Le «professioni intellettuali» consistono nellespletamento di attività il cui esercizio richiede una peculiare formazione culturale, scientifica e tecnica; esse si caratterizzano per lautonomia decisionale nella scelta delle modalità dintervento, e per la responsabilità diretta e personale sul proprio operato. Su questo principio generale si fonda (si fondava) la stessa definizione dellessere architetto; qui cè (cera) la ragione degli studi, della laurea, dellesame di stato, delliscrizione allOrdine, la condizione del lavoro di progettista e insegnante, e infine la stessa ragione dellesistenza delle facoltà di architettura.
Ma da qualche anno avviene qualcosa di molto diverso: accade, per fare un minimo e personale (ma ben generalizzabile) esempio, che due vecchi architetti come me e Sandro Anselmi non si possano iscrivere a un concorso per una pavimentazione stradale e due chioschi, data lassoluta inadeguatezza dei loro «requisiti» professionali (parcelle riscosse, dipendenti, curriculum), a meno di non farsene prestare la gran parte da terzi (in genere, da una società dingegneria). Questo prestito, in apparenza così facile e strumentale, implica però due questioni cruciali: lo stabilirsi di un mercato dei requisiti, unattività commerciale del tutto inedita e impropria (e floridissima), e un sostanziale travisamento del tradizionale statuto professionale, in quanto lautonomia decisionale e la responsabilità diretta e personale degli architetti si trasferiscono da loro al prestatore (che nei fatti è il socio di maggioranza).
Uscendo dallepisodio, va detto che tutta la normativa professionale recente, e non solo quella italiana, sta violentemente determinando una vera trasformazione epocale della professione: la produzione di architettura si sta spersonalizzando e concentrando su strutture societarie o comunque complesse; le attribuzioni squisitamente individuali descritte dalle parole responsabilità e autonomia vengono ovunque sostituite da forme di garanzia esclusivamente economica o strumentale; il concetto di «servizio tecnico» eclissa completamente quello di progetto di architettura, laddove esso venga inteso come prodotto intellettuale e artistico.
Di una modificazione strutturale di tale entità, che pure tutti ben avvertono, stranamente si parla assai poco. Peggio ancora, nessuno fa nulla: nelle facoltà seguitiamo a indirizzare i giovani verso finalità illusorie; facciamo finta di non sapere che le loro prospettive professionali (viste le minime di noi vecchi) sono praticamente inesistenti; ci balocchiamo in futili ripicche con strutture obsolete come gli Ordini ecc.
Collabora, è vero, a questa sorta di obnubilamento la fortuna mediatica delle archistar; ma dovremmo ben accorgerci che esse, quando non sono altro che brand di strutture societarie (salvo qualche caso speciale), rappresentano proprio la sostanziale marginalizzazione dellarchitetto, non più progettista integrale ma solo stilista.
Dovremmo infine capir meglio perché e come si sia verificato tutto ciò. Sappiamo che qualcosa di simile è avvenuto negli Stati Uniti nel secondo dopoguerra, con lendogena irruenza dei fenomeni di concentrazione capitalistica. Ma perché da noi, in Europa, tutto è avvenuto così in ritardo e così ope legis? E perché, specialmente nel nostro Paese, ha assunto il carattere di uninusitata cogenza burocratica? Che si tratti di un inevitabile adeguamento delle strutture progettuali alla crescente complessità dei cantieri contemporanei non mi pare plausibile, se non altro perché ledilizia resta, nonostante qualche marginale modernizzazione, una forma produttiva arcaica e stabile; né mi pare possibile trovare una vera differenza di complessità (di strutture, dettagli, impianti ecc.) fra ciò che facciamo ora e un qualsiasi progetto degli anni sessanta (per esempio, la Rinascente, firmata da Franco Albini e non da una società dingegneria). Più facile è che si tratti di una scelta politica ed economica indirizzata alla concentrazione, o meglio allibridazione del sistema decisionale con quello progettuale e quello produttivo; quella cosa che, per le sue facili deviazioni malaffaristiche, da noi è stata felicemente definita sistema «gelatinoso».
