Il Museo de la Vega Baja di Toledo sarà la prossima opera che Mansilla y Tuñon dovrebbero realizzare in Spagna. Si tratta di un edificio atipico di 15.000 mq che ospiterà un centro di ricerca e museo archeologico. Inizialmente destinato a unespansione residenziale, il terreno ha visto mutare la destinazione duso dopo che gli scavi hanno portato alla luce un insediamento di epoca visigota. Il progetto degli architetti madrileni, che propongono un sistema di piccoli volumi diversi per altezza e orientamento (in alto), è stato preferito agli altri finalisti, scelti tra i 99 partecipanti alla prima fase: Alejandro Zaera, Cruz y Ortiz, Dominique Perrault, Nieto y Sobejano, Paredes y Pedrosa, Richard Rogers con Luis Vidal, Steven Holl, Toyo Ito, Zaha Hadid.
La sede del nuovo Tribunale provinciale di Barcellona sorgerà in un lotto, attualmente occupato, al confine tra la Ciutat Vella e lEixample. Il progetto, firmato RCR Aranda Pigem Vilalta Arquitectes con SLP & Plasencia Buendia Arraut i Associats, è stato selezionato tra le 52 proposte del concorso aperto in fase unica. Per la realizzazione del complesso (sopra) da 52.000 mq sarà necessario un investimento di 67,5 milioni, mentre i lavori dovrebbero durare 48 mesi.
Articoli recenti
- I dati nella roccia. Sorprendenti flussi nella cava trentina 22 Ottobre 2025
- Fondation Cartier, con Jean Nouvel nel cuore di Parigi 22 Ottobre 2025
- Madrid, prima pietra per la Città della Giustizia: dopo 20 anni 21 Ottobre 2025
- Architetture di montagna, minime e necessarie 21 Ottobre 2025
- SOS design: Nivor 20 Ottobre 2025
- Smarrirsi in Veneto, tra Carlo Scarpa, villette e capannoni 18 Ottobre 2025
- Scuola di Specializzazione in Beni Architettonici e del Paesaggio a Venezia: iscrizioni aperte 16 Ottobre 2025
- In tempi di crisi, ci salverà l’urbanistica analogica 15 Ottobre 2025
- De Carlo 20. La sfida dei Collegi: conservare innovando 15 Ottobre 2025
- De Carlo 20. Urbino, dove la Pineta ferma la città 15 Ottobre 2025
- De Carlo 20. La Data, apertura senza enfasi per un luogo senza fine 15 Ottobre 2025
- Aga Khan Award 2025, vincono le forme per le comunità 14 Ottobre 2025
- De Carlo 20. L’utopia di Terni: partecipata e incompiuta 14 Ottobre 2025
- De Carlo 20. Bordighera, la vacanza democratica dei milanesi 13 Ottobre 2025
Tag
Edizione mensile cartacea: 2002-2014. Edizione digitale: dal 2015.
Iscrizione al Tribunale di Torino n. 10213 del 24/09/2020 - ISSN 2284-1369
Fondatore: Carlo Olmo. Direttore: Michele Roda. Redazione: Cristiana Chiorino, Luigi Bartolomei, Ilaria La Corte, Milena Farina, Laura Milan, Arianna Panarella, Maria Paola Repellino, Veronica Rodenigo, Cecilia Rosa, Ubaldo Spina. Editore Delegato per The Architectural Post: Luca Gibello.
«Il Giornale dell’Architettura» è un marchio registrato e concesso in licenza da Società Editrice Allemandi a r.l. all’associazione culturale The Architectural Post; ilgiornaledellarchitettura.com è un Domain Name registrato e concesso in licenza da Società Editrice Allemandi a r.l. a The Architectural Post, editore della testata digitale, derivata e di proprietà di «Il Giornale dell’Architettura» fondato nell’anno 2002 dalla casa editrice Umberto Allemandi & C. S.p.A., oggi Società Editrice Allemandi a r.l.
L’archivio storico
CLICCA QUI ed effettua l’accesso per sfogliare tutti i nostri vecchi numeri in PDF.
© 2025 TheArchitecturalPost - Privacy - Informativa Cookies - Developed by Studioata






















