LAia (Olanda). Ci sono voluti quasi due anni per arrivare a un nome «definitivo». La giuria del concorso internazionale di progettazione a procedura ristretta in due fasi, bandito nel 2008 per la nuova sede della Corte penale internazionale, con un anno di ritardo sulla tabella di marcia ha annunciato solo lo scorso 8 marzo chi realizzerà lopera: lo studio Schmidt Hammer Lassen.
I danesi, giunti secondi nel novembre 2008 durante la prima fase (che prevedeva tre premi di 60.000, 50.000 e 40.000 euro ai primi tre classificati), sono riusciti, con gran sorpresa, a scavalcare i tedeschi Ingenhoven Architects, allora impostisi fra una short list di 20 prestigiosi nomi: Christian de Portzamparc, Kengo Kuma, Oma/SeArch, David Chipperfield, solo per citarne alcuni, preselezionati fra le 171 proposte pervenute. La giuria, presieduta dal chief government architect Liesbeth van der Pol, ha motivato la scelta sottolineando come ledificio di Schmidt Hammer Lassen si apra al cittadino, anziché chiudersi in unarchitettura imponente e autoritaria.
La superficie trasparente delle cinque torri, i diversi livelli e corpi fabbrica e la grande corte interna con unarea pubblica sono soluzioni che rivoluzionano la tipologia del tribunale, proponendo inoltre un edificio architettonicamente interessante, che riesce a inserirsi nella complicata location (un lotto spartiacque fra il famoso paesaggio naturale di dune a ridosso del Mare del Nord e il perimetro urbano dellAia). Durante la conferenza di presentazione del progetto, il fondatore e direttore creativo dello studio Bearne Hammer ha dichiarato: «Era evidente fin dallinizio che connettere il paesaggio di dune e la città era la maggiore potenzialità dellintervento. Progettando un edificio compatto vogliamo restituire il paesaggio alla città. Questo edificio non può essere anonimo, deve comunicare un senso di giustizia a tutte le vittime e al mondo». Parole che evidenziano come lo studio danese abbia puntato non solo sulla sostenibilità e lintegrazione ma anche sulla connotazione simbolica di questo tribunale, attivo dal 2002 contro crimini di guerra, genocidi e tutti i crimini che riguardano la comunità internazionale. Nel 2012 sono attesi il progetto definitivo e linizio del cantiere, che dovrebbe concludersi nel 2015, mentre si stima che i costi saliranno a 190 milioni rispetto ai 92 indicati dal bando. Il risultato arriva in un momento di grazia per lo studio Schmidt Hammer Lassen: a soli due mesi dalla vittoria del concorso per un hotel nel porto di Helsingborg (Svezia) e una settimana prima del conferimento del primo premio per un hotel a 5 stelle a Monaco di Baviera, lo scorso 19 marzo.
Articoli recenti
- Modello albanese? Problema architettonico 8 Gennaio 2025
- Yoshio Taniguchi (1937-2024) 7 Gennaio 2025
- Quo vadis architetto? Tre architetti e una villa, la E-1027 6 Gennaio 2025
- Da Koolhaas a Morozzo della Rocca, se la teoria è progetto 5 Gennaio 2025
- Ri_visitati. Le Albere a Trento: sogni, treni e appartamenti vuoti 3 Gennaio 2025
- Il mio commiato al Giornale, miracolo che si rinnova settimanalmente 1 Gennaio 2025
- L’archintruso. Calendario 2025 per architetti devoti 19 Dicembre 2024
- 30 racconti per un anno 18 Dicembre 2024
- Inchiesta: Roma e il Giubileo 18 Dicembre 2024
- Brescia: dalla mostra al museo al territorio 18 Dicembre 2024
- Tobia Scarpa, 90 anni e non sentirli 18 Dicembre 2024
- Salvare Milano ma non sfasciare l’Italia 16 Dicembre 2024
- Reinventare il costruito con il riuso adattivo 16 Dicembre 2024
- “Paesaggi aperti”, per dare valore ai territori 16 Dicembre 2024
Tag
Edizione mensile cartacea: 2002-2014. Edizione digitale: dal 2015.
Iscrizione al Tribunale di Torino n. 10213 del 24/09/2020 - ISSN 2284-1369
Fondatore: Carlo Olmo. Direttore: Luca Gibello. Redazione: Cristiana Chiorino, Luigi Bartolomei, Milena Farina, Laura Milan, Arianna Panarella, Michele Roda, Veronica Rodenigo, Ubaldo Spina.
«Il Giornale dell’Architettura» è un marchio registrato e concesso in licenza da Umberto Allemandi & C. S.p.A. all’associazione culturale The Architectural Post; ilgiornaledellarchitettura.com è un Domain Name registrato e concesso in licenza da Umberto Allemandi & C. S.p.A. a The Architectural Post, nuovo editore della testata digitale, derivata e di proprietà di «Il Giornale dell’Architettura» fondato nell’anno 2002 dalla casa editrice Umberto Allemandi & C. S.p.A.
L’archivio storico
CLICCA QUI ed effettua l’accesso per sfogliare tutti i nostri vecchi numeri in PDF.
© 2024 TheArchitecturalPost - Privacy - Informativa Cookies - Developed by Studioata