Como. Dopo anni di abbandono e manomissioni, il «focolare darte dellisola Comacina, testimonianza unica del razionalismo, rivive con un progetto di restauro che coniuga conservazione rigorosa e segni contemporanei. Lintervento da 245.000 euro appena concluso (appaltato dal Comune di Ossuccio e curato da Rebecca Fant e Andrea Canziani) rientra in un accordo di sviluppo territoriale tra Comuni, Provincia, Regione Lombardia e Fondazione Cariplo per un sistema culturale integrato sul Lario.
Lunica isola del lago di Como (7,5 ettari) è un nodo delliniziativa, anche in virtù della sua storia moderna. Nel 1917 diventa proprietà di Alberto I, re del Belgio, che tre anni dopo la dona allo stato italiano e viene affidata dallAccademia di Brera. Per 20 anni si susseguono progetti per lo sviluppo di una sorta di villaggio artistico-turistico con albergo, ville e strutture sportive. Sul finire degli anni trenta si arriva alla soluzione definitiva con il progetto dellarchitetto locale (di Tremezzo, pochi chilometri dallisola) Pietro Lingeri. Le ville sono tre, varianti dello stesso schema planimetrico, sul versante sud-est della Comacina.
Setti murari in pietra e una snella copertura dalla particolare sezione a falde inclinate verso linterno definiscono una scatola, di circa 400 mc, che affida a vetro e legno il rapporto con il paesaggio e il vicino specchio dacqua. Gli spazi interni si dispongono attorno allo studio su doppia altezza: al piano terra soggiorno-pranzo e cucina, sopra camera da letto, bagno e loggia aperta. Arredi da existenzminimum, per artisti ospitati per brevi soggiorni creativi. I materiali (pietra locale a vista, piode in copertura, legno per loggiati, serramenti e parapetti) rendono più «locale» unarchitettura direttamente riferibile ai canoni internazionali della ripresa vernacolare del moderno (su tutti, i richiami alla lecorbusieriana maison aux Mathes).
Nel corso degli anni vari interventi, resi necessari da deficit prestazionali e inadeguatezze tecnologiche ma sporadici e scoordinati, trasformano radicalmente gli edifici. Abbandono e incuria fanno il resto. «Una situazione difficile», dicono i progettisti, «in cui era importante recuperare la lettura dellorganismo originario, senza concessioni a facili ipotesi di ripristino». Tra le maggiori difficoltà, la comprensione delle modifiche senza poter contare sugli esecutivi originali e con pochissime immagini depoca. Tra gli interventi di ricucitura, nuovi rivestimenti in sottili lamelle di legno davanti ai muri con cui negli anni sono state tamponate logge e finestre, «per scelta e per coerenza anche con i fondi a disposizione», e lintegrazione dei rivestimenti in stucco lucido di bagni e cucine dove erano andati perduti. Ancor più delicato e sensibile il lavoro su legni, serramenti e struttura: «abbiamo integrato solo dove indispensabile, restaurando tutte le altre parti». Anche le pareti in vetrocemento sono state riparate e i blocchi mancanti, non più disponibili per misura e foggia, sono stati sostituiti con elementi assemblati, costruiti ad hoc.
Ma il lavoro più importante è sulle coperture. Anche qui le stratigrafie hanno evidenziato una situazione complessa. Le pietre originarie in ardesia sono state nel tempo sostituite con piode della Valmalenco. Successivamente, in due case, il pacchetto di copertura è stato cambiato con lastre in eternit e marsigliesi. Tutte le pietre rimaste erano state usate per ledificio centrale, lunico a conservare anche parte del tavolato originario. «Cerano infiltrazioni dacqua in diversi punti, scossaline e gronde in lamiera zincata erano bucate e leternit andava rimosso. Il mimetismo non era lopzione giusta e abbiamo scelto una soluzione contemporanea». Mentre una delle tre ville mantiene al di sopra del nuovo pacchetto la copertura in pietra, le altre due presentano una nuova superficie metallica in rame stagnato. «Ora brillano, ma nel giro di pochi mesi si ossideranno: leffetto sarà una superficie opaca e ruvida, molto simile alla pietra di Moltrasio».
