Londra. La giornalista britannica Alice Rawsthorn, sul «New York Times», ne ha fatto un elenco in ordine alfabetico: Amsterdam, Bruxelles, Eindhoven, Helsinki, Kortrijk, Lódz, Londra, Parigi, Seoul, Utrecht e Verona. E, ancora, il mantra non è completo. Mancano allappello Istanbul, Mosca, Praga, Shanghai, Tokyo, Vienna; e qualcosaltro, probabilmente, cè sfuggito. Il designer olandese Richard Hutten, su Facebook, confida: «È un periodo totalmente pazzo. Trascorrerò più tempo in volo che sulla terra». E non sarà il solo perché, da settembre a dicembre, il mondo del design è protagonista di un circo planetario che coinvolge topografie sempre più numerose ed espositori tra i più disparati, dal mondo dellindustria allautoproduzione di ceste in rattan su sostegno delle businnes governance di chissà quale ministero del Far East.
A presenziare le tappe di questo design road senza collegamenti tra scali è un popolo di «visitors» sempre più indecifrabile e sempre meno disposto a investire/spendere, mentre i media (dai mensili alle testate online) anticipano, recensiscono, sponsorizzano, portano in mostra se stessi, non senza promuovere dibattiti e tavole rotonde con parole chiave valide un po per tutti, a cominciare dai sostantivi «lusso» e/o «sostenibilità» (!).
Rawsthorn afferma che sebbene nessuno di questi eventi abbia la portata del Salone del Mobile di Milano né limpatto intellettuale di una Biennale di architettura di Venezia, tutto sommato gli appuntamenti a spasso per il globo nellinsieme si rivelano piacevoli e divertenti. In un aggettivo, enjoyable. Già. Trascorse 48 ore a Londra, per la «Design Week» di fine settembre, le si può dare anche ragione. Al 26 di Wenlock Road, dietro i banconi della birreria The Arms Wonlosk, il cool brand Established & Sons ha messo al lavoro i suoi designer, tra karaoke, happy hours e quiz. Per il resto, dalla parigina «Maison et Objet» alla londinese «100% Design» di Earls Court, si è visto un grande patchwork di oggetti per la casa e piastrelle per il bagno, mobili in stile e vasche idromassaggio, pouff in edizioni limitate e calze della befana in feltro firmate da giovani in cerca di fortuna (e di occupazioni migliori, si spera).
Di fronte a questa nuova scena, senza incorrere in disquisizioni a cavallo tra etica/estetica, cè chi comincia a chiedersi se la grande rete di fiere/festival/eventi esaurisca la propria funzione allinterno del proprio business, senza più porsi lobiettivo di generare valore a beneficio di chi produce e in qualche modo deve vendere progetti e prodotti. Una risposta arriverà forse dagli appuntamenti ancora a venire. In ordine di apparizione, la «Tokyo Design Week» (dal 29 ottobre al 3 novembre), il Festival polacco di Lód´z (dal 14 al 30 ottobre), la Biennale belga di Kortrijk (dal 15 al 24 ottobre), la Design Week di Eindhoven in Olanda (dal 23 al 31 ottobre), la Biennale del design della francese Saint-Etienne (dal 20 novembre al 5 dicembre). Se Tokyo festeggia il suo 25° anniversario con tema lAmbiente e una stima di 600.000 visitatori, la vicina Seoul, capitale mondiale del design 2010, vanta unaffluenza di circa 2 milioni di persone misurata con il metro coreano della partecipazione «gentilmente» suggerita (obbligata) alla kermesse.
Sul fronte testimonial, mentre a «Interieur», in questi giorni a Kortrijk, si fa un po di coda per linstallazione dellimmateriale Leone doro veneziano Junya Ishigami, a Utrecht, «Rietvelds Universe» (dal 20 ottobre all11 gennaio), una mostra dedicata al lavoro di Gerrit Thomas Rietveld, apre la stagione autunnale del Centraal Museum nonché la «Dutch Design Week» nella non distante Eindhoven. In numeri: 9 giorni, 60 location, 120.000 visitatori, 300 eventi e, teniamoci forti, 1.500 designer. Evento clou: la mostra dei giovani laureati della Design Academy, per molti la scuola leader in Europa.
Negli stessi giorni, a Lódz la riflessione si sposta su «La dolce (Re)vita», un progetto espositivo che punta allanalisi dei processi di rivitalizzazione dintere regioni, città o quartieri sulla spinta del design: da zona Lambrate a Milano al Mercato di San Miguel a Madrid.
Chiude il cerchio Saint-Etienne, dove lintera Biennale è costruita intorno al tema del teletrasporto. «La Biennale» annunciano «intende avviare percorsi di scoperta, che tenderanno, nella loro visione estrema, verso questa smaterializzazione del movimento che sembra essere una delle più suggestive visioni della nostra epoca». Da Tokyo a Saint-Etienne, il passo, chissà, potrebbe anche rivelarsi breve.
Articoli recenti
- Dedalo Minosse, quanti premi alla miglior committenza 12 Ottobre 2025
- Patrimoni a rischio: gli spazi sacri di Juha Leiviskä 11 Ottobre 2025
- Chemnitz, le forme del suono nella capitale della cultura 8 Ottobre 2025
- Archivi e cultura di progetto: così rivive il mercato del QT8 8 Ottobre 2025
- Ri_visitati. Red Brick Art Museum: mattoni e natura a Pechino 7 Ottobre 2025
- Dentro la natura 7 Ottobre 2025
- Moquette in lana: bellezza naturale, performance superiori 7 Ottobre 2025
- Pisa e la sua Biennale: sesta edizione, grandi numeri 7 Ottobre 2025
- Ri_visitati. Mario Botta a Ligornetto, 50 anni di tettonica vernacolare 6 Ottobre 2025
- Utopian Hours 2025: le città come alleanza globale 6 Ottobre 2025
- Aperto, urbano, sobrio. Il Grande Maxxi si prepara al cantiere 1 Ottobre 2025
- Ri_visitati. Rezé, il Le Corbusier rimosso 30 Settembre 2025
- Al di là del muro: nuove narrazioni architettoniche sul confine 30 Settembre 2025
- Intelligenza e democrazia in architettura: il progetto come bene comune 29 Settembre 2025
Tag
Edizione mensile cartacea: 2002-2014. Edizione digitale: dal 2015.
Iscrizione al Tribunale di Torino n. 10213 del 24/09/2020 - ISSN 2284-1369
Fondatore: Carlo Olmo. Direttore: Michele Roda. Redazione: Cristiana Chiorino, Luigi Bartolomei, Ilaria La Corte, Milena Farina, Laura Milan, Arianna Panarella, Maria Paola Repellino, Veronica Rodenigo, Cecilia Rosa, Ubaldo Spina. Editore Delegato per The Architectural Post: Luca Gibello.
«Il Giornale dell’Architettura» è un marchio registrato e concesso in licenza da Società Editrice Allemandi a r.l. all’associazione culturale The Architectural Post; ilgiornaledellarchitettura.com è un Domain Name registrato e concesso in licenza da Società Editrice Allemandi a r.l. a The Architectural Post, editore della testata digitale, derivata e di proprietà di «Il Giornale dell’Architettura» fondato nell’anno 2002 dalla casa editrice Umberto Allemandi & C. S.p.A., oggi Società Editrice Allemandi a r.l.
L’archivio storico
CLICCA QUI ed effettua l’accesso per sfogliare tutti i nostri vecchi numeri in PDF.
© 2025 TheArchitecturalPost - Privacy - Informativa Cookies - Developed by Studioata