Noi, che siamo un Paese speciale, abbiamo poi completato il quadro con una serie di peculiari squisitezze. Abbiamo accresciuto la complessità, non del progetto, ma di superflui e faticosi elaborati accessori, tutti dichiaratamente e inutilmente di garanzia; taluni risibili perché consistenti nel progetto stesso, quali la «valutazione dellimpatto paesaggistico»; tali altri offensivi per la loro ineffettualità rispetto ai loro pur serissimi e gravi obiettivi. Fra questi spicca il sistema degli elaborati relativi alla sicurezza: totalmente compilativi, pedissequi, e però molto ben remunerati, tanto da apparire soprattutto concepiti come unelargizione di carattere populistico alla massa di disoccupati iscritti agli Ordini.
Abbiamo aderito con entusiasmo alla pratica, ormai generalizzata, dellappalto integrato: una strategia che azzera la possibilità di un progettista di definire i caratteri complessivi della sua opera, demandandone il completamento a terzi, salvo rientrarvi nascostamente, come consigliere ombra dellimpresa appaltatrice. Abbiamo alimentato la formazione di una quantità di sedicenti «società dingegneria» che, pur essendo prive di ogni, seppure minima, capacità tecnica, si costituiscono come centrali per la fornitura di requisiti; per cui invece che un sistema (capitalistico) di concentrazioni di vere strutture tecniche, si sta affermando un sistema (miserabile) di entità progettuali minime o individuali, sottoremunerate e sfruttate da un rete di protettori esigenti ecc.
Lelenco è troppo lungo e triste per non interromperlo qui.
Articoli recenti
- Como: l’asilo Sant’Elia tra abbandono e speranza (come luogo del cuore) 25 Novembre 2024
- La memoria viva, il lavoro di Philippe Prost in tre decenni 25 Novembre 2024
- ChorusLife a Bergamo, se il privato costruisce la città 25 Novembre 2024
- Il contesto come fondamento del progetto 25 Novembre 2024
- The Veil, finalmente qualcosa di radicale nel cielo di Dubai 20 Novembre 2024
- Il governo taglia 1,6 miliardi alla rigenerazione urbana, l’INU non ci sta 20 Novembre 2024
- I luoghi per lo sport, inclusivi e polifunzionali 18 Novembre 2024
- World Urban Forum 2024: casa, comunità e sostenibilità 18 Novembre 2024
- Quo vadis architetto? Il demiurgo e l’apocalisse 18 Novembre 2024
- Crespi d’Adda: il villaggio operaio diventerà ancora più attraente? 18 Novembre 2024
- Troppe moschee? Blocchiamole (anche) con l’urbanistica 15 Novembre 2024
- Se l’Emilia-Romagna va sempre sott’acqua 12 Novembre 2024
- Salton Sea: yacht, polvere e litio in California 12 Novembre 2024
- Forme mobili: design e moda a passo di danza 12 Novembre 2024
Tag
Edizione mensile cartacea: 2002-2014. Edizione digitale: dal 2015.
Iscrizione al Tribunale di Torino n. 10213 del 24/09/2020 - ISSN 2284-1369
Fondatore: Carlo Olmo. Direttore: Luca Gibello. Redazione: Cristiana Chiorino, Luigi Bartolomei, Milena Farina, Laura Milan, Arianna Panarella, Michele Roda, Veronica Rodenigo, Ubaldo Spina.
«Il Giornale dell’Architettura» è un marchio registrato e concesso in licenza da Umberto Allemandi & C. S.p.A. all’associazione culturale The Architectural Post; ilgiornaledellarchitettura.com è un Domain Name registrato e concesso in licenza da Umberto Allemandi & C. S.p.A. a The Architectural Post, nuovo editore della testata digitale, derivata e di proprietà di «Il Giornale dell’Architettura» fondato nell’anno 2002 dalla casa editrice Umberto Allemandi & C. S.p.A.
L’archivio storico
CLICCA QUI ed effettua l’accesso per sfogliare tutti i nostri vecchi numeri in PDF.
© 2024 TheArchitecturalPost - Privacy - Informativa Cookies - Developed by Studioata