Caro direttore,
vorrei fornirle qualche chiarimento a proposito delle modifiche statutarie riguardanti la sostenibilità di Inarcassa.
Il contributo integrativo passerà dal 2 al 4% a far data dal 1° gennaio 2011. Il contributo soggettivo da questanno passa dal 10 all11,5% per i redditi 2010. Passerà gradualmente al 14,5% nel 2013 per poi adeguarsi, per le annualità successive, alle rivalutazioni Istat. Questanno, quindi, si pagheranno i nuovi contributi soggettivi minimi, 1.400 euro, nelle date previste di fine giugno e fine settembre. Tali contributi minimi subiranno ulteriori aumenti negli anni successivi fino a raggiungere 1.800 euro nel 2013. Dal 2014 eventuali loro maggiorazioni saranno determinate secondo le rivalutazioni Istat. Per quello che riguarda il conguaglio dei contributi che si pagherà entro il 31 dicembre 2010, poiché questo è riferito al reddito 2009 laliquota rimane, ovviamente, al 10%.
Infine, con riferimento alle altre modifiche statutarie approvate (riduzioni dei contributi per gli iscritti con età inferiore ai 35 anni; norme deterrenti per scoraggiare il ricorso alle pensioni di anzianità; ecc.), queste entrano in vigore da questanno.
Arch. Angelo Raffaele Galli, delegato nazionale Inarcassa
Articoli recenti
- Piazza Augusto Imperatore, la magia romana del piano inclinato 9 Luglio 2025
- Osaka, strani sogni per il post-Expo 9 Luglio 2025
- Andrea Bruno (1931-2025) 9 Luglio 2025
- L’archiviaggio. Ponente ligure tra architettura, speculazione e lusso 9 Luglio 2025
- Marucci: Camerino, fortino della cultura urbana 7 Luglio 2025
- Barcellona, le sorprese di Casa Batlló: ecco i colori di Gaudì 4 Luglio 2025
- Oltre l’algoritmo: morfologia, cittadinanza, trasformazione 2 Luglio 2025
- Architettura e fascismo, storie di un’eredità complessa 2 Luglio 2025
- Gli edifici del futuro: smart home e domotica 2 Luglio 2025
- Expo di Osaka, i padiglioni nazionali: meraviglia e disorientamenti 1 Luglio 2025
- Michele Talia confermato presidente dell’INU 30 Giugno 2025
- Sobria ed eterea, Grace è la nuova collezione Keope ispirata al limestone 27 Giugno 2025
- Riqualificazione energetica: tutto quello che devi sapere sugli incentivi 26 Giugno 2025
- Bunker, paure, tanti progetti. Così sta cambiando Tel Aviv 25 Giugno 2025
Tag
Edizione mensile cartacea: 2002-2014. Edizione digitale: dal 2015.
Iscrizione al Tribunale di Torino n. 10213 del 24/09/2020 - ISSN 2284-1369
Fondatore: Carlo Olmo. Direttore: Michele Roda. Redazione: Cristiana Chiorino, Luigi Bartolomei, Ilaria La Corte, Milena Farina, Laura Milan, Arianna Panarella, Maria Paola Repellino, Veronica Rodenigo, Cecilia Rosa, Ubaldo Spina. Editore Delegato per The Architectural Post: Luca Gibello.
«Il Giornale dell’Architettura» è un marchio registrato e concesso in licenza da Società Editrice Allemandi a r.l. all’associazione culturale The Architectural Post; ilgiornaledellarchitettura.com è un Domain Name registrato e concesso in licenza da Società Editrice Allemandi a r.l. a The Architectural Post, editore della testata digitale, derivata e di proprietà di «Il Giornale dell’Architettura» fondato nell’anno 2002 dalla casa editrice Umberto Allemandi & C. S.p.A., oggi Società Editrice Allemandi a r.l.
L’archivio storico
CLICCA QUI ed effettua l’accesso per sfogliare tutti i nostri vecchi numeri in PDF.
© 2025 TheArchitecturalPost - Privacy - Informativa Cookies - Developed by Studioata