Visit Sponsor

Laura MilanWritten by: Professione e Formazione

Inarcassa, contribuzione 2010, quanto pagheremo

Il soggettivo. Per i redditi del 2010 l’aliquota è già passata all’11,5%. Il contributo minimo, da versare in due rate a fine giugno e a fine settembre e conguagliare a fine 2011, è stato fissato a 1.400 euro. Nei prossimi anni la situazione sarà la seguente:
2011: 12,5% (contributo minimo 1.600 euro)
2012: 13,5% (contributo minimo secondo rivalutazione Istat)
2013: 14,5% (contributo minimo 1.800 euro)
2014: situazione a regime, maggiorazioni secondo rivalutazioni Istat
Lo 0,5% è destinato al finanziamento delle attività assistenziali e non produce reddito utile per il monte pensionistico.
L’integrativo. Per quest’anno rimane al 2%. Tra giugno e settembre si dovranno pagare un minimo pari a 360 euro da conguagliare a fine 2011.
Contributo di maternità: 67 euro.
Agevolazioni per i giovani professionisti. Per i primi 5 anni solari d’iscrizione, gli under 35 hanno diritto a riduzioni sia sui contributi soggettivi che integrativi. La riduzione viene concessa solo fino al compimento del 35° anno ed è valida anche in caso di reiscrizione.

Autore

  • Architetto e dottore di ricerca in Storia dell’architettura e dell’urbanistica, si laurea e si abilita all’esercizio della professione a Torino. Iscritta all’Ordine degli architetti di Torino, lavora per diversi studi professionali e per il Politecnico di Torino, come borsista e assegnista di ricerca. Ha seguito mostre internazionali, progetti e pubblicazioni su Carlo Mollino e dal 2002 collabora con “Il Giornale dell’Architettura”, dove segue il settore dedicato alla formazione e all’esercizio della professione. Dal 2010 partecipa attivamente alle iniziative dell’Ordine degli architetti di Torino, come membro di due focus group (Professione creativa e qualità e promozione del progetto) e giurata nella 9° e 10° edizione del Premio Architetture rivelate. Nel 2014 fonda lo studio Comunicarch con Cristiana Chiorino, che, focalizzato sulla comunicazione dell’architettura, fa anche parte del network internazionale Guiding Architects. Co-fondatrice nel 2017 dell’associazione Open House Torino, è attualmente caporedattrice de “Il Giornale dell’Architettura” e curatrice de “Il Giornale dell’architettura, il nostro primo podcast”.

    Visualizza tutti gli articoli
(Visited 44 times, 1 visits today)

About Author

Share
Last modified: 17 Luglio 2015