Le «riforme» segnano punti critici, momenti di svolta nei quali, prendendo atto di mutazioni e processi, quanto regola un settore viene adeguato.
Sulla riforma delle professioni intellettuali si susseguono tentativi, anzi coesistono, sostenuti da interessi di categoria, anche se autoproclamano la difesa degli interessi dei cittadini. Il ministro Angelino Alfano afferma che il suo ddl nasce «per mettere al centro il cittadino, garantendo unalta qualità delle prestazioni rese dai professionisti, tariffe chiare e trasparenti che non siano un labirinto ma un rettilineo e, allo stesso tempo, assicurando ai professionisti la dignità e il prestigio che derivano dal loro essere laureati che hanno superato un esame di Stato». Istanze generali da condividere, che però impongono qualcosa di diverso dal testo proposto.
Poiché le professioni sono molte e varie, le proposte di riforma tendono ad assumere forma di «leggi-quadro» con rinvii a disposizioni specifiche: ma una sana legge di principi deve delineare azioni incisive.
Nelle professioni intellettuali prevalgono opera dingegno, sistemi di conoscenze, messa in relazione di elementi in grado di fornire particolari servizi alla collettività. Poi una cosa sono le attività professionali di «consulenza», altro quelle che forniscono «servizi» dove comunque prevale lopera dingegno.
Nelle prime è massimo lapporto individuale, nelle altre, alle quali qui mi riferisco, sono ormai determinanti fattori organizzativi e tecnologici. Infatti le domande poste dalla condizione contemporanea richiedono sempre maggiori aggiornamenti e sviluppi di conoscenze; integrazione e interazioni fra competenze; tecnologie e supporti che si traducono in organizzazione e attrezzature in costante evoluzione.
La qualità delle prestazioni professionali (obiettivo indiscutibile) non si persegue solo riordinando le professioni (chi offre risposte), ma agendo simultaneamente sui modi in cui viene formulata la domanda. Peraltro è inconcepibile, ad esempio, riformare lattività dellarchitetto senza scardinare quanto anima i decreti 163/2006 (il Codice dei Contratti) e 554/1999 (il Regolamento della legge Merloni).
Molto va anche fatto perché i professionisti abbiano, come dice il ministro, «la dignità e il prestigio che derivano dal loro essere laureati che hanno superato un esame di Stato». I processi formativi dovrebbero alimentarsi del rapporto teoria/pratica ed educare alla collaborazione; tirocini ed esami di stato dovrebbero assumere forme pertinenti e acute; il sistema legislativo e fiscale dovrebbe effettivamente favorire aggregazioni professionali, pluridisciplinari e con compresenze generazionali. Inoltre, quali che siano le forme aggregative dellesercizio professionale, ne è presupposto un codice deontologico unico, esteso cioè anche a soci e componenti degli eventuali organi gestionali ed amministrativi.
Invece che questi temi, il dibattito sembra assumere come centrale la questione delle remunerazioni delle attività professionali. Le tariffe, abolite qualche anno fa con un provvedimento mal valutato, vanno rimesse in vigore nellimmediato, ma in via provvisoria perché la riforma delle professioni impone lattenta articolazione di un sistema di costi predefiniti, chiari per chi deve farvi fronte, con una fascia minimo/massimo non più basata su apodittiche percentuali, ma che valuti quanto costa fornire un servizio, prevalentemente intellettuale, che necessita di cultura, ma anche di congrui tempi di maturazione e idonee organizzazioni.
La società e il mercato hanno oggi bisogno di innovazione, di organizzazione del lavoro, di saldatura fra competenze tecniche e competenze umanistiche, ad esempio di gruppi che progettino edifici e il futuro delle nostre città non composti solo da architetti e ingegneri, ma che includano economisti, sociologi, psicologi, filosofi e poeti. Lassenza di qualità nei nostri territori deriva anzitutto dal materializzarsi di visioni settoriali. Per ottenere qualità delle prestazioni professionali, occorre cultura dellintegrazione, intelligenza collettiva affrancata da ottiche specialistiche e in grado di assicurare, nelle condizioni contemporanee, ampiezza di vedute almeno analoga a quella di chi, a volte solo, agiva nelle società del passato.
Articoli recenti
- Aperto, urbano, sobrio. Il Grande Maxxi si prepara al cantiere 1 Ottobre 2025
- Ri_visitati. Rezé, il Le Corbusier rimosso 30 Settembre 2025
- Al di là del muro: nuove narrazioni architettoniche sul confine 30 Settembre 2025
- Intelligenza e democrazia in architettura: il progetto come bene comune 29 Settembre 2025
- L’Italia senza casa 27 Settembre 2025
- Nicholas Grimshaw (1939-2025) 27 Settembre 2025
- L’evoluzione della sicurezza domestica: dalle serrature di base agli ecosistemi intelligenti 26 Settembre 2025
- BiSP 2025: Insieme, concetti per lo spazio pubblico 24 Settembre 2025
- BiSP 2025: università che insegnano con lo spazio 24 Settembre 2025
- BiSP 2025: transizione ecologica e vivibilità 24 Settembre 2025
- BiSP 2025: la prossimità che arricchisce 24 Settembre 2025
- E se ogni città diventasse una National Park City? 23 Settembre 2025
- Le forme di Raffaello Galiotto sull’Axis Mundi 23 Settembre 2025
- Cersaie, sempre più costruzione di pensiero 19 Settembre 2025
Tag
Edizione mensile cartacea: 2002-2014. Edizione digitale: dal 2015.
Iscrizione al Tribunale di Torino n. 10213 del 24/09/2020 - ISSN 2284-1369
Fondatore: Carlo Olmo. Direttore: Michele Roda. Redazione: Cristiana Chiorino, Luigi Bartolomei, Ilaria La Corte, Milena Farina, Laura Milan, Arianna Panarella, Maria Paola Repellino, Veronica Rodenigo, Cecilia Rosa, Ubaldo Spina. Editore Delegato per The Architectural Post: Luca Gibello.
«Il Giornale dell’Architettura» è un marchio registrato e concesso in licenza da Società Editrice Allemandi a r.l. all’associazione culturale The Architectural Post; ilgiornaledellarchitettura.com è un Domain Name registrato e concesso in licenza da Società Editrice Allemandi a r.l. a The Architectural Post, editore della testata digitale, derivata e di proprietà di «Il Giornale dell’Architettura» fondato nell’anno 2002 dalla casa editrice Umberto Allemandi & C. S.p.A., oggi Società Editrice Allemandi a r.l.
L’archivio storico
CLICCA QUI ed effettua l’accesso per sfogliare tutti i nostri vecchi numeri in PDF.
© 2025 TheArchitecturalPost - Privacy - Informativa Cookies - Developed by Studioata