione come componente essenziale per lo sviluppo e la riqualificazione urbana. Del piano dilluminazione di Lucerna (Artlight GmbH: Mario Rechsteiner, Maren Schmermund) la giuria, composta da professionisti del settore e da rappresentanti dimportanti amministrazioni comunali, ha elogiato lutilizzo sofisticato e ben calibrato della luce, in grado di far risaltare i punti di forza della città, integrando il lighting design con le esigenze della vita urbana. Il secondo posto è andato alla francese Pau per lilluminazione del castello (Les Eclairagistes Associés: Laurent Fachard, Joseph Frey). La nuova installazione massimizza i benefit delle ultime soluzioni ad alta efficienza energetica, riuscendo a trovare equilibrio tra unilluminazione spettacolare e unilluminazione permanente di alta qualità. Terza la svedese Gothenburg che, nella trasformazione dellarea dei docks e dellex cantiere navale (Ljusarkitektur), «ha portato in evidenza qualità inaspettate della zona», in particolare per lilluminazione del gigantesco carroponte di Vastra Eriksberg, trasformato in riferimento visivo testimone della storia della città. La premiazione (10.000 euro alla prima classificata) è avvenuta il 17 settembre a Chartres (Francia), in occasione del forum annuale di Luci.
Articoli recenti
- Ri_visitati. Bordighera, la vacanza democratica dei milanesi 13 Ottobre 2025
- Dedalo Minosse, quanti premi alla miglior committenza 12 Ottobre 2025
- Patrimoni a rischio: gli spazi sacri di Juha Leiviskä 11 Ottobre 2025
- Chemnitz, le forme del suono nella capitale della cultura 8 Ottobre 2025
- Archivi e cultura di progetto: così rivive il mercato del QT8 8 Ottobre 2025
- Ri_visitati. Red Brick Art Museum: mattoni e natura a Pechino 7 Ottobre 2025
- Dentro la natura 7 Ottobre 2025
- Moquette in lana: bellezza naturale, performance superiori 7 Ottobre 2025
- Pisa e la sua Biennale: sesta edizione, grandi numeri 7 Ottobre 2025
- Ri_visitati. Mario Botta a Ligornetto, 50 anni di tettonica vernacolare 6 Ottobre 2025
- Utopian Hours 2025: le città come alleanza globale 6 Ottobre 2025
- Aperto, urbano, sobrio. Il Grande Maxxi si prepara al cantiere 1 Ottobre 2025
- Ri_visitati. Rezé, il Le Corbusier rimosso 30 Settembre 2025
- Al di là del muro: nuove narrazioni architettoniche sul confine 30 Settembre 2025
Tag
Edizione mensile cartacea: 2002-2014. Edizione digitale: dal 2015.
Iscrizione al Tribunale di Torino n. 10213 del 24/09/2020 - ISSN 2284-1369
Fondatore: Carlo Olmo. Direttore: Michele Roda. Redazione: Cristiana Chiorino, Luigi Bartolomei, Ilaria La Corte, Milena Farina, Laura Milan, Arianna Panarella, Maria Paola Repellino, Veronica Rodenigo, Cecilia Rosa, Ubaldo Spina. Editore Delegato per The Architectural Post: Luca Gibello.
«Il Giornale dell’Architettura» è un marchio registrato e concesso in licenza da Società Editrice Allemandi a r.l. all’associazione culturale The Architectural Post; ilgiornaledellarchitettura.com è un Domain Name registrato e concesso in licenza da Società Editrice Allemandi a r.l. a The Architectural Post, editore della testata digitale, derivata e di proprietà di «Il Giornale dell’Architettura» fondato nell’anno 2002 dalla casa editrice Umberto Allemandi & C. S.p.A., oggi Società Editrice Allemandi a r.l.
L’archivio storico
CLICCA QUI ed effettua l’accesso per sfogliare tutti i nostri vecchi numeri in PDF.
© 2025 TheArchitecturalPost - Privacy - Informativa Cookies - Developed by Studioata