Questa di Kazuyo Sejima consolida la serie delle Biennali che pongono allattenzione internazionale declinazioni di temi generali. «People meet in architecture» è un titolo splendido, acuta sintesi di questioni antiche e attuali. «Ailati », la riflessione di Luca Molinari, curatore del Padiglione italiano, scava nella stessa direzione; così altri padiglioni nazionali. Accantonato ogni equivoco, larchitettura (tecnica e arte civile) afferma il suo ruolo sociale. «Less architects, more architecture» – come anche le questioni proposte dallIn/Arch questanno nella sua prima partecipazione veneziana. Come sempre interpretazioni plurime, ma la 12. Mostra internazionale di Architettura è ben singolare. Irrompe nel dibattito contemporaneo con messaggi semplici (comprensibili a chiunque viva o sincontri in ambienti costruiti) peraltro che aleggiano da tempo: a più di cinquantanni dalle tesi del Team X; un po meno da Architecture without architects, la provocatoria apologia di Bernard Rudofsky; a quasi quaranta da Architecture de surviedi Yona Friedman che ad aprile era in mostra ai Magazzini del sale; a pochi mesi dal convegno della Fondazione Zevi Per unarchitettura e unarte frugale; a poche settimane da lEloge du vide di Jorge Cruz Pinto sullultimo numero del «Carré Bleu». Le ampie condivisioni di principio, le forti convergenze culturali, mancano però di adeguati riscontri nelle prassi. «Ailati » (aspira a un palindromo?) si avvale dinstallazioni come metafore ed esplora il futuro, soprattutto ospita alcuni giovani eroi che iniettano fiducia con esempi coraggiosi di spazi ad alto contenuto civile immessi nei magmi soffocanti prodotti dai più. Senza rinunciare a sperimentazioni innovative sugli assunti della sostenibilità, declinando in forme nuove il «privilegio al paesaggio» e la cultura delle stratificazioni, tutto riafferma che compito primo del costruire è contribuire al miglioramento della condizione umana. «People meet in architecture» attiva una riflessione su architettura, nuovi valori e stili di vita; può proiettare unombra lunga, può far uscire dal torpore, innescare conseguenze. Può segnare leclissi delle archistar, il disinteresse per autonomie disancorate dai contesti, la presa di coscienza che lassenza di qualità favorisce criminalità e devianze. Nel nostro contesto stimola la qualità della domanda, precondizione della «qualità diffusa», perché domande ben poste e articolate richiedono buoni progetti e buone realizzazioni e poi incidono sui processi formativi e sui vari fattori della filiera produttiva. Quindi sprona anche la committenza pubblica: strumento per elevare le relazioni tra individui/attività/spazi, larchitettura ha il compito di generare una res publica tesa ad aggregare e dare senso a ogni comunità. Quasi simultanea Shanghai 2010 «Better City, Better Life» attraverso Urbanian / City Being / Urban Planet sembra enunci obiettivi analoghi. Mostra eccezionali sperimentazioni; delinea una rigenerazione urbana polimerica, senza precedenti per dimensioni e chiarezza di programma. Afferma però futuri diversi da quelli sottesi alle variegate ma convergenti linee della mostra veneziana. Convegni, congressi, libri, riviste, mostre, istituti, associazioni: sono utili per quanto aiutino davvero a cambiare le cose. Venezia 2010 spinge verso coraggiose mutazioni: i suoi messaggi non possono riecheggiare solo in mondi ristretti, devono far riflettere e produrre effetti, dovrebbero improntare il senso comune, rimbalzare con energia per raggiungere nel profondo politica e governi regionali perché, diceva Gandhi, «in democrazia nessun fatto di vita si sottrae alla politica». Ma i nostri governi, al di là del condividere le conferenze delle Nazioni unite sugli insediamenti umani o del sottoscrivere abulicamente le risoluzioni dellUnione europea (anche quella che proprio su questi temi sollecita «politiche esemplari»), hanno mai dedicato anche una sola seduta a riflettere, in termini strutturali, su come promuovere la qualità delle trasformazioni del territorio? Il Parlamento, i politici, hanno coscienza che regole e procedure sono, fra i principali ostacoli alla qualità dei paesaggi voluta dalla Costituzione?
Articoli recenti
- Piazza Augusto Imperatore, la magia romana del piano inclinato 9 Luglio 2025
- Osaka, strani sogni per il post-Expo 9 Luglio 2025
- Andrea Bruno (1931-2025) 9 Luglio 2025
- L’archiviaggio. Ponente ligure tra architettura, speculazione e lusso 9 Luglio 2025
- Marucci: Camerino, fortino della cultura urbana 7 Luglio 2025
- Barcellona, le sorprese di Casa Batlló: ecco i colori di Gaudì 4 Luglio 2025
- Oltre l’algoritmo: morfologia, cittadinanza, trasformazione 2 Luglio 2025
- Architettura e fascismo, storie di un’eredità complessa 2 Luglio 2025
- Gli edifici del futuro: smart home e domotica 2 Luglio 2025
- Expo di Osaka, i padiglioni nazionali: meraviglia e disorientamenti 1 Luglio 2025
- Michele Talia confermato presidente dell’INU 30 Giugno 2025
- Sobria ed eterea, Grace è la nuova collezione Keope ispirata al limestone 27 Giugno 2025
- Riqualificazione energetica: tutto quello che devi sapere sugli incentivi 26 Giugno 2025
- Bunker, paure, tanti progetti. Così sta cambiando Tel Aviv 25 Giugno 2025
Tag
Edizione mensile cartacea: 2002-2014. Edizione digitale: dal 2015.
Iscrizione al Tribunale di Torino n. 10213 del 24/09/2020 - ISSN 2284-1369
Fondatore: Carlo Olmo. Direttore: Michele Roda. Redazione: Cristiana Chiorino, Luigi Bartolomei, Ilaria La Corte, Milena Farina, Laura Milan, Arianna Panarella, Maria Paola Repellino, Veronica Rodenigo, Cecilia Rosa, Ubaldo Spina. Editore Delegato per The Architectural Post: Luca Gibello.
«Il Giornale dell’Architettura» è un marchio registrato e concesso in licenza da Società Editrice Allemandi a r.l. all’associazione culturale The Architectural Post; ilgiornaledellarchitettura.com è un Domain Name registrato e concesso in licenza da Società Editrice Allemandi a r.l. a The Architectural Post, editore della testata digitale, derivata e di proprietà di «Il Giornale dell’Architettura» fondato nell’anno 2002 dalla casa editrice Umberto Allemandi & C. S.p.A., oggi Società Editrice Allemandi a r.l.
L’archivio storico
CLICCA QUI ed effettua l’accesso per sfogliare tutti i nostri vecchi numeri in PDF.
© 2025 TheArchitecturalPost - Privacy - Informativa Cookies - Developed by Studioata