Bruxelles. «Lesposizione Mexican Modernism postula che non esiste una storia univoca e omogenea dellarchitettura moderna in Messico, ma piuttosto un insieme complesso e molteplice di racconti e opere»: queste le chiare intenzioni del curatore Jose Castillo in apertura alla guida che accompagna la mostra. Non si tratta di unesposizione di grandi dimensioni, quanto piuttosto di una sorta di lapidaria messa in scena di una posizione storiografica precisa, come conferma anche la scelta del materiale, esclusivamente fotografico; un pretesto, contemporaneamente, per avvicinare il grande pubblico allarchitettura messicana, nellambito del festival (arte, musica, fotografia, letteratura) che Bozar dedica al Paese centroamericano, in occasione del suo bicentenario dellindipendenza e del centenario della rivoluzione.
Sulle pareti della prima delle due sale, quaranta foto depoca di altrettante opere, composte in un imponente mosaico, illustrano efficacemente i paradossi e la frammentazione di una storia possibile, sottraendosi intenzionalmente a una narrazione coerente e alla ricerca di un canone unico in un arco di tempo, tuttavia, necessariamente non omogeneo: dalla casa studio per Diego Rivera e Frida Kahlo di Juan OGorman (1929-1930), fino allhotel Camino Real Ixtapa di Ricardo Legorreta (1981). In questa prima sala, una sorta di cabinet des curiosités, il collage delle architetture viene presentato senza interferenze, senza supporti cronologici o biografici. Chi volesse decrittare le immagini ha a disposizione i corrispondenti fascicoli allineati su di un tavolo centrale: unasciuttissima descrizione dellopera che viene poi contestualizzata nella produzione dellautore, sulla base anche di riproduzioni di documenti grafici.
Nella seconda sala, tre schermi proiettano visite guidate da giovani architetti messicani allinterno di alcuni degli edifici esposti in mostra. Accanto a icone come la Biblioteca centrale della città universitaria, sempre di OGorman (1950-1952), le Torres de satélite di Luis Barragán e Mathias Goeritz (1957), lo stabilimento Bacardí di Félix Candela (1959-1971) o lHeróico colegio militar di Augustín Hernández e Manuel Gonzáles Rul (1971-1976), vengono esposte opere di Héctor Velázquez Moreno e Ramón Torres (piazza commerciale Jacarandas, 1957), Augusto Álvarez (la succursale del Banco del Valle del Mexico, del 1958, e ledificio Jaysour, del 1961-1964), Alberto T. Arai (strutture sportive della città universitaria, 1950-1963), Reynaldo Pérez Rayón (lUnidad Zacatenco dellInstituto Politécnico Nacional, 1957-1975) e Juan Sordo Madaleno (edificio Palmas, 1974-1975).
Proprio leterogeneità del panorama fa avvertire la mancanza di un catalogo (Castillo, architetto urbanista, lavora tuttavia a uno studio più ampio di prossima pubblicazione per la rivista «Arquine») e la necessità di unanalisi più puntuale e dubitativa che articoli ulteriormente le tradizionali linee interpretative dellarchitettura messicana. La questione della tensione tra linguaggi internazionali dimportazione e ricerca didentità locale; la caratterizzante presenza del paesaggio («sole, vulcani e metropoli», nel saggio introduttivo di Castillo, Fragments for a possible history of modern architecture in Mexico) o il riferimento al grottesco, allelemento estraniante, a elementi antropomorfi, sono accettati come imprescindibili criteri storiografici, ma investiti da unombra di retorica che si ha limpressione distragga da questioni più sostanziali.
Articoli recenti
- In tempi di crisi, ci salverà l’urbanistica analogica 15 Ottobre 2025
- De Carlo 20. La sfida dei Collegi: conservare innovando 15 Ottobre 2025
- De Carlo 20. Urbino, dove la Pineta ferma la città 15 Ottobre 2025
- De Carlo 20. La Data, apertura senza enfasi per un luogo senza fine 15 Ottobre 2025
- Aga Khan Award 2025, vincono le forme per le comunità 14 Ottobre 2025
- De Carlo 20. L’utopia di Terni: partecipata e incompiuta 14 Ottobre 2025
- De Carlo 20. Bordighera, la vacanza democratica dei milanesi 13 Ottobre 2025
- Dedalo Minosse, quanti premi alla miglior committenza 12 Ottobre 2025
- Patrimoni a rischio: gli spazi sacri di Juha Leiviskä 11 Ottobre 2025
- Chemnitz, le forme del suono nella capitale della cultura 8 Ottobre 2025
- Archivi e cultura di progetto: così rivive il mercato del QT8 8 Ottobre 2025
- Ri_visitati. Red Brick Art Museum: mattoni e natura a Pechino 7 Ottobre 2025
- Dentro la natura 7 Ottobre 2025
- Moquette in lana: bellezza naturale, performance superiori 7 Ottobre 2025
Tag
Edizione mensile cartacea: 2002-2014. Edizione digitale: dal 2015.
Iscrizione al Tribunale di Torino n. 10213 del 24/09/2020 - ISSN 2284-1369
Fondatore: Carlo Olmo. Direttore: Michele Roda. Redazione: Cristiana Chiorino, Luigi Bartolomei, Ilaria La Corte, Milena Farina, Laura Milan, Arianna Panarella, Maria Paola Repellino, Veronica Rodenigo, Cecilia Rosa, Ubaldo Spina. Editore Delegato per The Architectural Post: Luca Gibello.
«Il Giornale dell’Architettura» è un marchio registrato e concesso in licenza da Società Editrice Allemandi a r.l. all’associazione culturale The Architectural Post; ilgiornaledellarchitettura.com è un Domain Name registrato e concesso in licenza da Società Editrice Allemandi a r.l. a The Architectural Post, editore della testata digitale, derivata e di proprietà di «Il Giornale dell’Architettura» fondato nell’anno 2002 dalla casa editrice Umberto Allemandi & C. S.p.A., oggi Società Editrice Allemandi a r.l.
L’archivio storico
CLICCA QUI ed effettua l’accesso per sfogliare tutti i nostri vecchi numeri in PDF.
© 2025 TheArchitecturalPost - Privacy - Informativa Cookies - Developed by Studioata