Risolto con la formula del concorso privato a inviti «ex garage Traversi» il problema della conservazione e riqualificazione dello storico garage multipiano dal sapore mendelshoniano progettato negli anni trenta da Giuseppe De Min e Alessandro Rimini in via Bagutta. Promosso da Aedes e Bpl Re, la gara ha premiato lo studio spagnolo di Benedetta Tagliabue (Embt Miralles Tagliabue) per il migliore «concept project».
Alla sfida della riprogettazione, con variegate soluzioni che passavano dallonnipresente grattacielo alla parete serra, ha prevalso il buon senso rispetto alla fascinazione dellimmagine urlata, complice anche la congiuntura e lautorevole commissione bipartisan, presieduta da Alberico Belgiojoso: una volta tanto riunite conoscenze ed esigenze adeguate al tema (Paolo Marconi per il restauro, Giovanni Oggioni per lurbanistica, Andrea Campioli per la tecnologia dellarchitettura e il soprintendente ai Beni paesaggistici e monumentali Alberto Artioli). Merito anche del bando, ben costruito, a cui hanno risposto i milanesi Mario Bellini (che ha proposto una serra verticale) e Studio Peregalli, il fiorentino David Fisher, Jean Nouvel (che ha però fatto tabula rasa per un grattacielo di 60 m) e Silvio DAscia dalla Francia, Eric Owen Moss dagli Stati Uniti. Pur lasciando libertà espressiva, nel contempo il disciplinare di gara obbligava a prendere in seria considerazione le prescrizioni indicate dagli organi di tutela (conservazione integrale della facciata, ma un vincolo «flessibile» per gli interni), le esigenze di utilizzabilità, mettendo in primo piano il tema della conservazione dei caratteri originali del manufatto.
Il progetto vincitore è attento alla conservazione delledificio, nei suoi aspetti formali e materici, mentre la spazialità interna genera mutevoli prospettive, e le nuove funzioni (residenza, alberghi e negozi, ristoranti e limmancabile spa) garantiscono una fruibilità microurbanistica di livello adeguato allintorno. Speriamo che faccia scuola… non solamente per i poli del lusso.
Articoli recenti
- Ri_visitati. Mario Botta a Ligornetto, 50 anni di tettonica vernacolare 6 Ottobre 2025
- Utopian Hours 2025: le città come alleanza globale 6 Ottobre 2025
- Aperto, urbano, sobrio. Il Grande Maxxi si prepara al cantiere 1 Ottobre 2025
- Ri_visitati. Rezé, il Le Corbusier rimosso 30 Settembre 2025
- Al di là del muro: nuove narrazioni architettoniche sul confine 30 Settembre 2025
- Intelligenza e democrazia in architettura: il progetto come bene comune 29 Settembre 2025
- L’Italia senza casa 27 Settembre 2025
- Nicholas Grimshaw (1939-2025) 27 Settembre 2025
- L’evoluzione della sicurezza domestica: dalle serrature di base agli ecosistemi intelligenti 26 Settembre 2025
- BiSP 2025: Insieme, concetti per lo spazio pubblico 24 Settembre 2025
- BiSP 2025: università che insegnano con lo spazio 24 Settembre 2025
- BiSP 2025: transizione ecologica e vivibilità 24 Settembre 2025
- BiSP 2025: la prossimità che arricchisce 24 Settembre 2025
- E se ogni città diventasse una National Park City? 23 Settembre 2025
Tag
Edizione mensile cartacea: 2002-2014. Edizione digitale: dal 2015.
Iscrizione al Tribunale di Torino n. 10213 del 24/09/2020 - ISSN 2284-1369
Fondatore: Carlo Olmo. Direttore: Michele Roda. Redazione: Cristiana Chiorino, Luigi Bartolomei, Ilaria La Corte, Milena Farina, Laura Milan, Arianna Panarella, Maria Paola Repellino, Veronica Rodenigo, Cecilia Rosa, Ubaldo Spina. Editore Delegato per The Architectural Post: Luca Gibello.
«Il Giornale dell’Architettura» è un marchio registrato e concesso in licenza da Società Editrice Allemandi a r.l. all’associazione culturale The Architectural Post; ilgiornaledellarchitettura.com è un Domain Name registrato e concesso in licenza da Società Editrice Allemandi a r.l. a The Architectural Post, editore della testata digitale, derivata e di proprietà di «Il Giornale dell’Architettura» fondato nell’anno 2002 dalla casa editrice Umberto Allemandi & C. S.p.A., oggi Società Editrice Allemandi a r.l.
L’archivio storico
CLICCA QUI ed effettua l’accesso per sfogliare tutti i nostri vecchi numeri in PDF.
© 2025 TheArchitecturalPost - Privacy - Informativa Cookies - Developed by Studioata