Alla presenza del ministro della cultura francese Frédéric Mitterrand e dal sindaco Martine Aubry, il 21 settembre è stato riaperto il Museo darte moderna e contemporanea di Lille. Ribattezzato per loccasione Lam (Lille Métropole Musée dart moderne, dart contemporain et dart brut), ledificio, situato a Villeneuve dAsq, nella periferia est, è stato interamente rinnovato e ingrandito. Alledificio originario, realizzato nel 1983 dallarchitetto Roland Simounet, si è aggiunta unestensione di 3.200 mq, opera di Manuelle Gautrand, vincitrice del concorso lanciato nel 2002 da Lille Métropole.
Lestensione, decisa nel 1999 per ospitare la più grande collezione francese di art brut, frutto di una donazione, consiste in cinque volumi concatenati che abbracciano sinuosamente ledificio preesistente, definendo un percorso espositivo senza soluzione di continuità tra le diverse collezioni del museo che annovera più di 4.500 opere, tra cui capolavori di Picasso, Braque, Laurens, Léger, Modigliani, Derain, Rouault, Mirò, Boltanski, Buren, Soulages.
Lintervento di Gautrand reinterpreta in maniera originale alcuni dei principi fondatori del progetto di Simounet, rispettandone le proporzioni e la relazione con il parco di sculture in cui è immerso il museo. Un approccio che permette di stabilire un nesso tra i due edifici peraltro molto diversi: le geometriche facciate in mattoni rossi lasciano il passo a nord al candore e ai motivi organici dei pannelli traforati in ductal, un calcestruzzo a fibre dalle qualità ormai riconosciute, che compongono una sorta di arabesco il quale lascia filtrare la luce naturale allinterno delle sale proteggendo al contempo le opere dalla luce diretta.
Il cantiere, durato quattro anni, è costato quasi 30 milioni, finanziati all80% dalla communauté urbaine di Lille Métropole. Un gesto forte di un agglomerazione che dal 2004, anno in cui fu Capitale europea della cultura, ha fatto delle sue politiche culturali un cavallo di battaglia per affermarsi sulla scena francese e internazionale, grazie alla sua collocazione pressoché equidistante da Parigi, Londra e Bruxelles.
Articoli recenti
- Dedalo Minosse, quanti premi alla miglior committenza 12 Ottobre 2025
- Patrimoni a rischio: gli spazi sacri di Juha Leiviskä 11 Ottobre 2025
- Chemnitz, le forme del suono nella capitale della cultura 8 Ottobre 2025
- Archivi e cultura di progetto: così rivive il mercato del QT8 8 Ottobre 2025
- Ri_visitati. Red Brick Art Museum: mattoni e natura a Pechino 7 Ottobre 2025
- Dentro la natura 7 Ottobre 2025
- Moquette in lana: bellezza naturale, performance superiori 7 Ottobre 2025
- Pisa e la sua Biennale: sesta edizione, grandi numeri 7 Ottobre 2025
- Ri_visitati. Mario Botta a Ligornetto, 50 anni di tettonica vernacolare 6 Ottobre 2025
- Utopian Hours 2025: le città come alleanza globale 6 Ottobre 2025
- Aperto, urbano, sobrio. Il Grande Maxxi si prepara al cantiere 1 Ottobre 2025
- Ri_visitati. Rezé, il Le Corbusier rimosso 30 Settembre 2025
- Al di là del muro: nuove narrazioni architettoniche sul confine 30 Settembre 2025
- Intelligenza e democrazia in architettura: il progetto come bene comune 29 Settembre 2025
Tag
Edizione mensile cartacea: 2002-2014. Edizione digitale: dal 2015.
Iscrizione al Tribunale di Torino n. 10213 del 24/09/2020 - ISSN 2284-1369
Fondatore: Carlo Olmo. Direttore: Michele Roda. Redazione: Cristiana Chiorino, Luigi Bartolomei, Ilaria La Corte, Milena Farina, Laura Milan, Arianna Panarella, Maria Paola Repellino, Veronica Rodenigo, Cecilia Rosa, Ubaldo Spina. Editore Delegato per The Architectural Post: Luca Gibello.
«Il Giornale dell’Architettura» è un marchio registrato e concesso in licenza da Società Editrice Allemandi a r.l. all’associazione culturale The Architectural Post; ilgiornaledellarchitettura.com è un Domain Name registrato e concesso in licenza da Società Editrice Allemandi a r.l. a The Architectural Post, editore della testata digitale, derivata e di proprietà di «Il Giornale dell’Architettura» fondato nell’anno 2002 dalla casa editrice Umberto Allemandi & C. S.p.A., oggi Società Editrice Allemandi a r.l.
L’archivio storico
CLICCA QUI ed effettua l’accesso per sfogliare tutti i nostri vecchi numeri in PDF.
© 2025 TheArchitecturalPost - Privacy - Informativa Cookies - Developed by Studioata