Caro direttore,
vorrei fornirle qualche chiarimento a proposito delle modifiche statutarie riguardanti la sostenibilità di Inarcassa.
Il contributo integrativo passerà dal 2 al 4% a far data dal 1° gennaio 2011. Il contributo soggettivo da questanno passa dal 10 all11,5% per i redditi 2010. Passerà gradualmente al 14,5% nel 2013 per poi adeguarsi, per le annualità successive, alle rivalutazioni Istat. Questanno, quindi, si pagheranno i nuovi contributi soggettivi minimi, 1.400 euro, nelle date previste di fine giugno e fine settembre. Tali contributi minimi subiranno ulteriori aumenti negli anni successivi fino a raggiungere 1.800 euro nel 2013. Dal 2014 eventuali loro maggiorazioni saranno determinate secondo le rivalutazioni Istat. Per quello che riguarda il conguaglio dei contributi che si pagherà entro il 31 dicembre 2010, poiché questo è riferito al reddito 2009 laliquota rimane, ovviamente, al 10%.
Infine, con riferimento alle altre modifiche statutarie approvate (riduzioni dei contributi per gli iscritti con età inferiore ai 35 anni; norme deterrenti per scoraggiare il ricorso alle pensioni di anzianità; ecc.), queste entrano in vigore da questanno.
Arch. Angelo Raffaele Galli, delegato nazionale Inarcassa
Articoli recenti
- Città del Messico, la comunità che costruisce e cura i suoi presidi 22 Febbraio 2025
- Immeuble Molitor, se il restauro di Corbu è troppo grigio 19 Febbraio 2025
- Bologna, in Montagnola spunta Filla: nuova foglia in cerca di linfa 19 Febbraio 2025
- Parigi si muove sottoterra: Villejuif e la stazione di Perrault 17 Febbraio 2025
- Le nature interiori di Villa Savoye 15 Febbraio 2025
- Architettura e qualità? In Francia hanno un’idea (e ora una strategia) 14 Febbraio 2025
- La Biennale di Carlo Ratti: Installazione? No, necessaria sperimentazione 12 Febbraio 2025
- L’Archintruso. Ecco il vero piano MAGA: Make Architecture Great Again 12 Febbraio 2025
- Intelligens, l’architettura dell’adattamento sbarca a Venezia 11 Febbraio 2025
- Un quartiere virale: Seul, lo stile Gangnam 10 Febbraio 2025
- Gilles Perraudin, l’arte dei fondamenti in architettura 8 Febbraio 2025
- Wood Architecture Prize 2025: prestazioni senza ansia 7 Febbraio 2025
- Roma, 45 anni dopo, è ancora una città interrotta 5 Febbraio 2025
- Ri_visitati. Milano verticale, in principio fu la Velasca: 70 anni con restauro 4 Febbraio 2025
Tag
Edizione mensile cartacea: 2002-2014. Edizione digitale: dal 2015.
Iscrizione al Tribunale di Torino n. 10213 del 24/09/2020 - ISSN 2284-1369
Fondatore: Carlo Olmo. Direttore: Michele Roda. Redazione: Cristiana Chiorino, Luigi Bartolomei, Ilaria La Corte, Milena Farina, Laura Milan, Arianna Panarella, Maria Paola Repellino, Veronica Rodenigo, Cecilia Rosa, Ubaldo Spina. Editore Delegato per The Architectural Post: Luca Gibello.
«Il Giornale dell’Architettura» è un marchio registrato e concesso in licenza da Umberto Allemandi & C. S.p.A. all’associazione culturale The Architectural Post; ilgiornaledellarchitettura.com è un Domain Name registrato e concesso in licenza da Umberto Allemandi & C. S.p.A. a The Architectural Post, nuovo editore della testata digitale, derivata e di proprietà di «Il Giornale dell’Architettura» fondato nell’anno 2002 dalla casa editrice Umberto Allemandi & C. S.p.A.
L’archivio storico
CLICCA QUI ed effettua l’accesso per sfogliare tutti i nostri vecchi numeri in PDF.
© 2025 TheArchitecturalPost - Privacy - Informativa Cookies - Developed by Studioata