Questa scelta, come le altre, è stata anche dettata dallesigenza di tecnologie durevoli, per le difficoltà di operare interventi di manutenzione sullisola e per case destinate a un uso solo estivo. Non solo, ma si è anche trattato di dare risposte flessibili a un programma gestionale ancora non definito. La Fondazione isola Comacina, che riunisce vari enti tra cui Accademia di Brera e Consolato del Belgio, intende recuperare la vocazione degli edifici e ospitare, per brevi periodi estivi, artisti. Nel lotto di lavori conclusi non erano previsti gli arredi interni, che verrano realizzati successivamente.
Dal 10 settembre al 10 ottobre a Villa Carlotta (Tremezzo, Como) è in programma una mostra a cura di Stefano Della Torre (con Chiara Baglione, Tim Benton, Andrea Canziani, Eric de Chessey e Giovanna DAmia) su Lingeri e le case in Tremezzina. In mostra anche il progetto di restauro delle tre case per artisti illustrato da un documentario di Emanuele Piccardo.
Articoli recenti
- Gli alberi salveranno le città (se potranno vivere nei loro spazi) 1 Aprile 2025
- Giappone, il pellegrinaggio verso un altrove ideale 1 Aprile 2025
- Mandalay, come ricostruire il Palazzo distrutto dal terremoto 1 Aprile 2025
- Dolcini, il legno, la ex chiesa: un’assorta meditazione 1 Aprile 2025
- Pierluigi Nicolin (1941-2025) 31 Marzo 2025
- Architetti, chiedetevi per chi progettate 30 Marzo 2025
- Domus di BIG: nel 2025 copertine pesanti 29 Marzo 2025
- Architettura e inclusività: le ragioni di uno Speciale 26 Marzo 2025
- All’insù, 9 giorni in Valle Camonica per guardare verso l’alto 26 Marzo 2025
- L’archiviaggio. Lapponia svedese, verso la città che si muove 25 Marzo 2025
- Case dolci case (d’artista) 23 Marzo 2025
- Nel suo Politecnico, tutto il mondo di Carlo De Carli 22 Marzo 2025
- Com’è dolce la città: nelle librerie italiane il mito della prossimità 22 Marzo 2025
- Corrente Urbana, Open Call per ripensare il Lungotevere 19 Marzo 2025
Tag
Edizione mensile cartacea: 2002-2014. Edizione digitale: dal 2015.
Iscrizione al Tribunale di Torino n. 10213 del 24/09/2020 - ISSN 2284-1369
Fondatore: Carlo Olmo. Direttore: Michele Roda. Redazione: Cristiana Chiorino, Luigi Bartolomei, Ilaria La Corte, Milena Farina, Laura Milan, Arianna Panarella, Maria Paola Repellino, Veronica Rodenigo, Cecilia Rosa, Ubaldo Spina. Editore Delegato per The Architectural Post: Luca Gibello.
«Il Giornale dell’Architettura» è un marchio registrato e concesso in licenza da Società Editrice Allemandi a r.l. all’associazione culturale The Architectural Post; ilgiornaledellarchitettura.com è un Domain Name registrato e concesso in licenza da Società Editrice Allemandi a r.l. a The Architectural Post, editore della testata digitale, derivata e di proprietà di «Il Giornale dell’Architettura» fondato nell’anno 2002 dalla casa editrice Umberto Allemandi & C. S.p.A., oggi Società Editrice Allemandi a r.l.
L’archivio storico
CLICCA QUI ed effettua l’accesso per sfogliare tutti i nostri vecchi numeri in PDF.
© 2025 TheArchitecturalPost - Privacy - Informativa Cookies - Developed by Studioata